Timeline
Chat
Prospettiva

BB&T Atlanta Open 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Vasek Pospisil e Jack Sock erano i detentori del titolo, ma hanno perso al primo turno da Colin Fleming e Gilles Müller.

Dati rapidi BB&T Atlanta Open 2015 Doppio, Sport ...
Voce principale: BB&T Atlanta Open 2015.

Bob e Mike Bryan hanno sconfitto in finale Fleming e Müller per 4–6, 7–6(2), [10–4].

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (campioni)
  2. Canada (bandiera) Vasek Pospisil / Stati Uniti (bandiera) Jack Sock (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac / Nuova Zelanda (bandiera) Artem Sitak (semifinale)
  2. Croazia (bandiera) Mate Pavić / Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus (primo turno)

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Mardy Fish / Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
66
 Australia (bandiera) S Groth
 Australia (bandiera) C Guccione
21 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
7 7
 Filippine (bandiera) T Huey
 Stati Uniti (bandiera) S Johnson
66  Filippine (bandiera) T Huey
 Stati Uniti (bandiera) S Johnson
65 64
 Francia (bandiera) F Martin
 India (bandiera) P Raja
13 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6
4 Croazia (bandiera) M Pavić
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
26[5] WC  Stati Uniti (bandiera) C Eubanks
 Stati Uniti (bandiera) D Young
2 4
WC Stati Uniti (bandiera) C Eubanks
 Stati Uniti (bandiera) D Young
63[10] WC  Stati Uniti (bandiera) C Eubanks
 Stati Uniti (bandiera) D Young
4 7 [10]
 Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
 Brasile (bandiera) M Demoliner
36[11]  Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
 Stati Uniti (bandiera) N Monroe
6 65 [2]
 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
 Stati Uniti (bandiera) N Monroe
64[13] 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
4 7 [10]
 Taipei cinese (bandiera) Y-h Lu
 Regno Unito (bandiera) J Marray
624  Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Lussemburgo (bandiera) G Müller
6 62 [4]
WC Stati Uniti (bandiera) M Fish
 Stati Uniti (bandiera) A Roddick
76 WC  Stati Uniti (bandiera) M Fish
 Stati Uniti (bandiera) A Roddick
5 2
 Australia (bandiera) M Ebden
 Francia (bandiera) A Mannarino
20 3  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
7 6
3 Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
66 3  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
3 7 [3]
 Germania (bandiera) B Becker
 Slovacchia (bandiera) L Lacko
633  Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Lussemburgo (bandiera) G Müller
6 5 [10]
 Cipro (bandiera) M Baghdatis
 Tunisia (bandiera) M Jaziri
76  Cipro (bandiera) M Baghdatis
 Tunisia (bandiera) M Jaziri
68 2
 Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Lussemburgo (bandiera) G Müller
64[10]  Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Lussemburgo (bandiera) G Müller
7 6
2 Canada (bandiera) V Pospisil
 Stati Uniti (bandiera) J Sock
46[6]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads