Timeline
Chat
Prospettiva
Ballando con le stelle
programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ballando con le stelle è un programma televisivo italiano in onda in prima serata su Rai 1 dall'8 gennaio 2005 con la conduzione di Milly Carlucci affiancata da Paolo Belli.
Il programma è l'adattamento italiano del talent show britannico Strictly Come Dancing in onda su BBC One e, con diciannove edizioni all'attivo, è il più longevo varietà della Rai attualmente in onda.
Remove ads
Il programma
Riepilogo
Prospettiva
Il programma è un talent show con protagonista un gruppo di celebrità provenienti dal mondo dello spettacolo e dello sport che, in coppia con altrettanti ballerini professionisti, devono imparare a ballare e competere in una gara di ballo amatoriale, esibendosi nel corso delle puntate in balli da sala, latini e caraibici di diversi tipi. Una giuria di cinque esperti (quattro nella sola ottava edizione) ha il compito di giudicare le prove di ballo sostenute dalle coppie in gara, sia sotto l'aspetto prettamente tecnico sia sotto quello artistico, comprendendo costumi, presenza scenica e mimica facciale dei concorrenti. Oltre alle consuete esibizioni in coppia, in diverse puntate sono presenti prove speciali a tema o riguardanti dei tipi di ballo particolare, talvolta eseguite singolarmente dai VIP in gara. Durante ogni puntata, le coppie vengono giudicate, oltre che dalla giuria, anche dagli spettatori tramite televoto (fino alla quattordicesima edizione) e votazioni attraverso i social network (a partire dalla quindicesima edizione); il punteggio tecnico della giuria unito alle preferenze del pubblico stabilisce di puntata in puntata le due o tre coppie che risultano essere le meno votate e quindi a rischio di essere eliminate dalla competizione: queste ultime devono affrontarsi in uno spareggio, il cui esito viene deciso solo dal pubblico, per salvarsi e rimanere in gara, portando alla progressiva eliminazione dei concorrenti fino all'elezione della coppia vincitrice dell'edizione.
Il programma va in onda, sin dalle origini, dall'Auditorium Rai del Foro Italico a Roma, fatta eccezione per la quinta edizione svoltasi nello Studio 5 degli Stabilimenti Voxson. La voce fuori campo del programma è quella di Foxy John, che ha il compito di declamare i voti assegnati dai giurati a ciascuna coppia.
Milly Carlucci, oltre che ideatrice e conduttrice del programma, ne è sin dalla prima edizione anche il Direttore artistico. Per le prime tre edizioni è stata affiancata dall'autore Massimo Romeo Piparo e successivamente da Giancarlo De Andreis che ancora oggi firma assieme a lei il programma come autore principale. Nel gruppo storico degli autori figurano Simone Troschel, Svevo Tognalini, Maddalena De Panfilis e Giovanni Giuliani a cui si sono aggiunti nel tempo Danila Lostumbo e Francesco Saverio Sasso. La regia delle prime tre edizioni è stata curata da Cesare Gigli, a cui è subentrato Danilo Di Santo e infine l'attuale regista Luca Alcini. La regia della “sala delle stelle”, ossia la stanza dell’Auditorium in cui le coppie attendono il proprio turno di scendere in pista, è di Arturo Minozzi, che è anche il regista coordinatore delle clip introduttive dei concorrenti che vanno in onda prima di ogni loro esibizione. I brani su cui le coppie si esibiscono sono eseguiti dal vivo fin dalla prima edizione dalla Paolo Belli Big Band e gli arrangiamenti musicali sono scritti e realizzati dal maestro Luigi Saccà.
Remove ads
Edizioni
Riepilogo
Prospettiva
(* edizioni abbinate alla Lotteria Italia)
Remove ads
Cast
Riepilogo
Prospettiva
Conduzione
Co-conduttori
Giuria
Presidenti di Giuria
Presidente fisso
Presidente di giuria a rotazione
Commentatori
Commentatore fisso
Commentatore a rotazione
Tribuno del popolo
Ballerini professionisti
Ballerino vincitore
Ballerino secondo classificato
Ballerino terzo classificato
Ballerino finalista
Ballerino non finalista
Ballerino ritirato
Ballerino in coppia con un VIP ballerino per una notte
Ballerino espulso
Ballerino in gara
Attualmente nel cast
Attualmente non nel cast
Solo con i "Ballerini per una notte"
Medagliere
Nella seguente tabella sono indicati i ballerini professionisti che sono saliti sul podio nel corso delle edizioni, ordinati in base al numero di volte in cui sono risultati vincitori, secondi classificati o terzi classificati. A parità di punteggio, prevale il ballerino arrivato più volte in finale anche non classificandosi nelle prime tre posizioni. A sua volta, a parità di podio e finali disputate, prevale il ballerino con il maggior numero di presenze in gara indipendentemente dalla posizione. In grassetto sono evidenziati i ballerini che sono presenti attualmente nel cast.
Remove ads
Audience
Remove ads
Spin-off
Riepilogo
Prospettiva
Coppa dei Campioni e Supercoppa
Al termine della seconda e terza edizione, si è svolta una seconda fase del programma in cui hanno gareggiato le quattro coppie migliori dell'edizione appena terminata e le migliori quattro di quelle passate: questo meccanismo è stato denominato "Coppa dei Campioni" nella seconda edizione e "Supercoppa" nella terza.
Ciò è accaduto poiché in queste due edizioni il programma è stato abbinato alla Lotteria Italia: infatti, questa seconda fase del programma si è conclusa, in entrambe le edizioni, nella serata del 6 gennaio.
Il meccanismo della "Coppa dei Campioni" è stato successivamente ripreso nel 2012 in un altro spin-off intitolato Ballando con te.
Ballando con te
Bobo & Marco - I re del ballo
Il programma è stato un docu-reality ideato da Milly Carlucci che vedeva come protagonisti Christian Vieri e Marco Delvecchio, entrambi concorrenti dell'ottava edizione di Ballando con le stelle, alle prese con un viaggio nel mondo alla scoperta dei diversi stili di ballo locali. Il programma è andato in onda per sei puntate il lunedì dal 18 marzo al 22 aprile 2013 su Sky Uno[13].
Aspettando Ballando con le stelle
Nel 201e e 2014, e poi dal 2021 al 2024 sono in onda delle puntate speciali di anteprima della trasmissione, con intervista ai protagonisti e scene delle prove. Trattasi di uno special cocnodtto da Carlucci e Belli, tra camerini e prove della trasmissione; nel 2023 e 2024 lo speciale, dalla durata di 10 minuti, vede la coppia di conduttori in studio che presentano i concorrenti con interviste e video delle prove.
Ballando on the Road
Ballando segreto
Programma trasmesso in streaming su RaiPlay a partire dal 2022 in concomitanza con Ballando con le stelle, che mostra contenuti inediti e di "dietro le quinte" dell’edizione in corso.[20]
Sognando... Ballando con le stelle
Spin-off del programma principale, in onda per quattro puntate in prima serata dal 9 maggio 2025 su Rai1. La trasmissione si propone come una gara fra dieci ballerini professionisti che si sfidano per conquistare un posto di maestro nella versione classica di Ballando con le Stelle.[21] Lo show è anche un evento celebrativo dei 20 anni di attività della trasmissione e delle sue 200 puntate. Il programma è stato anticipato da Sognando... Ballando con le stelle - Il casting, tre puntate in onda il sabato mattina dal 12 aprile al 3 maggio 2025 incentrate sui casting di selezione dei dieci ballerini professionisti aspiranti maestri che gareggeranno nel programma.[22] Anche Sognando... Ballando con le stelle è associato ad un programma, trasmesso in streaming su RaiPlay, che mostra contenuti inediti e di "dietro le quinte": Sognando... segreto.
Remove ads
Musiche
Le esibizioni delle coppie concorrenti sono accompagnate da canzoni eseguite in studio dalla Paolo Belli Big Band, cover di celebri brani italiani e internazionali riarrangiati secondo i vari stili di ballo delle esibizioni. La sigla del programma, fin dalla prima edizione, è Ho voglia di ballare, cantata da Paolo Belli.
Compilation
A partire dal 2005 sono state pubblicate diverse compilation, prodotte da Rai Trade e distribuite nelle edicole, contenenti le canzoni eseguite dalla Paolo Belli Big Band:[23]
- 2005 - Ballando con le stelle - Le canzoni più belle
- 2005 - Ballando con le stelle - Le canzoni più belle, II edizione
- 2006 - Ballando con le stelle - Le canzoni più belle, III edizione
- 2010 - Il meglio di Ballando con le stelle
- 2016 - Le più belle musiche di Ballando con le stelle: 13 CD distribuiti a cadenza settimanale con la rivista Oggi (titoli: Passione, Energia, Tango, Salsa e salsa colombiana, Merengue, lambada e cha cha cha, Samba, Rumba e valzer, Boogie e jive, Paso doble e flamenco, Quick, valzer e charleston, Paradiso, Inferno, La compilation di Milly)
Remove ads
Controversie
Riepilogo
Prospettiva
Il contenzioso con Baila!
Nell'estate 2011 Milly Carlucci, gli autori di Ballando con le stelle e la Rai (in seguito si è aggiunta la BBC) hanno presentato un esposto per plagio al Tribunale Civile di Roma contro la trasmissione Baila!, in onda dal settembre 2011 su Canale 5, condotta da Barbara D'Urso, chiedendo l'interdizione della messa in onda. In precedenza la BBC aveva già citato per plagio il network messicano Televisa, editore del format Bailando por un sueño, da cui era stato tratto Baila!
Lo stesso giorno della messa in onda della prima puntata di Baila!, il giudice civile ha riconosciuto il plagio e ha accolto la richiesta dei ricorrenti. Mediaset non ha ottemperato e ha trasmesso la prima puntata, impegnandosi a cambiare il format negli elementi che il giudice aveva riscontrato essere un plagio di Ballando con le stelle. Il contemporaneo ricorso presentato da Mediaset è stato respinto il 23 ottobre 2011.
Baila! comunque non ha riscosso il successo sperato ed è stato chiuso dopo sole quattro puntate (sulle otto previste).
Trasparenza della gara
Il 6 febbraio 2012, l'ex calciatore Stefano Bettarini (già quarto classificato nella quinta edizione) ha sostenuto che il televoto degli spettatori e i voti della giuria sarebbero pilotati dalla regia, per indirizzare la gara secondo le preferenze degli autori del programma[24][25]. Milly Carlucci ha respinto al mittente le accuse, bollandole come false[26].
Remove ads
Riconoscimenti
- 2005 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2006 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2006 - Premio Regia Televisiva categoria Miglior programma per la giuria.
- 2007 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2009 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2009 - Premio Regia Televisiva categoria Miglior programma dell'anno.
- 2010 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten
- 2010 - Premio Regia Televisiva categoria Miglior programma dell'anno.
- 2012 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2014 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2015 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2019 - Diversity Media Award categoria TV - Miglior programma.
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads