Timeline
Chat
Prospettiva
Associazione Calcio Reggiana 1941-1942
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Nella stagione 1941-1942 la Reggiana disputa il suo secondo campionato di B e di guerra, mentre alcuni giocatori partono per altri lidi, non solo sportivi. Con 25 punti in classifica si piazza in sedicesima posizione e retrocede in Serie C, il torneo è vinto dal Bari con 49 punti davanti al Vicenza con 47 punti, entrambe promosse in Serie A.
Vittorio Malagoli (detto Scheggia) torna al Modena e a Reggio tornano Giordano Colaussi, Sergio Citterio e Amerigo Salati.
Dopo un discreto inizio la Reggiana incappa in diversi risultati negativi, poi un risveglio dopo la vittoria sul Pisa, ma la sconfitta interna subita con lo Spezia, proprio nel giorno della vittoria del campione europeo di pugilato Gino Bondavalli sul rumeno Lucian Popescu nel padiglione delle Officine Reggiane il 1º giugno, condanna la Reggiana alla retrocessione.
Durante la partita col Pescara al Mirabello i tifosi invadono il campo per inseguire l’arbitro. Il campo reggiano viene squalificato per due turni e lo (0-2) è il verdetto del Direttorio Divisioni Superiori. Dopo la sostituzione di Vanicsek con il centromediano Bernardi che siede al posto dell'ungherese in panchina, anche Bernardi viene sostituto con William Ruozzi. A Padova si rimedia un rotondo (8-1) e a Busto Arsizio i granata sono umiliati con undici gol. Sono le premesse di una evitabile retrocessione.[2]
Remove ads
Divise
Rosa
Risultati
Girone di andata
Reggio Emilia 26 ottobre 1941 1ª giornata | Reggiana | 3 – 1 | Prato | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Vicenza 2 novembre 1941 2ª giornata | Vicenza | 2 – 0 | Reggiana | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Reggio Emilia 9 novembre 1941 3ª giornata | Reggiana | 0 – 0 | Udinese | Stadio Mirabello
|
Fiume (Croazia) 16 novembre 1941 4ª giornata | Fiumana | 1 – 1 | Reggiana | Stadio del Littorio
| ||||||
|
Reggio Emilia 23 novembre 1941 5ª giornata | Reggiana | 3 – 1 | Lucchese | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Novara 30 novembre 1941 6ª giornata | Novara | 3 – 0 | Reggiana | Stadio del Littorio
| ||||||
|
Reggio Emilia 7 dicembre 1941 7ª giornata | Reggiana | 1 – 1 | Siena | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Brescia 14 dicembre 1941 8ª giornata | Brescia | 2 – 1 | Reggiana | Stadium di Viale Piave
| ||||||
|
Reggio Emilia 21 dicembre 1941 9ª giornata | Reggiana | 0 – 2 | Fanfulla | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Pisa 28 dicembre 1941 10ª giornata | Pisa | 3 – 0 | Reggiana | Campo del Littorio
| ||||||
|
La Spezia 4 gennaio 1942 11ª giornata | Spezia | 1 – 0 | Reggiana | Stadio Alberto Picco
| ||||||
|
Reggio Emilia 11 gennaio 1942 12ª giornata | Reggiana | 0 – 0 | Padova | Stadio Mirabello
|
Pescara 18 gennaio 1942 13ª giornata | Pescara | 2 – 1 | Reggiana | Stadio Rampigna
| ||||||
|
Reggio Emilia 25 gennaio 1942 14ª giornata | Reggiana | 2 – 0 | Pro Patria | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Alessandria 12 febbraio 1942 15ª giornata | Alessandria | 1 – 0 | Reggiana | Stadio del Littorio
| ||||||
|
Reggio Emilia 15 febbraio 1942 16ª giornata | Reggiana | 0 – 4 | Savona | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Bari 22 febbraio 1942 17ª giornata | Bari | 2 – 0 | Reggiana | Stadio della Vittoria
| ||||||
|
Girone di ritorno
Prato 1º marzo 1942 18ª giornata | Prato | 2 – 1 | Reggiana | Stadio Lungobisenzio
| ||||||
|
Reggio Emilia 8 marzo 1942 19ª giornata | Reggiana | 1 – 1 | Vicenza | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Udine 15 marzo 1942 20ª giornata | Udinese | 0 – 0 | Reggiana | Stadio Moretti
|
Reggio Emilia 22 marzo 1942 21ª giornata | Reggiana | 0 – 4 | Fiumana | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Lucca 29 marzo 1942 22ª giornata | Lucchese | 0 – 0 | Reggiana | Stadio Porta Elisa
|
Reggio Emilia 26 aprile 1942 23ª giornata | Reggiana | 0 – 0 | Novara | Stadio Mirabello
|
Siena 2 maggio 1942 24ª giornata | Siena | 0 – 0 | Reggiana | Stadio del Rastrello
|
Reggio Emilia 9 maggio 1942 25ª giornata | Reggiana | 1 – 0 | Brescia | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Lodi 17 maggio 1942 26ª giornata | Fanfulla | 0 – 2 | Reggiana | Stadio Dossenina
| ||||||
|
Reggio Emilia 24 maggio 1942 27ª giornata | Reggiana | 2 – 0 | Pisa | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Reggio Emilia 1º giugno 1942 28ª giornata | Reggiana | 0 – 2 | Spezia | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Padova 7 giugno 1942 29ª giornata | Padova | 8 – 1 | Reggiana | Stadio Silvio Appiani
| ||||||
|
Reggio Emilia 14 giugno 1942 30ª giornata | Reggiana | 0 – 2 A tav.[3] | Pescara | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Busto Arsizio 21 giugno 1942 31ª giornata | Pro Patria | 11 – 0 | Reggiana | Stadio Bruno Mussolini
| ||||||
|
Piacenza 28 giugno 1942 32ª giornata[4] | Reggiana | 1 – 1 | Alessandria | Stadio del Littorio
| ||||||
|
Savona 5 luglio 1942 33ª giornata | Savona | 2 – 3 | Reggiana | Campo di Corso Ricci
| ||||||
|
Reggio Emilia 12 luglio 1942 34ª giornata | Reggiana | 1 – 1 | Bari | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Statistiche di squadra
Statistiche dei giocatori
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads