Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 10000 metri piani maschili
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ai Giochi della XXXIII Olimpiade la competizione dei 10000 metri piani maschili si è svolta il 2 agosto 2024 presso lo Stade de France di Parigi[1].
![]() | ||||||||||
10000 metri piani maschili Parigi 2024 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stade de France (Parigi) | |||||||||
Periodo | 2 agosto 2024 | |||||||||
Partecipanti | 27 da 15 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Presenze ed assenze dei campioni in carica
Competizione | Atleta | Prestazione | Parigi 2024 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
27'43”22 | Presente |
![]() |
![]() |
27'09”19 ![]() |
Presente |
![]() |
![]() |
28'13”62 | Presente |
![]() |
![]() |
27'51"42 | Presente |
![]() |
![]() |
29'19"01 | Non qual. |
![]() |
![]() |
28'00"32 | Presente |
- Di origine etiopica.
La gara
Riepilogo
Prospettiva
Partecipano alla competizione tutti e tre i medagliati di Tokyo: Selemon Barega (Eth), campione in carica; Joshua Cheptegei (Uga), medaglia d'argento e detentore del record mondiale; Jacob Kiplimo (Uga), medaglia di bronzo. Durante la stagione internazionale il miglio tempo è stato stabilito da Yomif Kejelcha (Eth) con 26'31”01 (14 giugno).
Il primo giro si conclude con il francese Jimmy Gressier in testa, seguito da Grant Fisher (USA) e Selemon Barega. A metà percorso Berihu Aregawi (Eth) sale in testa, con Yomif Kejelcha secondo e Grant Fisher terzo. A poco più di 500 metri dalla fine, Joshua Cheptegei lancia il suo attacco. Si pone in testa e mantiene il comando e lo mantiene fino al traguardo, assicurandosi la medaglia d'oro con un tempo di 26'43"14, battendo il record olimpico del 2008 di Kenenisa Bekele. Nel tratto finale, Berihu Aregawi è passato dal settimo al secondo posto, conquistando la medaglia d'argento. Grant Fisher ha vinto la medaglia di bronzo. Selemon Barega ha concluso settimo e Jacob Kiplimo ottavo.
Nuovi record
Nel corso della competizione sono stati stabiliti un nuovo record olimpico e tre nuovi record nazionali.
- Record olimpico
- 26'43"14: Joshua Cheptegei (Uganda)
- Record nazionali
- 26'49"49: Thierry Ndikumwenayo (Spagna)
- 26'50"64: Adriaan Wildschutt (Sudafrica)
- 26'58"67: Jimmy Gressier (Francia)
Risultati
Riepilogo
Prospettiva

Record mondiale ![]() |
![]() |
26'11"00 | ![]() |
7 ottobre 2020 |
Record olimpico ![]() |
![]() |
27'01"17 | ![]() |
17 agosto 2008 |
Venerdì 2 agosto, ore 21:20 (UTC+2).[2]
Rank | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
![]() | Joshua Cheptegei | ![]() | 26:43.14 | ![]() |
![]() | Berihu Aregawi | ![]() | 26:43.44 | |
![]() | Grant Fisher | ![]() | 26:43.46 | ![]() |
4 | Mohammed Ahmed | ![]() | 26:43.79 | ![]() |
5 | Benard Kibet | ![]() | 26:43.98 | ![]() |
6 | Yomif Kejelcha | ![]() | 26:44.02 | |
7 | Selemon Barega | ![]() | 26:44.48 | |
8 | Jacob Kiplimo | ![]() | 26:46.39 | ![]() |
9 | Thierry Ndikumwenayo | ![]() | 26:49.49 | ![]() |
10 | Adriaan Wildschutt | ![]() | 26:50.64 | ![]() |
11 | Daniel Mateiko | ![]() | 26:50.83 | |
12 | Nico Young | ![]() | 26:58.11 | |
13 | Jimmy Gressier | ![]() | 26:58.67 | ![]() |
14 | Nicholas Kipkorir | ![]() | 27:23.97 | |
15 | Merhawi Mebrahtu | ![]() | 27:24.25 | |
16 | William Kincaid | ![]() | 27:29.40 | |
17 | Birhanu Balew | ![]() | 27:30.94 | ![]() |
18 | Jamal Abdelmaji Eisa Mohammed | ![]() | 27:35.92 | ![]() |
19 | Isaac Kimeli | ![]() | 27:51.52 | |
20 | Jun Kasai | ![]() | 27:53.18 | |
21 | Yves Nimubona | ![]() | 27:54.12 | |
22 | Martin Kiprotich | ![]() | 28:20.72 | |
23 | Abdessamad Oukhelfen | ![]() | 28:21.90 | |
23 | Tomoki Ota | ![]() | 29:12.48 | |
Yann Schrub | ![]() | Rit. | ||
Rodrigue Kwizera | ![]() | NP | ||
Célestin Ndikumana | ![]() | NP |
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.