Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri piani femminili
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ai Giochi della XXXIII Olimpiade la competizione dei 1500 metri piani femminili si è svolta nei giorni 6, 7, 8 e 10 agosto 2024 presso lo Stade de France di Parigi[1].
![]() | ||||||||||
1500 metri piani femminili Parigi 2024 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stade de France (Parigi) | |||||||||
Periodo | 6, 7, 8 e 10 agosto 2024 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Presenze ed assenze delle campionesse in carica
Competizione | Atleta | Prestazione | Parigi 2024 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
3'53”11 | Presente |
![]() |
![]() |
4'16”10 | Non qual. |
![]() |
![]() |
4'02”75 | Presente[F 1] |
![]() |
![]() |
4'11”65 | 3000 siepi |
![]() |
![]() |
4'11”80 | 5000 m |
![]() |
![]() |
3'54”87 | Presente |
![]() |
![]() |
4'04”66 | Presente |
![]() |
![]() |
4'04”27 ![]() |
Presente |
- Di origine kenyota.
- Sotto la bandiera della Gran Bretagna.
La gara
Riepilogo
Prospettiva
La favorita assoluta della competizione è la keniota Faith Kipyegon, vincitrice delle due precedenti Olimpiadi (Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020) e primatista mondiale. Sebbene abbia lottato contro un piccolo infortunio all'inizio della stagione, ha mostrato un'ottima forma dopo il ritorno alle gare. Il 7 luglio ha battuto il suo precedente record mondiale al meeting di Parigi della Diamond League. Anche l'etiope Gudaf Tsegay è arrivata alle Olimpiadi con risultati simili, avendo stabilito un record mondiale nei 5000 metri nel settembre 2023, ed avendo stabilito il secondo miglior tempo dell'anno sui 1500 vincendo il meeting di apertura della Diamond League (Xiamen, 20 aprile).
Già al primo turno si verifica uno sprint interessante: Gudaf Tsegay batte sul filo di lana Laura Muir e realizza il miglior tempo delle tre serie: 3'58”84. Le altre batterie sono vinte da, Diribe Welteji (Eth) e Nelly Chepchirchir (Ken). Le vincitrici dei turni di ripescaggio sono l'etiope Birke Haylom (Eth), davanti all'italiana Ludovica Cavalli, e l'altra italiana Sintayehu Vissa.
Alla prima semifinale partecipano: Faith Kipyegon e Nelly Chepchirchir per il Kenya, Birke Haylom per l'etiopia e le due britanniche Georgia Bell e Laura Muir. La Kipyegon si impone in 3'58”64; le due britanniche forniscono una buona prova e si qualificano. Invece restano fuori dalla finale Chepchirchir e Haylom. Esce anche Ludovica Cavalli. La seconda semifinale è molto più veloce: prevale Diribe Welteji su Jessica Hull (Aus) in 3'55”10. Gudaf Tsegay è terza. Ben 12 atlete su 13 fanno meglio delle sei qualificate della prima semifinale. Ma il regolamento prevede che passino il turno le prime sei di ogni serie, indipendentemente dal tempo. Quindi rimangono fuori Weronika Lizakowska (Pol), Marta Pérez (Spa) e Sintayehu Vissa (Italia), nonostante abbiano battuto i rispettivi record nazionali.
In finale si mette in testa al gruppo Gudaf Tsegay. Dopo 400 metri Faith Kipyegon si colloca al secondo posto, posizione dalla quale controlla abilmente la gara. Tsegay riesce a mantenere la prima posizione fino ai 1000 metri, ma ma quando le atlete passano sotto il traguardo per compiere l'ultimo giro, affonda al settimo posto. A questo punto, Kipyegon prende la corda. Sul rettifilo opposto a quello d'arrivo la keniota accelera l'andatura. La seguono solo in tre: Diribe Welteji (Eth), Jessica Hull (Aus) e Georgia Bell (GB). La Kipyegon continua imperterrita la sua azione e dà uno strappo ulteriore sul rettilineo finale. Vince in 3'51”29, nuovo record olimpico. Dietro di lei è bagarre tra Diribe Welteji e Jessica Hull, con l'australiana che prevale e va a cogliere l'argento. La Welteji è superata anche dalla Bell che conquista la medaglia di bronzo con il nuovo record nazionale.
Nuovi record
Nel corso della competizione sono stati stabiliti il nuovo record olimpico e tre nuovi record nazionali:
- Record olimpico
- 3'51”29: Faith Kipyegon (Kenya), Finale
- Record nazionali
- 4'02"20: Maia Ramsden (Nuova Zelanda), Semifinali 1ª serie;
- 3'56”69: Agathe Guillermot (Francia), Semifinali 2ª serie;
- 3'57”31: Weronika Lizakowska (Polonia), Semifinali 2ª serie;
- 3'57”75: Marta Pérez (Spagna), Semifinali 2ª serie;
- 3'58”11: Sintayehu Vissa (Italia), Semifinali 2ª serie;
- 3'52”61: Georgia Bell (Gran Bretagna), Finale.
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
La competizione ha subito una modifica con l'introduzione di una fase di ripescaggio[2]. Nel primo turno si disputano tre batterie, con le prime sei classificate di ogni batteria (Q) che accedono direttamente alle semifinali. Tutte le altre vanno al turno di ripescaggio (tranne coloro che non hanno finito la gara o sono state squalificate).
Il turno di ripescaggio si compone di due batterie. Accedono alle semifinali le prime tre classificate di ciascuna serie (Q)
Batterie
Batteria 1
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Gudaf Tsegay | ![]() |
3’58”84 | Q |
2 | Laura Muir | ![]() |
3’58”91 | Q |
3 | Susan Ejore | ![]() |
3’59”01 | Q |
4 | Georgia Griffith | ![]() |
3’59”22 | Q |
5 | Agathe Guillemot | ![]() |
3’59”22 | Q |
6 | Emily Mackay | ![]() |
3’59”63 | Q |
7 | Sophie O'Sullivan | ![]() |
4’00”23 | Ri, ![]() |
8 | Sintayehu Vissa | ![]() |
4’00”69 | Ri, ![]() |
9 | Águeda Marqués | ![]() |
4’01”60 | Ri, ![]() |
10 | Lucia Stafford | ![]() |
4’02”22 | Ri |
11 | Nozomi Tanaka | ![]() |
4’04”28 | Ri |
12 | Vera Hoffmann | ![]() |
4’07”64 | Ri |
13 | Adelle Tracey | ![]() |
4’09”33 | Ri |
14 | Aleksandra Płocińska | ![]() |
4’10"12 | Ri |
15 | Joselyn Brea | ![]() |
4’13"77 | Ri |
Batteria 2
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Diribe Welteji | ![]() |
3’59”73 | Q |
2 | Georgia Bell | ![]() |
4’00”29 | Q |
3 | Nikki Hiltz | ![]() |
4’00”42 | Q |
4 | Faith Kipyegon | ![]() |
4’00”74 | Q |
5 | Weronika Lizakowska | ![]() |
4’01”54 | Q, ![]() |
6 | Maia Ramsden | ![]() |
4’02”83 | Q |
7 | Sarah Healy | ![]() |
4’02”91 | Ri |
8 | Linden Hall | ![]() |
4’03”89 | Ri |
9 | Simone Plourde | ![]() |
4’06”59 | Ri |
10 | Esther Guerrero | ![]() |
4’06”60 | Ri |
11 | Nele Weßel | ![]() |
4’08”55 | Ri |
12 | Sara Lappalainen | ![]() |
4’08”66 | Ri |
13 | Yume Goto | ![]() |
4’09”41 | Ri, ![]() |
14 | Federica Del Buono | ![]() |
4’10”14 | Ri |
15 | María Pía Fernández | ![]() |
4:19"30 | Ri |
Batteria 3
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Nelly Chepchirchir | ![]() |
4’02”67 | Q |
2 | Jessica Hull | ![]() |
4’02”70 | Q |
3 | Elle St. Pierre | ![]() |
4’03”22 | Q |
4 | Klaudia Kazimierska | ![]() |
4’03”49 | Q |
5 | Salomé Afonso | ![]() |
4’04”42 | Q, ![]() |
6 | Marta Pérez | ![]() |
4’04”94 | Q |
7 | Kristiina Sasínek Mäki | ![]() |
4’06”97 | Ri |
8 | Revée Walcott-Nolan | ![]() |
4’06”44 | Ri |
9 | Elise Vanderelst | ![]() |
4’06”95 | Ri, |
10 | Winnie Nanyondo | ![]() |
4’07”06 | Ri |
11 | Birke Haylom | ![]() |
4’07”15 | Ri |
12 | Kate Current | ![]() |
4’09”81 | Ri |
13 | Ludovica Cavalli | ![]() |
4’11”68 | Ri |
14 | Farida Abaroge | Atleti Olimpici Rifugiati | 4’29”27 | Ri |
Ripescaggi
Le prime tre di ogni batteria di ripescaggio (Q) accedono alle semifinali.
