Timeline
Chat
Prospettiva
Bissau
capitale della Guinea-Bissau Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Bissau (AFI: /bisˈsau/[2]) è la capitale della Guinea-Bissau. Si trova all'interno dell'omonimo distretto amministrativo ed è il principale centro amministrativo, portuale e militare della nazione.
Remove ads
Geografia fisica

Bissau è collocata sull'estuario del fiume Geba, che sfocia nell'Oceano Atlantico.
Storia
La città fu fondata nel 1687 dai portoghesi, come porto fortificato e stazione commerciale. Nel 1942 divenne la capitale della Guinea portoghese, ma venne rimpiazzata da Madina do Boe nel 1973-74. Subì gravi danni durante la guerra civile del 1998-1999.

Monumenti e luoghi d'interesse
Principale monumento della città è la Fortaleza d'Amura, dotata d'imponenti mura difensive. Altri monumenti sono il Monumento al massacro di Pidjiguiti, il Museo Nacional, l'Ex Palazzo Presidenziale, gravemente danneggiato durante la guerra civile, la Cattedrale di Nostra Signora della Candelaria di epoca coloniale e l'Assembleia Nacional Popular, il moderno edificio del parlamento bissau-guineano. Alle spalle del porto si diramano le strette vie del caratteristico Quartiere Portoghese.
Clima
Remove ads
Economia
Bissau è dotata di un modesto porto e di un aeroporto internazionale. Arachidi, legno massiccio, copra, olio di palma e gomma sono i prodotti principali.
Cultura
Eventi
Bissau ospita uno dei più importanti e vivaci carnevali dell'intero continente africano[4].
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads