Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 5000 metri piani femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXXIII Olimpiade la competizione dei 5 000 metri piani femminili si è svolta nei giorni 2 e 5 agosto 2024 presso lo Stade de France di Parigi[1].

Fatti in breve 5 000 metri piani femminili Parigi 2024, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
5 000 metri piani femminili
Parigi 2024
Thumb
Hassan (3), Chebet (1) e Kipyegon (2) sul podio
Informazioni generali
LuogoStade de France (Parigi)
Periodo2 e 5 agosto 2024
Partecipanti41 da 25 nazioni
Podio
Beatrice Chebet  Kenya
Faith Kipyegon  Kenya
Sifan Hassan  Paesi Bassi
Edizione precedente e successiva
Tokyo 2020 Los Angeles 2028
Chiudi
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Parigi 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Maratona di marcia staffetta mista
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4 × 100 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m mista
Chiudi

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneParigi 2024
Oro Olimpiadi 2020 Paesi Bassi (bandiera) Sifan Hassan 14'36"79 Presente
Oro Africani 2022 Kenya (bandiera) Beatrice Chebet 15'30”15 Presente
Oro Commonwealth 2022 Kenya (bandiera) Beatrice Chebet 14'38”21 Presente
Oro Asiatici 2022 India (bandiera) Parul Chaudhary 15'14”75 Solo 3000 siepi
Oro Mondiali 2023 Kenya (bandiera) Faith Kipyegon 14'53”88 Presente
Oro Europei 2024 Italia (bandiera) Nadia Battocletti 14'35”29 Presente
Oro Mondiali junior 2022 Etiopia (bandiera) Medina Eisa 15'29”71 Presente
Chiudi

La gara

Riepilogo
Prospettiva

Nella prima batteria guidano a lungo il gruppo le atlete giapponesi Yuma Yamamoto (fino ai 3200 metri) e Nozomi Tanaka (fino ai 4700 metri). A 300 metri dal traguardo Faith Kipyegon (Kenya, campionessa del mondo in carica sulla distanza e primatista mondiale dei 1500 metri) prende il comando e lo mantiene fino al traguardo. Sifan Hassan (campionessa olimpica in carica di 5000 m e 10000 m) arriva seconda con lo stesso tempo di Nadia Battocletti[2]. Si qualificano le due keniote, le due etiopiche (tra cui Gudaf Tsegay, detentrice del record mondiale) e le due statunitensi in gara. Rimangono fuori invece le giapponesi.

Nella seconda batteria, Esther Chebet (Uga) prende il comando alla partenza della gara. Dai 2000 metri in poi, Isobel Batt-Doyle e Beatrice Chebet iniziarono a lottare per il primo posto. All'ultimo giro, Karoline Bjerkeli Grøvdal prende il comando e lo mantiene fino al rettilineo finale, quando viene superata da tre atlete: Beatrice Chebet (Ken), che taglia il traguardo per prima, Medina Eisa (19enne etiope), seconda, e Rose Davies (Aus) terza.

Alla finale partecipano tre keniote, tre etiopiche e tre statunitensi. La gara si svolge con un gruppo di atlete che si alternano nelle posizioni di testa. A 500 metri dal traguardo Faith Kipyegon accelera improvvisamente: si forma un terzetto in testa alla corsa di keniote, seguite dalle tre etiopi. Al suono della campanella un ulteriore strappo. Le etiopi si staccano: rimangono intesta Faith Kipyegon e Beatrice Chebet. Dal gruppo rinviene Sifan Hassan che va alla caccia delle due fuggitive per tutto il rettilineo opposto a quello d'arrivo. Ai 200 metri è stabilmente terza, mentre tra Chebet e Kipyegon scatta la volata per la medaglia d'oro. La Chebet supera la connazionale e coglie l'oro.

Faith Kipyegon è stata successivamente squalificata per aver ostacolato Gudaf Tsegay. Dopo un ricorso presentato dalla Federazione keniota, la medaglia d'argento è stata confermata.

Nuovi record

Nel corso della competizione è stato stabilito un nuovo record nazionale:

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Batterie

I primi otto atleti di ogni batteria (Q) si qualificano alla finale.

Batteria 1

Ulteriori informazioni Posizione, Atleta ...
PosizioneAtletaNazionalitàTempoNote
1 Faith Kipyegon Kenya (bandiera) Kenya 14'57"56 Q
2 Sifan Hassan Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 14'57"65 Q
3 Nadia Battocletti Italia (bandiera) Italia 14'57"65 Q
4 Margaret Kipkemboi Kenya (bandiera) Kenya 14'57"70 Q
5 Gudaf Tsegay Etiopia (bandiera) Etiopia 14'57"84 Q Miglior prestazione personale stagionale
6 Ejgayehu Taye Etiopia (bandiera) Etiopia 14'57"97 Q
7 Elise Cranny Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14'58"55 Q
8 Karissa Schweizer Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14'59"64 Q
9 Nozomi Tanaka Giappone (bandiera) Giappone 15'00"62
10 Marta García Spagna (bandiera) Spagna 15'08"87
11 Mariana Machado Portogallo (bandiera) Portogallo 15'23"26
12 Belinda Chemutai Uganda (bandiera) Uganda 15'23"90
13 Lauren Ryan Australia (bandiera) Australia 15'29"35
14 Hanna Klein Germania (bandiera) Germania 15'31"85
15 Lisa Rooms Belgio (bandiera) Belgio 15'37"55
16 Agate Caune Lettonia (bandiera) Lettonia 15'38"19
17 Yuma Yamamoto Giappone (bandiera) Giappone 15'43"67
18 Alma Delia Cortes Messico (bandiera) Messico 15'45"33
19 Briana Scott Canada (bandiera) Canada 15'47"30
20 Ankita Dhyani India (bandiera) India 16'19"38
Joy Cheptoyek Uganda (bandiera) Uganda 16'19"38 dns
Chiudi

Batteria 2

Ulteriori informazioni Posizione, Atleta ...
PosizioneAtletaNazionalitàTempoNote
1 Beatrice Chebet Kenya (bandiera) Kenya 15'00"73 Q
2 Medina Eisa Etiopia (bandiera) Etiopia 15'00"82 Q
3 Rose Davies Australia (bandiera) Australia 15'00"86 Q
4 Karoline Bjerkeli Grøvdal Norvegia (bandiera) Norvegia 15'01"14 Q
5 Francine Niyomukunzi Burundi (bandiera) Burundi 15'01"42 Q
6 Whittni Morgan Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 15'02"14 Q Miglior prestazione personale stagionale
7 Nathalie Blomqvist Finlandia (bandiera) Finlandia 15'02"75 Q
8 Joselyn Daniely Brea Venezuela (bandiera) Venezuela 15'02"89 Q
9 Isobel Batt-Doyle Australia (bandiera) Australia 15'03"64
10 Maureen Kosteer Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 15'03"66
11 Laura Galvan Messico (bandiera) Messico 15'05"20 Miglior prestazione personale stagionale
12 Klara Lukan Slovenia (bandiera) Slovenia 15'09"61
13 Esther Chebet Uganda (bandiera) Uganda 15'10"46
14 Parul Chaudhary India (bandiera) India 15'10"68 Miglior prestazione personale stagionale
15 Samiyah Hassan Nour Gibuti (bandiera) Gibuti 15'13"63
16 Federica Del Buono Italia (bandiera) Italia 15'15"54
17 Sarah Madeleine Francia (bandiera) Francia 15'18"62
18 Viktória Wagner-Gyürkés Ungheria (bandiera) Ungheria 15'48"24
19 Wakana Kabasawa Giappone (bandiera) Giappone 15'50"86
20 Jodie McCann Irlanda (bandiera) Irlanda 15'55"08
Chiudi

Finale

Thumb
Video della Finale (commento in italiano)
Record mondiale Record mondiale Etiopia (bandiera) Gudaf Tsegay 14'00"21 Stati Uniti (bandiera) Eugene 17 settembre 2023
Record olimpico Record olimpico Kenya (bandiera) Vivian Cheruiyot 14'26"17 Brasile (bandiera) Rio de Janeiro 19 agosto 2016
Capolista stagionale Etiopia (bandiera) Tsigie Gebreselama 14'18"76 [3] Stati Uniti (bandiera) Eugene 25 maggio 2024

Lunedì 5 agosto, ore 21:15.

Ulteriori informazioni Posizione, Nome ...
PosizioneNomeNazionalitàTempoNote
Beatrice ChebetKenya (bandiera) Kenya14'28"56
Faith KipyegonKenya (bandiera) Kenya14'29"60Miglior prestazione personale stagionale
Sifan HassanPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi14'30"61Miglior prestazione personale stagionale
4Nadia BattoclettiItalia (bandiera) Italia14'31"64Record nazionale
5Margaret KipkemboiKenya (bandiera) Kenya14'32"33Miglior prestazione personale stagionale
6Ejgayehu TayeEtiopia (bandiera) Etiopia14'32"98
7Medina EisaEtiopia (bandiera) Etiopia14'35"43
8Karoline Bjerkeli GrøvdalNorvegia (bandiera) Norvegia14'43"21
9Gudaf TsegayEtiopia (bandiera) Etiopia14'45"21Miglior prestazione personale stagionale
10Karissa SchweizerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti14'45"57
11Elise CrannyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti14'48"06
12Rose DaviesAustralia (bandiera) Australia14'49"67
13Nathalie BlomqvistFinlandia (bandiera) Finlandia14'53"10
14Whittni MorganStati Uniti (bandiera) Stati Uniti14'53"57Miglior prestazione personale
15Joselyn Daniely BreaVenezuela (bandiera) Venezuela15'17"04
16Francine NiyomukunziBurundi (bandiera) Burundi15'22"40
Chiudi

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.