Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri piani maschili

evento di atletica olimpica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXXIII Olimpiade la competizione dei 1500 metri piani maschili si è svolta nei giorni dal 2 al 4 agosto 2024 presso lo Stade de France di Parigi[1].

Fatti in breve 1500 metri piani maschili Parigi 2024, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
1500 metri piani maschili
Parigi 2024
Thumb
I finalisti allineati alla partenza.
Informazioni generali
LuogoStade de France (Parigi)
Periodo2-4 agosto 2024
Podio
Cole Hocker  Stati Uniti
Josh Kerr  Gran Bretagna
Yared Nuguse  Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Tokyo 2020 Los Angeles 2028
Chiudi
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Parigi 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Maratona di marcia staffetta mista
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4 × 100 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m mista
Chiudi

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneParigi 2024
Oro Olimpiadi 2020 Norvegia (bandiera) Jakob Ingebrigtsen 3'28"32 Record olimpico Record europeo Presente
Oro Africani 2022 Kenya (bandiera) Abel Kipsang 3'36"57 Non qual.
Oro Commonwealth 2022 Australia (bandiera) Oliver Hoare 3'30”12 Record dei Giochi Presente
Oro Asiatici 2022 Qatar (bandiera) Mohamad Al-Garni 3'38”36 Non qual.
Oro Panamericani 2023 Canada (bandiera) Charles Philibert-Thiboutot 3'39”74 Presente
Oro Mondiali 2023 Gran Bretagna (bandiera) Josh Kerr 3'29”38 Presente
Oro Europei 2024 Norvegia (bandiera) Jakob Ingebrigtsen 3'31”95 Presente
Oro Mondiali junior 2022 Kenya (bandiera) Reynold Cheruiyot 3'35"83 Presente
Chiudi

    La gara

    Riepilogo
    Prospettiva

    Ai mondiali del 2023 Jakob Ingebrigtsen, il favorito è stato sconfitto dal britannico Josh Kerr. Per il norvegese la delusione è stata cocente. A Parigi cerca la rivincita. Entrambi sono favoriti per la medaglia d'oro. Prima della competizione il presidente di World Athletics Sebastian Coe, due volte campione olimpico dei 1500 metri (Mosca 1980 e Los Angelse 1984) ha definito la finale «una corsa per i secoli», cioè una gara da consegnare ai posteri[2].

    Ingebrigtsen si è presentato alle Olimpiadi come leader mondiale con 3'26"73 (Monte Carlo, 12 luglio), vicino al record mondiale di Hicham El Guerrouj (3'26"00, risalente a 26 anni fa). Da parte sua, il campione del mondo in carica Kerr detiene il secondo miglior tempo dell'anno.

    Le batterie sono state vinte, rispettivamente, da Josh Kerr, Ermias Girma (con il miglior tempo: 3'35"21) e Stefan Nillessen. I vincitori dei ripescaggi sono stati Cathal Doyle e Federico Riva.

    Semifinali: nella prima hanno prevalso gli statunitensi Yared Nuguse (primo con 3'31”72) e Hobbs Kessler (3'31”97). Nella seconda erano messi a confronto Ingebrigtsen e Kerr. Il norvegese ha controllato la gara ed ha vinto in 3'32”38, con il britannico secondo per 8 centesimi. Nessun qualificato dal ripescaggio ha trovato un posto in finale.

    In finale Ingebrigtsen imposta una gara d'attacco. Si pone alla testa del gruppo e corre il primo giro in 54”9, uno dei più veloci della storia all'inizio di una competizione mondiale senza lepri. Gli avversari si mettono in fila: Komen, Kerr, Nuguse, Kessler e Cheruiyot sono tutti dietro di lui. Anche il secondo giro viene corso a un ritmo altissimo: il tempo totale è da record: 1'51”5. A 800 metri dalla fine i sei atleti in testa alla gara sono: Ingebrigsten, Cheruiyot, Kerr, Nuguse, Komen e Hocker. Il norvegese incrementa ulteriormente l'andatura. Il suo scopo è arrivare sul rettilineo d'arrivo in solitaria. Komen perde terreno, invece Cheruiyot, Kerr, Nuguse, e Kessler lo seguono come un'ombra. La linea dei corridori si allunga, ma non viene interrotta. A 200 metri dalla fine Kerr decide che è il momento di attaccare, Ingebrigtsen dà un'ulteriore strappo e si sposta verso destra per costringere Kerr a percorrere una distanza maggiore per superarlo[3]. Ma sul rettilineo finale viene infilato due volte: da Kerr alla sua destra e da Kessler, che trova uno spiraglio alla sua sinistra.

    Spossato, il norvegese cede improvvisamente e viene superato anche da Nuguse e giunte quarto. Kessler si aggiudica l'oro davanti a Kerr e al connazionale Nuguse.

    Nuovi record

    Nel corso della competizione sono stati stabiliti il nuovo record olimpico e tre nuovi record nazionali:

    Record olimpico
    Record nazionali

    Risultati

    Riepilogo
    Prospettiva

    La competizione ha subito una modifica con l'introduzione di una fase di ripescaggio[4]. Nel primo turno si disputano tre batterie, con i primi sei classificati di ogni batteria (Q) che accedono direttamente alle semifinali. Tutti gli altri vanno al turno di ripescaggio (tranne coloro che non hanno finito la gara o sono stati squalificati).
    Il turno di ripescaggio si compone di due batterie. Accedono alle semifinali i primi tre classificati di ciascuna serie (Q).
    Riassumendo: per fare 24 semifinalisti, 18 provengono dalle batterie e gli altri 6 dai ripescaggi.
    Nelle due semifinali, i primi sei classificati di ciascuna serie accedono alla finale.

    Batterie

    Batteria 1

    Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
    Pos.AtletaNazionalitàTempoNote
    1Josh KerrGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3'35"83Q Miglior prestazione personale stagionale
    2Brian KomenKenya (bandiera) Kenya3'36"31Q
    3Narve Gilje NordåsNorvegia (bandiera) Norvegia3'36"41Q
    4Anass EssayiMarocco (bandiera) Marocco3'36"44Q
    5Yared NuguseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti3'36"56Q
    6Robert FarkenGermania (bandiera) Germania3'36"62Q
    7Jochem VermeulenBelgio (bandiera) Belgio3'36"66
    8Samuel PihlströmSvezia (bandiera) Svezia3'36"80
    9Cathal DoyleIrlanda (bandiera) Irlanda3'37"82
    10Mario GarcíaSpagna (bandiera) Spagna3'37"90
    11Filip RakPolonia (bandiera) Polonia3'38"12
    12Ryan MphahleleSudafrica (bandiera) Sudafrica3'38"48
    13Oliver HoareAustralia (bandiera) Australia3'39"11
    14Abdisa FayisaEtiopia (bandiera) Etiopia3'39"67
    15Ossama MeslekItalia (bandiera) Italia3'39"96
    Chiudi

    Batteria 2

    Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
    Pos.AtletaNazionalitàTempoNote
    1Ermias GirmaEtiopia (bandiera) Etiopia3'35"21Q
    2Cole HockerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti3'35"27Q
    3Pietro AreseItalia (bandiera) Italia3'35"30Q
    4Niels LarosPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi3'35"38Q Miglior prestazione personale stagionale
    5Timothy CheruiyotKenya (bandiera) Kenya3'35"39Q
    6Isaac NaderPortogallo (bandiera) Portogallo3'35"44Q
    7Marius ProbstGermania (bandiera) Germania3'35"65
    8Luke McCannIrlanda (bandiera) Irlanda3'35"73
    9Adel MechaalSpagna (bandiera) Spagna3'35"81
    10George MillsGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3'35"99
    11Stewart McSweynAustralia (bandiera) Australia3'36"55
    12Ruben VerheydenBelgio (bandiera) Belgio3'36"62
    13Tshepo TshiteSudafrica (bandiera) Sudafrica3'36"87
    14Charles Philibert-ThiboutotCanada (bandiera) Canada3'36"92
    15Maël GouyetteFrancia (bandiera) Francia3'37"87
    Chiudi

    Batteria 3

    Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
    Pos.AtletaNazionalitàTempoNote
    1Stefan NillessenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi3'36"77Q
    2Hobbs KesslerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti3'36"87Q
    3Jakob IngebrigtsenNorvegia (bandiera) Norvegia3'37"04Q
    4Reynold CheruiyotKenya (bandiera) Kenya3'37"12Q
    5Neil GourleyGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3'37"18Q
    6Samuel TeferaEtiopia (bandiera) Etiopia3'37"34Q
    7Ignacio FontesSpagna (bandiera) Spagna3'37"50
    8Adam SpencerAustralia (bandiera) Australia3'37"68
    9Azeddine HabzFrancia (bandiera) Francia3'37"95
    10Kieran LumbCanada (bandiera) Canada3'38"11
    11Raphael PallitschAustria (bandiera) Austria3'38"20
    12Maciej WyderkaPolonia (bandiera) Polonia3'38"79
    13Sam TannerNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda3'39"87
    14Federico RivaItalia (bandiera) Italia3'41"78
    15Andrew CoscoranIrlanda (bandiera) Irlanda3'42"07
    Chiudi

    Ripescaggi

    I primi tre di ogni batteria di ripescaggio (Q) accedono alle semifinali.

    Ripescaggio 1

    Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
    Pos.AtletaNazionalitàTempoNote
    1Cathal DoyleIrlanda (bandiera) Irlanda3'34"92Q
    2Azeddine HabzFrancia (bandiera) Francia3'35"10Q
    3Ossama MeslekItalia (bandiera) Italia3'35"32Q
    4Tshepo TshiteSudafrica (bandiera) Sudafrica3'35"35
    5Kieran LumbCanada (bandiera) Canada3'35"76
    6Jochem VermeulenBelgio (bandiera) Belgio3'36"14
    7Luke McCannIrlanda (bandiera) Irlanda3'36"50
    8Marius ProbstGermania (bandiera) Germania3'36"54
    9Maciej WyderkaPolonia (bandiera) Polonia3'36"79
    10Abdisa FayisaEtiopia (bandiera) Etiopia3'36"82
    11Mario GarcíaSpagna (bandiera) Spagna3'37"01
    12Stewart McSweynAustralia (bandiera) Australia3'37"49
    13Raphael PallitschAustria (bandiera) Austria3'39"32
    Chiudi

    Ripescaggio 2

    Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
    Pos.AtletaNazionalitàTempoNote
    1Federico RivaItalia (bandiera) Italia3'32"84Q Miglior prestazione personale
    2Charles Philibert-ThiboutotCanada (bandiera) Canada3'33"53Q Miglior prestazione personale stagionale
    3George MillsGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3'33"56Q
    4Samuel PihlströmSvezia (bandiera) Svezia3'33"58Miglior prestazione personale
    5Oliver HoareAustralia (bandiera) Australia3'34"00
    6Adam SpencerAustralia (bandiera) Australia3'34"45Miglior prestazione personale stagionale
    7Filip RakPolonia (bandiera) Polonia3'34"53
    8Ignacio FontesSpagna (bandiera) Spagna3'35"04
    9Maël GouyetteFrancia (bandiera) Francia3'35"42
    10Ruben VerheydenBelgio (bandiera) Belgio3'36"06
    11Ryan MphahleleSudafrica (bandiera) Sudafrica3'36"64
    12Andrew CoscoranIrlanda (bandiera) Irlanda3'39"45
    13Sam TannerNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda3'40"71
    14Adel MechaalSpagna (bandiera) Spagna3'42"79
    Chiudi

    Semifinali

    I primi sei di ogni semifinale (Q) si qualificano alla finale.

    Semifinale 1

    Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
    Pos.AtletaNazionalitàTempoNote
    1Yared NuguseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti3'31"72Q
    2Hobbs KesslerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti3'31"97Q
    3Neil GourleyGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3'32"11Q
    4Niels LarosPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi3'32"22Q
    5Timothy CheruiyotKenya (bandiera) Kenya3'32"30Q
    6Narve Gilje NordåsNorvegia (bandiera) Norvegia3'32"34Q
    7Anass EssayiMarocco (bandiera) Marocco3'32"49Miglior prestazione personale
    8Ossama MeslekItalia (bandiera) Italia3'32"77Miglior prestazione personale
    9Samuel TeferaEtiopia (bandiera) Etiopia3'33"02
    10Cathal DoyleIrlanda (bandiera) Irlanda3'33"15Miglior prestazione personale
    11Charles Philibert-ThiboutotCanada (bandiera) Canada3'33"29
    12Azeddine HabzFrancia (bandiera) Francia3'34"35
    Chiudi

    Semifinale 2

    Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
    Pos.AtletaNazionalitàTempoNote
    1Jakob IngebrigtsenNorvegia (bandiera) Norvegia3'32"38Q
    2Josh KerrGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3'32"46Q
    3Cole HockerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti3'32"54Q
    4Brian KomenKenya (bandiera) Kenya3'32"57Q
    5Stefan NillessenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi3'32"73Q Miglior prestazione personale
    6Pietro AreseItalia (bandiera) Italia3'33"03Q
    7Robert FarkenGermania (bandiera) Germania3'33"35
    8Isaac NaderPortogallo (bandiera) Portogallo3'34"75
    9Federico RivaItalia (bandiera) Italia3'35"26
    10Reynold CheruiyotKenya (bandiera) Kenya3'35"32
    11George MillsGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3'37"12
    12Ermias GirmaEtiopia (bandiera) Etiopia3'40"27
    Chiudi

    Finale

    Thumb
    Video della Finale
    Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
    Chiudi

    Note

    Altri progetti

    Loading related searches...

    Wikiwand - on

    Seamless Wikipedia browsing. On steroids.