Timeline
Chat
Prospettiva

Campionati mondiali di judo 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I Campionati mondiali di judo 2015 si sono svolti ad Astana, in Kazakistan, dal 24 al 30 agosto 2015. Sono stati tenuti all'Alau Ice Palace.[1][2][3]

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Calendario

Ora locale (UTC+6).[4]

Ulteriori informazioni Data, Orario (UTC+6) ...
Remove ads

Medagliere

Ulteriori informazioni Posizione, Paese ...
Remove ads

Risultati

Uomini

Evento   Oro   Argento   Bronzo
fino a 60 kg Kazakistan (bandiera) Yaldos Smetov Kazakistan (bandiera) Rustam Ibrayev Giappone (bandiera) Toru Shishime
Corea del Sud (bandiera) Kim Won-jin
fino a 66 kg Corea del Sud (bandiera) An Ba-ul Russia (bandiera) Mikhail Pulyaev Israele (bandiera) Golan Pollack
Uzbekistan (bandiera) Rishod Sobirov
fino a 73 kg Giappone (bandiera) Shōhei Ōno Giappone (bandiera) Riki Nakaya Mongolia (bandiera) Sainjargalyn Nyam-Ochir
Corea del Sud (bandiera) An Chang-rim
fino a 81 kg Giappone (bandiera) Takanori Nagase Francia (bandiera) Loïc Pietri Canada (bandiera) Antoine Valois-Fortier
Brasile (bandiera) Victor Penalber
fino a 90 kg Corea del Sud (bandiera) Gwak Dong-han Russia (bandiera) Kirill Denisov Georgia (bandiera) Varlam Lip'art'eliani
Giappone (bandiera) Mashu Baker
fino a 100 kg Giappone (bandiera) Ryunosuke Haga Germania (bandiera) Karl-Richard Frey Belgio (bandiera) Toma Nikiforov
Germania (bandiera) Dimitri Peters
oltre 100 kg Francia (bandiera) Teddy Riner Giappone (bandiera) Ryo Shichinohe Georgia (bandiera) Adam Okruashvili
Ucraina (bandiera) Iakiv Khammo
Squadra Giappone (bandiera) Giappone Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Mongolia (bandiera) Mongolia
Georgia (bandiera) Georgia

Donne

Evento   Oro   Argento   Bronzo
fino a 48 kg Argentina (bandiera) Paula Pareto Giappone (bandiera) Haruna Asami Corea del Sud (bandiera) Jeong Bo-kyeong
Giappone (bandiera) Ami Kondo
fino a 52 kg Giappone (bandiera) Misato Nakamura Romania (bandiera) Andreea Chițu Brasile (bandiera) Érika Miranda
Bielorussia (bandiera) Darya Skrypnik
fino a 57 kg Giappone (bandiera) Kaori Matsumoto Romania (bandiera) Corina Căprioriu Francia (bandiera) Automne Pavia
Mongolia (bandiera) Dorjsürengiin Sumiyaa
fino a 63 kg Slovenia (bandiera) Tina Trstenjak Francia (bandiera) Clarisse Agbegnenou Giappone (bandiera) Miku Tashiro
Mongolia (bandiera) Tsedevsürengiin Mönkhzayaa
fino a 70 kg Francia (bandiera) Gévrise Émane Spagna (bandiera) María Bernabéu Francia (bandiera) Fanny Posvite
Colombia (bandiera) Yuri Alvear
fino a 78 kg Giappone (bandiera) Mami Umeki Slovenia (bandiera) Anamari Velenšek Germania (bandiera) Luise Malzahn
Paesi Bassi (bandiera) Marhinde Verkerk
oltre 78 kg Cina (bandiera) Yu Song Giappone (bandiera) Megumi Tachimoto Giappone (bandiera) Kanae Yamabe
Cuba (bandiera) Idalys Ortiz
Squadra Giappone (bandiera) Giappone Polonia (bandiera) Polonia Germania (bandiera) Germania
Russia (bandiera) Russia

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads