Timeline
Chat
Prospettiva
Batoteuthis skolops
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Batoteuthis skolops R. E. Young & Roper, 1967, è l'unica specie appartenente al genere Batoteuthis R. E. Young & Roper, 1967 e all'intera famiglia Batoteuthidae R. E. Young & Roper, 1967.
Remove ads
Caratteristiche
Di questa specie non si conoscono né le paralarve né gli adulti maturi ma solo i subadulti. Il mantello è allungato e sottile e termina con una coda lunga e appuntita che contiene un prolungamento del gladio, la testa è molto piccola e molto più sottile del mantello, dotata di grandi occhi. La coda, almeno nei giovanili, può essere lunga circa il 50% del mantello. Le pinne sono piccole, lunghe circa il 20% della lunghezza del mantello. Le braccia sono lunghe e sottili, si restringono bruscamente all'estremità. I tentacoli sono robusti e relativamente corti, lunghi circa una volta e mezzo le braccia, la clava tentacolare è molto grande e costituisce circa il 20% del tentacolo, porta sei serie trasversali di ventose molto piccole dotate di denti[1].
La specie presenta bioluminescenza[2], sono presenti fotofori sulle punte del quarto paio di braccia, molto più grandi nei maschi che nelle femmine[1].
IL mantello dei subadulti misura tra i 30 e i 35 cm (esclusa la coda)[1].
Remove ads
Distribuzione e habitat
Il suo areale è circumpolare nelle acque dell'Oceano antartico tra i 45° e i 60° di latitudine. È una specie da batipelagica ad abissopelagica, i pochi individui adulti conosciuti sono stati catturati tra i 1200 e i 2500 metri di profondità mentre i giovanili sono noti per acque più basse, anche di soli 366 metri[1].
Biologia
Pressoché ignota.
Predatori
L'unico predatore conosciuto di questa specie è l'elefante marino meridionale
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads