Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Italia 1960-1961

14ª edizione della Coppa Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa Italia 1960-1961
Remove ads

La Coppa Italia 1960-1961 fu la 14ª edizione della manifestazione calcistica, disputata tra il 4 settembre 1960 e il 29 giugno 1961 e conclusa con la vittoria della Fiorentina, al suo secondo titolo.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1960-1961.
Fase di ingresso: Primo turno; Secondo turno; Ottavi di finale.

Anche quest'anno cambiò per l'ennesima volta la formula delle eliminatorie,[1] con un primo turno per le società di Serie B, e un secondo che vedeva l'ingresso dei club di Serie A tranne le quattro semifinaliste della precedente edizione. Il regolamento contemplò inoltre l'adozione integrale dei tiri di rigore come alternativa generale alla ripetizione delle gare, nonché la possibilità di un cambio nel primo tempo.[2] L'intera griglia fu stabilita in un unico sorteggio a Milano il 3 agosto 1960.[3]

Nel tabellone principale, partito dagli ottavi, si evidenziarono la Fiorentina e la Lazio, che estromisero rispettivamente la Juventus e l'Inter. La coppa venne poi vinta dai Viola che piegarono i Biancocelesti per 2-0 nella finale disputata al Comunale di Firenze l'11 giugno 1961; per i toscani fu il secondo successo in Coppa Italia dopo quello dell'edizione 1939-1940.

Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Turno, Data ...

Primo turno

Riepilogo
Prospettiva

Si giocò il 4 settembre 1960 fra i venti club di Serie B accoppiati in maniera geografica.

Trieste
4 settembre 1960
Primo turno
Triestina1  0
referto
VeneziaStadio Giuseppe Grezar
Arbitro:  Francescon (Padova)

Verona
4 settembre 1960
Primo turno
Verona1  2
referto
Marzotto ValdagnoStadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)
Arbitro:  Samani (Trieste)

Alessandria
4 settembre 1960
Primo turno
Alessandria5  0
referto
NovaraStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Como
4 settembre 1960
Primo turno
Como0  0
(d.t.s.)
referto
Pro PatriaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Gazzano (Genova)

Brescia
4 settembre 1960
Primo turno
Brescia3  1
(d.t.s.)
referto
Ozo MantovaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Babini (Ravenna)

Parma
4 settembre 1960
Primo turno
Parma2  1
referto
Simmenthal-MonzaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Angonese (Mestre)

San Benedetto del Tronto
4 settembre 1960
Primo turno
Sambenedettese2  1
referto
ReggianaStadio Fratelli Ballarin
Arbitro:  Cotugno (Civitavecchia)

Genova
4 settembre 1960
Primo turno
Genoa1  2
referto
PratoStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Politano (Cuneo)

Catanzaro
4 settembre 1960
Primo turno
Catanzaro0  1
(d.t.s.)
referto
Foggia & InceditStadio Comunale
Arbitro:  Cirone (Palermo)

Messina
4 settembre 1960
Primo turno
Messina2  0
referto
PalermoStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Cataldo (Reggio Calabria)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Secondo turno

Riepilogo
Prospettiva

Si giocò il 18 settembre 1960, in contemporanea con la finale della precedente edizione, e vide l'ingresso di quattordici club di Serie A, con accoppiamenti sempre su base geografica.

Udine
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
Udinese0  1
referto
TriestinaStadio Moretti (2000 circa spett.)
Arbitro:  Butti (Como)

Padova
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
Padova3  0
referto
Marzotto ValdagnoStadio Silvio Appiani (1.000 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Alessandria
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
Alessandria3  5
referto
MilanStadio Giuseppe Moccagatta (12 000 spett.)
Arbitro:  Leita (Udine)

Como
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
Como3  2
referto
AtalantaStadio Giuseppe Sinigaglia (2.000 spett.)
Arbitro:  Roversi (Bologna)

Brescia
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
Brescia5  4
(d.t.s.)
referto
Lanerossi VicenzaStadio Mario Rigamonti (5.821 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Parma
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
Parma1  3
referto
InterStadio Ennio Tardini
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Ferrara
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
SPAL1  2
referto
SambenedetteseStadio Comunale
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Genova
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
Sampdoria3  3
(d.t.s.)
referto
PratoStadio Luigi Ferraris (3.000 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Bari
18 settembre 1960, ore 15:30 CET
Secondo turno
Bari3  1
referto
Foggia & InceditStadio della Vittoria
Arbitro:  Parisi (Messina)

Catania
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
Catania1  2
referto
MessinaStadio Cibali (12.000 spett.)
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Bologna
18 settembre 1960, ore 16:00 CET
Secondo turno
Bologna4  2
(d.t.s.)
referto
LeccoStadio Comunale
Arbitro:  Annoscia (Bari)

Napoli
18 settembre 1960, ore 15:30
Secondo turno
Napoli1  2
(d.t.s.)
referto
RomaStadio San Paolo (50.000 circa spett.)
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Ottavi di finale

Riepilogo
Prospettiva

Il tabellone principale della manifestazione vide la partecipazione di sedici società, ossia le quattro qualificate alle semifinali dell'edizione 1959-1960 e le dodici squadre provenienti dalle qualificazioni.

San Benedetto del Tronto
25 gennaio 1961, ore 15:00 CET
Ottavi di finale
Sambenedettese1  4
referto
JuventusStadio Fratelli Ballarin
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Messina
15 febbraio 1961, ore 15:00 CET
Ottavi di Finale
Messina0  2
referto
FiorentinaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Rebuffo (Milano)

Torino
1º marzo 1961, ore 15:30 CET
Ottavi di finale
Torino2  1
referto
MilanStadio Filadelfia (7.923 spett.)
Arbitro:  Roversi (Bologna)

Bari
8 marzo 1961, ore 15:00 CET
Ottavi
Bari1  2
(d.t.s.)
referto
SampdoriaStadio della Vittoria
Arbitro:  Leita (Udine)

Roma
8 marzo 1961, ore 15:30 CET
Ottavi di finale
Roma3  0
referto
BolognaStadio Flaminio (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Milano
15 marzo 1961, ore 15:00 CET
Ottavi di finale
Inter7  1
referto
BresciaStadio San Siro
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Roma
15 marzo 1961, ore 15:30 CET
Ottavi di finale
Lazio4  0
referto
ComoStadio Flaminio
Arbitro:  Marchese (Frattamaggiore)

Padova
15 marzo 1961, ore 15:00 CET
Ottavi di finale
Padova1  0
referto
TriestinaStadio Silvio Appiani (700 spett.)
Arbitro:  Ferrari (Milano)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Quarti di finale

Milano
5 aprile 1961, ore 15:30 CET
Quarti di finale
Inter0  1
referto
LazioStadio San Siro (15.000 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Padova
23 aprile 1961, ore 15:30 CET
Quarti di finale - Gara unica
Padova0  1
referto
TorinoStadio Silvio Appiani (2.230 spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Genova
3 maggio 1961, ore 17:00 CET
Quarti di finale
Sampdoria0  2
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Roma
3 maggio 1961, ore 20:45 CET
Quarti di finale
Roma4  6
referto
FiorentinaStadio Olimpico di Roma (40.000 circa spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Semifinali

Firenze
10 maggio 1961, ore 21:15 CET
Semifinali
Fiorentina3  1
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Roma
10 maggio 1961, ore 17:45 CET
Semifinali
Lazio1  1
(d.t.s.)
referto
TorinoStadio Olimpico (9.804 spett.)
Arbitro:  Marchese (Frattamaggiore)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Finale 3º posto

Torino
29 giugno 1961, ore 21:00 CET
Finale 3º posto
Juventus2  2
(d.t.s.)
referto
TorinoStadio Comunale (ca 8 000 spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Finale 1º posto

Firenze
11 giugno 1961, ore 17:30 CET [4]
Fiorentina2  0
referto
LazioStadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Fiorentina
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Lazio
P1Italia (bandiera) Enrico Albertosi
D2Italia (bandiera) Enzo Robotti
D3Italia (bandiera) Sergio Castelletti
C4Italia (bandiera) Piero Gonfiantini
D5Italia (bandiera) Alberto Orzan
D6Italia (bandiera) Rino Marchesi
A7Svezia (bandiera) Kurt Hamrin
C8Italia (bandiera) Dante Micheli
A9Brasile (bandiera) Dino da Costa
C10Italia (bandiera) Luigi Milan
A11Italia (bandiera) Gianfranco Petris
Allenatore:
Ungheria (bandiera) Nándor Hidegkuti
Italia (bandiera) Giuseppe Chiappella
P1Italia (bandiera) Idilio Cei
D2Italia (bandiera) Giovanni Molino
D3Italia (bandiera) Adelmo Eufemi
D4Italia (bandiera) Paolo Carosi
D5Italia (bandiera) Francesco Janich
D6Italia (bandiera) Franco Carradori
C7Italia (bandiera) Amos Mariani
C8Italia (bandiera) Bruno Franzini
A9Italia (bandiera) Orlando Rozzoni
C10Italia (bandiera) Maurilio Prini
A11Italia (bandiera) Clemente Mattei
Allenatore:
Argentina (bandiera) Enrique Flamini

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads