Timeline
Chat
Prospettiva

Lorenzo Simonelli

ostacolista italiano (2002-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lorenzo Simonelli
Remove ads

Lorenzo Ndele Simonelli (Dodoma, 1º giugno 2002) è un ostacolista italiano, attuale primatista nazionale dei 60 metri ostacoli e dei 110 metri ostacoli, specialità in cui è stato vicecampione mondiale indoor a Glasgow 2024 (sui 60 m ostacoli) e campione europeo a Roma 2024 (sui 110 m ostacoli).

Dati rapidi Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Dodoma, in Tanzania, da padre italiano (antropologo e ricercatore) e madre tanzaniana, a 5 anni si trasferisce con la famiglia a Roma. Inizia praticando nuoto prima di passare all'atletica leggera prediligendo gli ostacoli.

Nel 2019 migliora tre volte il record italiano allievi nei 60 metri ostacoli indoor portandolo a 7"71 e nel 2021 migliora il record juniores con 7"63.

Nel 2021 partecipa agli europei U20 a Tallinn vincendo la medaglia di bronzo nei 110 m ostacoli, stabilendo il proprio record personale con 13"34[1], ad agosto ai Mondiali U20 di Nairobi in Kenya viene eliminato in batteria nei suoi 110 metri ostacoli, mentre arriva quarto nella staffetta 4x100 con cui stabilisce il nuovo record italiano juniores col tempo di 39"28.

Nel 2022 vince i campionati italiani under 23 a Firenze stabilendo il suo nuovo record personale con 13"59, mentre arriva secondo campionati italiani assoluti a Rieti. Partecipa ai Giochi del Mediterraneo a Orano in Algeria giungendo 5º nei 110 m hs. Partecipa agli europei, svoltisi a Monaco di Baviera in Germania, venendo eliminato in batteria col tempo di 13"95.[2] Il 12 settembre vince la medaglia d'oro ai Campionati del Mediterraneo under 23 a Pescara.[3]

Nel 2023 ai campionati europei indoor di Istanbul arriva 4º, a soli 5 millesimi dal bronzo, con il primato personale e nazionale U23.[4]

Inizia il 2024 partecipando ai mondiali indoor di Glasgow, dove ottiene la sua prima medaglia internazionale a livello assoluto conquistando l'argento nei 60 metri ostacoli, alle spalle solamente del fuoriclasse statunitense Grant Holloway. Nella stessa occasione sigla, con il crono di 7"43, il nuovo record italiano sulla distanza.[5]

Il 25 maggio 2024, nel corso del Meeting Stanislas a Nancy, in Francia, fa registrare il nuovo record italiano dei 110 metri ostacoli con il tempo di 13"21.[6] Agli europei casalinghi di Roma, l'8 giugno 2024, vince la medaglia d'oro ritoccando ulteriormente il record nazionale in 13"05.[7]

Grande fan dell'anime One Piece, suole celebrare la conquista delle sue medaglie internazionali indossando il cappello di paglia caratteristico del protagonista Rufy.[8]

Remove ads

Record nazionali

Seniores
  • 110 metri ostacoli: 13"05 (Italia (bandiera) Roma, 8 giugno 2024)
  • 60 metri ostacoli indoor: 7"43 (Regno Unito (bandiera) Glasgow, 2 marzo 2024)
Promesse (under 23)
Juniores (under 20)
  • 60 metri ostacoli indoor (99 cm): 7"63 (Italia (bandiera) Ancona, 7 febbraio 2021)
  • Staffetta 4×100 metri: 39"28 (Kenya (bandiera) Nairobi, 22 agosto 2021) (Angelo Ulisse, Matteo Melluzzo, Filippo Cappelletti, Lorenzo Simonelli)
Remove ads

Progressione

60 metri ostacoli indoor

Ulteriori informazioni Stagione, Tempo ...

110 metri ostacoli

Ulteriori informazioni Stagione, Tempo ...

Palmarès

Ulteriori informazioni Anno, Manifestazione ...
Remove ads

Campionati nazionali

2018
  • In batteria ai campionati italiani allievi (Rieti), 110 m hs (91 cm) - 15"03
2019
  •   Oro ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), 60 m hs (91 cm) - 7"76
  •   Argento ai campionati italiani allievi (Agropoli), 110 m hs (91 cm) - 13"61 w
2020
2021
2022
2023
2024
2025
Remove ads

Altre competizioni internazionali

2023
2024
2025
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads