Timeline
Chat
Prospettiva

Associazione Sportiva Roma 1960-1961

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Associazione Sportiva Roma 1960-1961
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1960-1961.

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
Fatti in breve AS Roma, Stagione 1960-1961 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
I giallorossi Orlando, Manfredini, Selmosson e Ghiggia.

Nel 1960-1961, la società capitolina ha a disposizione un'ottima squadra che esprime le proprie potenzialità soprattutto nel gioco d'attacco. Manfredini finisce a suon di triplette la stagione con 20 reti all'attivo in campionato e 12 reti in Coppa delle Fiere 1960-1961. In campionato la Roma non riesce ad andare oltre al quinto posto in classifica. In campo europeo la squadra riesce a conquistare la Coppa delle Fiere, competizione riservata alle squadre appartenenti alle città europee in grado di ospitare fiere internazionali di commercio. La Coppa delle Fiere è una competizione molto lunga, che dura circa un anno solare. La Roma, che disputa la competizione nell'arco del 1961, gioca le finali contro il Birmingham City solo nell'autunno dello stesso anno sotto la guida del nuovo tecnico Luis Carniglia, a stagione successiva già iniziata: la gara di andata viene giocata in Inghilterra il 27 settembre e finisce 2-2 con doppietta di Manfredini, il quale si laurea capocannoniere della Coppa, mentre nel ritorno, disputatosi a Roma l'11 ottobre, i capitolini vincono per 2-0 con un autogol degli inglesi e una marcatura di Paolo Pestrin.[2]

Remove ads

Divise

La divisa primaria è costituita da maglia rossa con colletto a polo, pantaloncini bianchi, calze rosse bordate di giallo; in trasferta viene usata una maglia bianca con banda giallorossa orizzontale, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi bordati di giallorosso. I portieri hanno tre divise, una costituita da maglia nera con bordi manica e colletto giallorossi, pantaloncini neri e calze rosse bordate di giallo, un'altra con maglia bianca con colletto a polo giallorosso, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo, l'ultima con maglia grigia con colletto a polo abbinata agli stessi calzettoni e pantaloncini.[3]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª div. portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª div. portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª div. portiere
Remove ads

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[2]

Area direttiva
  • Presidente: Anacleto Gianni
Area tecnica

Rosa

Di seguito la rosa.[4]

Acquisti nella sessione estiva del 1961 utilizzati nelle finali di settembre e ottobre di Coppa delle Fiere.

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
Remove ads

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[4]

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1960-1961.

Girone di andata

Bari
25 settembre 1960, ore 15:00
1ª giornata
Bari0  3
referto
RomaStadio della Vittoria (40.000 circa spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Roma
2 ottobre 1960, ore 15:00
2ª giornata
Roma6  1
referto
UdineseStadio Olimpico di Roma (55.000 circa spett.)
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Torino
9 ottobre 1960, ore 15:00
3ª giornata
Torino1  3
referto
RomaStadio Filadelfia (28.000 circa spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Roma
16 ottobre 1960, ore 15:00
4ª giornata
Roma2  1
referto
SPALStadio Olimpico di Roma (50.000 circa spett.)
Arbitro:  Genel (Trieste)

Napoli
23 ottobre 1960, ore 15:00
5ª giornata
Napoli3  2
referto
RomaStadio San Paolo (100.000 circa spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Roma
6 novembre 1960, ore 14:30
6ª giornata
Roma0  0
referto
AtalantaStadio Olimpico di Roma (40.000 circa spett.)
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Roma
13 novembre 1960, ore 14:30
7ª giornata
Lazio0  4
referto
RomaStadio Olimpico di Roma (50.000 circa spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Roma
20 novembre 1960, ore 14:30
8ª giornata
Roma3  1
referto
PadovaStadio Olimpico di Roma (55.000 circa spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Roma
27 novembre 1960, ore 14:30
9ª giornata
Roma2  1
referto
JuventusStadio Olimpico di Roma (67.250 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Catania
4 dicembre 1960, ore 14:30
10ª giornata
Catania1  1
referto
RomaStadio Cibali (36.000 circa spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Roma
18 dicembre 1960, ore 14:30
11ª giornata
Roma2  2
referto
MilanStadio Olimpico di Roma (75.000 circa spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Lecco
25 dicembre 1960, ore 14:30
12ª giornata
Lecco0  0
referto
RomaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Bologna
1º gennaio 1961, ore 14:30
13ª giornata
Bologna2  0
referto
RomaStadio Comunale (18.000 circa spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Roma
8 gennaio 1961, ore 14:30
14ª giornata
Roma3  2
referto
SampdoriaStadio Olimpico di Roma (45.000 circa spett.)
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Milano
15 gennaio 1961, ore 14:30
15ª giornata
Inter3  1
referto
RomaStadio San Siro (90.000 circa spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Roma
22 gennaio 1961, ore 14:30
16ª giornata
Roma6  3
referto
Lanerossi VicenzaStadio Olimpico di Roma (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Roma
29 gennaio 1961, ore 14:30
17ª giornata
Roma1  3
referto
FiorentinaStadio Olimpico di Roma (65.000 circa spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Girone di ritorno

Roma
5 febbraio 1961, ore 14:30
18ª giornata
Roma1  0
referto
BariStadio Olimpico di Roma (35.000 circa spett.)
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Udine
12 febbraio 1961, ore 14:30
19ª giornata
Udinese2  1
referto
RomaStadio Moretti (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Roma
19 febbraio 1961, ore 15:00
20ª giornata
Roma2  1
referto
TorinoStadio Olimpico di Roma (40.000 circa spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Ferrara
26 febbraio 1961, ore 15:00
21ª giornata
SPAL2  2
referto
RomaStadio Comunale (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Roma
5 marzo 1961, ore 15:00
22ª giornata
Roma2  0
referto
NapoliStadio Olimpico di Roma (75.000 circa spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Bergamo
12 marzo 1961, ore 15:00
23ª giornata
Atalanta0  0
referto
RomaStadio Comunale (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Roma
19 marzo 1961, ore 15:30
24ª giornata
Roma1  2
referto
LazioStadio Olimpico di Roma (50.000 circa spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Padova
26 marzo 1961, ore 15:30
25ª giornata
Padova0  0
referto
RomaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
2 aprile 1961, ore 15:30
26ª giornata
Juventus3  0
referto
RomaStadio Comunale (50.000 circa spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Roma
9 aprile 1961, ore 15:30
27ª giornata
Roma4  1
referto
CataniaStadio Olimpico di Roma (40.000 circa spett.)
Arbitro:  Genel (Trieste)

Milano
16 aprile 1961, ore 15:30
28ª giornata
Milan2  1
referto
RomaStadio San Siro (45.000 circa spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Roma
30 aprile 1961, ore 15:30
29ª giornata
Roma1  0
referto
LeccoStadio Olimpico di Roma (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Roma
7 maggio 1961, ore 15:30
30ª giornata
Roma1  0
referto
BolognaStadio Olimpico di Roma (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Genova
14 maggio 1961, ore 16:00
31ª giornata
Sampdoria3  2
referto
RomaStadio Luigi Ferraris (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Roma
21 maggio 1961, ore 16:00
32ª giornata
Roma0  2
referto
InterStadio Olimpico di Roma (60.000 circa spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Vicenza
30 maggio 1961, ore 17:30
33ª giornata
Lanerossi Vicenza4  0
referto
RomaStadio Romeo Menti (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Firenze
4 giugno 1961, ore 16:00
34ª giornata
Fiorentina0  1
referto
RomaStadio Comunale (18.000 circa spett.)
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1960-1961.
Napoli
18 settembre 1960, ore 15:30
2º turno
Napoli1  2
(d.t.s.)
referto
RomaStadio San Paolo (50.000 circa spett.)
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Roma
8 marzo 1961, ore 15:30
Ottavi di finale
Roma3  0
referto
BolognaStadio Flaminio (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Roma
3 maggio 1961, ore 20:45
Quarti di finale
Roma4  6
referto
FiorentinaStadio Olimpico di Roma (40.000 circa spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Coppa delle Fiere

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Fiere 1960-1961.
Bruxelles
4 ottobre 1960
Ottavi di finale - Andata
Union Saint-Gilloise0  0
referto
RomaStade Joseph Marien
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Treichel

Roma
1º novembre 1960, ore 10:45
Ottavi di finale - Ritorno
Roma4  1
referto
Union Saint-GilloiseStadio Olimpico di Roma (20.000 circa spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Mollet

Colonia
18 gennaio 1961
Quarti di finale - Andata
Colonia XI 0  2
referto
RomaMüngersdorfer Stadion
Arbitro: Inghilterra (bandiera) McCabe

Roma
8 febbraio 1961, ore 15:00
Quarti di finale - Ritorno
Roma0  2
referto
Colonia XIStadio Olimpico di Roma (15.000 circa spett.)
Arbitro: Jugoslavia (bandiera) Ivanovski

Roma
1º marzo 1961, ore 15:00
Quarti di finale - Replay
Roma4  1
referto
Colonia XIStadio Olimpico di Roma (25.000 circa spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Schicker

Edimburgo
19 aprile 1961, ore 20:45
Semifinale - Andata
Hibernian2  2
referto
RomaEaster Road (50.000 circa spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Mellet

Roma
26 aprile 1961, ore 20:45
Semifinale - Ritorno
Roma3  3
referto
HibernianStadio Olimpico di Roma (35.000 circa spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Lequesne

Roma
27 maggio 1961, ore 21:15
Semifinale - Replay
Roma6  0
referto
HibernianStadio Olimpico di Roma (40.000 circa spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Huber

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle Fiere 1960-1961.
Birmingham
27 settembre 1961, ore 20:15 CET
Finale - Andata
Birmingham City2  2
referto
RomaSt Andrew's (30.000 circa spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Davidson

Roma
11 ottobre 1961, ore 15:00 CET
Finale - Ritorno
Roma2  0
referto
Birmingham CityStadio Olimpico di Roma (55.000 circa spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Schwinte

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra.[2]

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Desunte dai tabellini del Corriere dello Sport.[7]

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads