Timeline
Chat
Prospettiva
Campionati europei di atletica leggera 2024
26ª edizione dei campionati europei di atletica leggera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I XXVI campionati europei di atletica leggera si sono svolti allo Stadio Olimpico di Roma dal 7 al 12 giugno 2024[1][2].
Per la seconda volta Roma ha ospitato la rassegna europea, a mezzo secolo di distanza dall'edizione del 1974[3].
Per la prima volta si sono tenute le gare di marcia nell'anno olimpico e ha fatto il suo debutto nella competizione la staffetta 4×400 m mista.
La mascotte del torneo è stata Ludo, che ha vinto su altri nomi quali Urbe, Astra e Flavio.[4]
Remove ads
Sede dell'evento
Le gare di corsa (con l'eccezione della mezza maratona, della marcia 20 km e delle qualificazioni del getto del peso) si sono svolte presso lo Stadio Olimpico, così come i concorsi e le prove multiple.
Partecipazione
Riepilogo
Prospettiva
Periodo di qualificazione
I minimi di partecipazione sono fissati dalla European Athletics. Per tutte le specialità il periodo di qualificazione entro il quale le prestazioni degli atleti vengono considerate valide per la partecipazione al campionato va dal 27 maggio 2023 alla mezzanotte del 26 maggio 2024, con l'eccezione delle gare di 10 000 metri, mezza maratona, marcia 20 km, marcia 20 km e prove multiple, per le quali il periodo va dal 27 novembre 2022 alla mezzanotte del 26 maggio 2024, e per le staffette, per le quali il periodo va dal 1º gennaio 2023 al 26 maggio 2024.[5]
Validità della prestazione
Sono valide solo le prestazioni ottenute in gare ufficiali della World Athletics o delle federazioni continentali o nazionali. Non vengono accettate le prestazioni ottenute durante una gara mista (uomini e donne insieme) e quelle influenzate dal vento. Per le gare di lunghezza pari o inferiore agli 800 metri non vengono accettati i tempi manuali. Sono invece accettate le prestazioni ottenute durante gare indoor.
Minimi di qualificazione
Gli atleti si possono qualificare ottenendo il minimo di qualificazione (entry standard), attraverso la wild card (campione europeo nel 2022) oppure in base al posizionamento (ranking) nelle classifiche mondiali al termine del periodo di qualificazione.
Remove ads
Paesi partecipanti
Agli Europei 2024 di atletica leggera partecipano 48 paesi membri della European Athletic Association. La Russia e la Bielorussia non vi partecipano a causa della sospensione delle loro federazioni in seguito all'invasione dell'Ucraina.
Calendario
P | Batterie preliminari | B | Batterie | Q | Qualificazioni | SF | Semifinali | F | Finale |
Remove ads
Risultati
Uomini
Donne
Misti
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
4×400 m (dettagli) |
![]() Christopher O'Donnell Rhasidat Adeleke Thomas Barr Sharlene Mawdsley | 3'09"92 ![]() ![]() |
![]() Luca Sito Anna Polinari Edoardo Scotti Alice Mangione | 3'10"69 ![]() |
![]() Liemarvin Bonevacia Lieke Klaver Isaya Klein Ikkink Femke Bol | 3'10"73 ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Remove ads
Medagliere
Remove ads
Classifica a squadre
Nel trofeo a squadre ogni atleta tra i primi 8 classificati ottiene punti per il proprio Paese (a scalare da 8 a 1 punto). Il Paese con più punti si aggiudica il titolo di campione europeo a squadre.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads