Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del martello maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione di lancio del martello maschile si è svolta tra il 17 e il 19 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Fatti in breve Lancio del martello maschile Rio de Janeiro 2016, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Lancio del martello maschile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo17 - 19 agosto 2016
Podio
Dilšod Nazarov  Tagikistan
Ivan Cichan  Bielorussia
Wojciech Nowicki  Polonia
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Chiudi
Thumb
Video ufficiale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneRio 2016
Oro Olimpiadi 2012 Ungheria (bandiera) Krisztián Pars 80,59 m Presente
Oro Europei 2014 Ungheria (bandiera) Krisztián Pars 82,69 m Presente
Oro Asiatici 2014 Tagikistan (bandiera) Dilshod Nazarov 76,82 m Presente
Oro Panamericani 2015 Stati Uniti (bandiera) Kibwe Johnson 75,46 m Presente
Oro Mondiali 2015 Polonia (bandiera) Paweł Fajdek 80,88 m Presente
Oro Mondiali junior 2012 Qatar (bandiera) Ashraf Amgad Elseify 85,57 m
(6 kg)
Presente
Chiudi

La gara

Riepilogo
Prospettiva

Il favorito è il campione del mondo Paweł Fajdek (Polonia), imbattuto da 29 gare (marzo 2015). Fajdek, invece, ha una controprestazione ed esce mestamente di gara (72,00 m). Da notare che il dodicesimo, ovvero l'ultimo lancio utile per la qualificazione, è un mediocre 73,95 m. Il miglior lancio di qualificazione è del connazionale Wojciech Nowicki (77,64 m). Notevole la prestazione del quarantenne Ivan Cichan: il bielorusso (che rientra da una squalifica per doping) accede alla finale con la seconda misura.
In finale prendono subito il comando della gara Cichan e il tagiko Dilšod Nazarov: al primo turno sono gli unici a lanciare oltre i 76 metri. Terzo è Krisztián Pars con 74,77. Nel turno successivo si migliorano tutti: i primi due superano i 77 metri, mentre Pars si blocca: nel resto della gara verrà superato da tre concorrenti. Chi tiene più a lungo la terza posizione è il giovane messicano Diego del Real (22 anni): al terzo turno lancia 76,05. Più su in classifica Nazarov aumenta il distacco: 78,07 contro 77,43 di Cichan.
Nella seconda parte di gara, dopo un quarto turno interlocutorio, al quinto lancio Nazarov consolida il suo primato con 78,68. Cichan replica solo con 77,79: il solco tra lui e il tagiko rimane inalterato. Del Real pregusta già il bronzo quando all'ultimo turno Nowicki lancia l'attrezzo a 77,73 relegandolo al quarto posto.

Per il Tagikistan, stato indipendente dagli anni novanta del XX secolo, è la prima vittoria olimpica in tutti gli sport.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazione

Qualificazione: 76,50 m (Q) o le migliori 12 misure (q).

Ulteriori informazioni Posizione, Gruppo ...
PosizioneGruppoNomeNazionalitàLanciRisultatoNote
1BWojciech NowickiPolonia (bandiera) Polonia74,3974,0977,6477,64Q
2BIvan CichanBielorussia (bandiera) Bielorussia76,5176,51Q
3BDilshod NazarovTagikistan (bandiera) Tagikistan75,4676,3976,39q
4BKrisztián ParsUngheria (bandiera) Ungheria73,5475,4975,49q
5BDiego del RealMessico (bandiera) Messico73,2075,19n75,19q
6BSerghei MarghievMoldavia (bandiera) Moldavia74,9773,74n74,97q
7BDavid SöderbergFinlandia (bandiera) Finlandia74,5570,9174,6474,64q
8BSjarhej KalamoecBielorussia (bandiera) Bielorussia71,1074,2973,0074,29q
9AWagner DomingosBrasile (bandiera) Brasile71,9374,1773,6574,17q
10AMarcel LomnickýSlovacchia (bandiera) Slovacchia74,16n73,4774,16q
11AJevhen VynohradovUcraina (bandiera) Ucraina73,4671,8573,9573,95q
12AAshraf Amgad ElseifyQatar (bandiera) Qatar72,9972,6273,4773,47q
13APavel BarėjšaBielorussia (bandiera) Bielorussiann73,3373,33
14ARoberto JanetCuba (bandiera) Cuba72,7771,5373,2373,23
15BLukáš MelichRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca70,7373,1472,5473,14
16BConor McCulloughStati Uniti (bandiera) Stati Uniti70,6466,3072,8872,88
17APaweł FajdekPolonia (bandiera) Polonian71,3372,0072,00
18ARudy WinklerStati Uniti (bandiera) Stati Unitin71,89n71,89
19BChris BennettGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna68,4470,4771,3271,32
20BMihail AnastasakisGrecia (bandiera) Grecia71,07n71,2871,28
21AMark DryGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna70,26n71,0371,03
22BNick MillerGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagnann70,8370,83
23BSuhrob KhodjaevUzbekistan (bandiera) Uzbekistan68,83n70,1170,11
24BEsref ApakTurchia (bandiera) Turchiann70,0870,08
ARoberto SawyersCosta Rica (bandiera) Costa Rica70,08nn70,08
26AMohamed Mahmoud HassanEgitto (bandiera) Egitto68,4767,3869,8769,87
27AJavier CienfuegosSpagna (bandiera) Spagna68,8869,7368,6969,73
28BPezhman GhalehnoeiIran (bandiera) Iran69,15nn69,15
29AKaveh MousaviIran (bandiera) Iran63,1965,03n65,03
30AAmanmurad HommadovTurkmenistan (bandiera) Turkmenistan61,5561,99n61,99
AKibwe JohnsonStati Uniti (bandiera) Stati UnitinnnNM
AMarco LinguaItalia (bandiera) ItaliannnNM
Chiudi

Finale

Record mondiale Record mondiale Unione Sovietica (bandiera) Jurij Sedych 86,74 m Germania (bandiera) Stoccarda 30 agosto 1986
Record olimpico Record olimpico Unione Sovietica (bandiera) Sergej Litvinov 84,80 m Corea del Sud (bandiera) Seul 26 settembre 1988
Capolista stagionale Miglior prestazione mondiale stagionale Polonia (bandiera) Paweł Fajdek 81,87 m [1] Polonia (bandiera) Bydgoszcz 25 giugno 2016

Venerdì 19 agosto, ore 21:05.

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos. Atleta Età Nazione Lanci Misura Note
OroDilšod Nazarov34Tagikistan (bandiera) Tagikistan76,1677,2778,0777,1778,6877,6878,68
ArgentoIvan Cichan40Bielorussia (bandiera) Bielorussia76,1377,4373,48n77,7976,3477,79
BronzoWojciech Nowicki27Polonia (bandiera) Polonian74,9474,97nn77,7377,73
4Diego del Real22Messico (bandiera) Messico73,3573,5876,05n70,8373,5776,05
5Marcel Lomnický29Slovacchia (bandiera) Slovacchia73,3372,6574,9675,0975,9774,6475,97
6Ashraf Amgad Elseify21Qatar (bandiera) Qatar73,8875,4074,4575,2075,4674,2575,46
7Krisztián Pars34Ungheria (bandiera) Ungheria74,7775,1575,2874,8974,62n75,28
8David Söderberg37Finlandia (bandiera) Finlandia72,30n74,6174,38nn74,61
9Siarhej Kalamoec27Bielorussia (bandiera) Bielorussia74,2274,1773,70Non qualificati74,22
10Serghei Marghiev24Moldavia (bandiera) Moldavia73,3174,14n74,14
11Jevhen Vynohradov32Ucraina (bandiera) Ucraina73,39n74,1174,11
12Wagner Domingos35Brasile (bandiera) Brasilen71,9772,2872,28
Chiudi

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.