Ripescaggio 1
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Birke Haylom | ![]() |
4’01”47 | Q |
2 | Ludovica Cavalli | ![]() |
4’02”46 | Q |
3 | Esther Guerrero | ![]() |
4’03”15 | Q |
4 | Sophie O'Sullivan | ![]() |
4’03”73 | |
5 | Lucia Stafford | ![]() |
4’04”26 | |
6 | Joselyn Brea | ![]() |
4’05”93 | |
7 | Federica Del Buono | ![]() |
4’06”00 | |
8 | Winnie Nanyondo | ![]() |
4’06”35 | |
9 | Nele Weßel | ![]() |
4’07”22 | |
10 | Kate Current | ![]() |
4’08”91 | |
11 | Yume Goto | ![]() |
4’10”40 | |
12 | Farida Abaroge | Atleti Olimpici Rifugiati | 4’30”53 | |
Sara Lappalainen | ![]() |
NP |
Ripescaggio 2
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Sintayehu Vissa | ![]() |
4’06”71 | Q |
2 | Revée Walcott-Nolan | ![]() |
4’06”73 | Q |
3 | Águeda Marqués | ![]() |
4’07”05 | Q |
4 | Sarah Healy | ![]() |
4’07”60 | |
5 | Kristiina Sasínek Mäki | ![]() |
4’07”80 | |
6 | Simone Plourde | ![]() |
4’08”49 | |
7 | Elise Vanderelst | ![]() |
4’08”86 | |
8 | Linden Hall | ![]() |
4’09”05 | |
9 | Aleksandra Płocińska | ![]() |
4’09”47 | |
10 | Vera Hoffmann | ![]() |
4’11”28 | |
11 | Adelle Tracey | ![]() |
4’14”52 | |
12 | María Pía Fernández | ![]() |
4’16”46 |
Semifinali
Le prime sei di ogni semifinale (Q) si qualificano per la finale.
Semifinale 1
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Faith Kipyegon | ![]() |
3’58”64 | Q |
2 | Georgia Bell | ![]() |
3’59”49 | Q |
3 | Elle St. Pierre | ![]() |
3’59”74 | Q |
4 | Laura Muir | ![]() |
3’59”83 | Q |
5 | Klaudia Kazimierska | ![]() |
4’00”21 | Q, ![]() |
6 | Águeda Marqués | ![]() |
4’01”90 | Q |
7 | Esther Guerrero | ![]() |
4’01”94 | |
8 | Maia Ramsden | ![]() |
4’02”20 | ![]() |
9 | Georgia Griffith | ![]() |
4’02”69 | |
10 | Birke Haylom | ![]() |
4’03”11 | |
11 | Nelly Chepchirchir | ![]() |
4’03”24 | |
12 | Ludovica Cavalli | ![]() |
4’03”59 |
Semifinale 2
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Diribe Welteji | ![]() |
3’55”10 | Q |
2 | Jessica Hull | ![]() |
3’55”40 | Q |
3 | Nikki Hiltz | ![]() |
3’56”17 | Q |
4 | Gudaf Tsegay | ![]() |
3’56”41 | Q |
5 | Susan Ejore | ![]() |
3’56”57 | Q, ![]() |
6 | Agathe Guillemot | ![]() |
3’56”69 | Q, ![]() |
7 | Weronika Lizakowska | ![]() |
3’57”31 | ![]() |
8 | Marta Pérez | ![]() |
3’57”75 | ![]() |
9 | Revée Walcott-Nolan | ![]() |
3’58”08 | ![]() |
10 | Sintayehu Vissa | ![]() |
3’58”11 | ![]() |
11 | Nozomi Tanaka | ![]() |
3’59”70 | |
12 | Salomé Afonso | ![]() |
3’59”96 | ![]() |
13 | Emily Mackay | ![]() |
4’02”03 |
Finale

Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
![]() |
Faith Kipyegon | ![]() |
3’51”29 | ![]() |
![]() |
Jessica Hull | ![]() |
3’52”56 | |
![]() |
Georgia Bell | ![]() |
3’52”61 | ![]() |
4 | Diribe Welteji | ![]() |
3’52”75 | ![]() |
5 | Laura Muir | ![]() |
3’53”37 | ![]() |
6 | Susan Ejore | ![]() |
3’56”07 | ![]() |
7 | Nikki Hiltz | ![]() |
3’56”38 | |
8 | Elle St. Pierre | ![]() |
3’57”52 | |
9 | Agathe Guillemot | ![]() |
3’59”08 | |
10 | Klaudia Kazimierska | ![]() |
4’00”12 | ![]() |
11 | Águeda Marqués | ![]() |
4’00”31 | ![]() |
12 | Gudaf Tsegay | ![]() |
4’01”27 |
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.