Timeline
Chat
Prospettiva

Beausoleil

comune francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Beausoleilmap
Remove ads

Beausoleil (in occitano Bèusoleu [ˌbɛwsuˈlew]) è un comune francese di 13 576 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Fatti in breve Beausoleil comune, Localizzazione ...

Il nome dei suoi abitanti è beausoleillois.

Remove ads

Geografia fisica

Situata nel bacino idrografico che sormonta il Principato di Monaco, la cittadina di Beausoleil è contornata dalla Tête de Chien (Testa di Cane) e dal Mont Agel (Monte Agello). Benché posta in territorio francese, la stazione turistica di Beausoleil forma con Monte Carlo una sola agglomerazione urbana, poiché il comune è limitrofo al Principato di Monaco e ne costituisce il debordamento edilizio oltre il confine.

La vegetazione è di tipo mediterraneo, e vi si trovano piante relativamente rare, come la niveola di Nizza, così come bellissime colonie d'euforbie arborescenti.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La linea ferroviaria a cremagliera in uso fino al 1932

Numerose tracce archeologiche e storiche sono state trovate a Beausoleil ed il loro studio non può essere dissociato da quelle trovate sul territorio attuale di Monaco e dintorni, che risalgono alle epoche fenice e poi romane, ed al Trofeo delle Alpi (o Trofeo d'Augusto) a Turbia.

Sempre sul territorio del comune di Beausoleil, nel luogo detto del "Mont des Mules" (Monte delle Mule), classificato monumento storico, si rinviene la presenza d'un oppidum di "pietre a secco", generalmente attribuito alle popolazioni celto-liguri che abitavano la regione alcuni millenni fa.

Il comune è stato creato in piena Belle Époque, nel 1904, da Camille Blanc, in epoca quindi successiva alla cessione della Contea di Nizza alla Francia, che l'ha distaccato dal territorio del comune di Turbia.

La creazione del comune è stata resa necessaria dalla forte crescita demografica che si sviluppava allora sul territorio, segnatamente a sud del comune di Turbia, frontaliero del Principato di Monaco.

A tale epoca Monaco, e più in particolare il suo quartiere di Monte-Carlo, si sviluppava fortemente, grazie al turismo ed al gioco d'azzardo, ed i bisogni di manodopera nelle costruzioni edili avevano attirato un notevole numero di immigrati, in particolare italiani, nei comuni dei dintorni.

Il nuovo comune doveva chiamarsi in effetti "Monte Carlo Superiore" (Mont-Charles Supérieur), ma a causa delle vive proteste formulate dal Principato di Monaco, si creò di sana pianta, inventandola, la denominazione di Beausoleil (letteralmente "Bel sole"), d'andamento turistico, allora incipiente.
I monegaschi, infatti, protestarono per l'appellativo di "Mont-Charles Supérieur" perché, da un lato, intendevano riaffermare la propria indipendenza e, dall'altro, erano ancora molto legati alla lingua italiana, tanto che i toponimi Monaco e Monte Carlo mantengono tutt'oggi la denominazione originaria; fu così che venne deciso l'attuale toponimo Beausoleil, di sapore turistico.

L'urbanizzazione dell'area, sita a sud di Turbia, e l'istituzione del nuovo comune di Beausoleil si resero necessarie per il forte incremento demografico che, nei primi anni del secolo scorso, interessava la frontiera con il Principato di Monaco.

Infatti in quegli anni il Principato stava vivendo un notevole sviluppo, soprattutto grazie al turismo, e non pochi erano i lavoratori frontalieri provenienti dal nizzardo e dall'Italia, in particolare dalla Liguria.

Con il progredire dell'urbanizzazione di Monte Carlo i due centri costituiscono oggi un unico agglomerato urbano, separato da una praticamente invisibile frontiera.

L'urbanizzazione monegasca, infatti, si è propagata anche su Beausoleil, e la città ne conserva ancora bei ricordi, classificati oggi monumenti storici, come il "Riviera Palace", e l'architettura Belle Époque della città è un esempio del genere. Diversi edifici sono attualmente attribuiti ai cantieri Eiffel, come il tetto-vetrata del Riviera Palace e il mercato.

Il primo sindaco e fondatore dichiarato del comune nel 1904, fu dunque Camille Blanc (Camillo Bianchi), ancora oggi il più celebre beausoleillois, personaggio emblematico a Beausoleil.

Una linea della ferrovia a cremagliera (sistema Riggenbach) collegò Beausoleil a Turbia dal 1893 al 1932.

La storia della città è stata segnata dal terribile incidente ferroviario della "Cremagliera" nel 1932. A causa di un guasto meccanico, il treno si mise a scendere all'indietro, scivolando lungo il pendio della collina, fino al punto di partenza, facendo parecchi morti, per cui il funzionamento dell'impianto di risalita venne interrotto nel 1932.

Araldica

Lo stemma del comune di Beausoleil è un blasone d'azzurro con ulivo d'argento terrazzato d'oro, accompagnato d'un sole del medesimo, movente dall'angolo sinistro del capo, e d'una stella anche d'oro al cantone destro del capo.

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Il campanile della chiesa di San Giuseppe

Edifici religiosi

Remove ads

Amministrazione

Sindaci di Beausoleil

Ulteriori informazioni Periodo, Nome e cognome ...

Gemellaggi

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads