Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato Primavera 2 2018-2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Campionato Primavera 2 TIM 2018-2019 è stata la 2ª edizione del Campionato Primavera 2. Il campionato è iniziato il 15 settembre 2018 ed è terminato il 18 maggio 2019 con la finale play-off. La vincitrice è stata il Bologna, per la prima volta nella sua storia.

Fatti in breve Campionato Primavera 2 2018-2019, Competizione ...
Remove ads

Stagione

Novità

Dal Campionato Primavera 1 2017-2018 sono retrocessi Verona, Bologna e Lazio. Le squadre maggiori di Bari e Avellino non sono state ammesse al campionato di Serie B e dunque non prendono parte al Campionato Primavera. Le squadre maggiori di Virtus Entella, Novara, Pro Vercelli, Ternana e Cesena sono retrocesse in Serie C e vengono sostituite dalle neopromosse in Serie B: Livorno, Padova, Lecce e Cosenza.

Formato

Le squadre vincitrici dei due gironi e la vincitrice dei play-off ottengono la promozione nel torneo 2019-2020 di Primavera 1, salvo nel caso di retrocessione della rispettiva prima squadra in serie C.

Remove ads

Girone A

Riepilogo
Prospettiva

Squadre partecipanti

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Promossa in Campionato Primavera 1 2019-2020.
Ammessa ai play-off.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti
  • miglior differenza reti negli scontri diretti
  • miglior differenza reti nell'intera fase a gironi
  • maggior numero di reti segnate nell'intera fase a gironi
  • minor numero di cartellini rossi ricevuti nell'intera fase a gironi
  • minor numero di cartellini gialli ricevuti nell'intera fase a gironi
  • sorteggio

Risultati

Calendario

andata (1ª) Prima giornata ritorno (12ª)
15 set.1-1Bologna-SPAL3-219 gen.
1-2Carpi-Cittadella3-2
2-2Cremonese-Venezia1-2
2-3Padova-Verona0-2
2-1Parma-Brescia0-3
2-0Spezia-Salernitana4-0
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (13ª)
22 set.2-1Brescia-Bologna0-026 gen.
2-3Cittadella-Cremonese0-1
2-1Verona-Spezia1-2
2-2Salernitana-Parma1-1
1-0SPAL-Carpi2-0
0-0Venezia-Padova3-0


andata (3ª) Terza giornata ritorno (14ª)
29 set.2-0Bologna-Cremonese1-12 feb.
3-2Brescia-Salernitana4-2
1-2Carpi-Venezia1-3
1-1Cittadella-Verona0-2
1-2Parma-SPAL3-0
3-0Spezia-Padova1-1
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (15ª)
6 ott.5-0Cremonese-Parma2-09 feb.
4-2Verona-Brescia1-1
1-4Padova-Bologna0-2
0-1Salernitana-Carpi0-0
2-0SPAL-Cittadella1-08 feb.
2-1Venezia-Spezia0-29 feb.


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (16ª)
20 ott.2-1Bologna-Verona2-216 feb.
2-3Brescia-Venezia2-1
2-2Carpi-Spezia2-1
2-1Cittadella-Salernitana0-1
1-2Parma-Padova1-1
1-1SPAL-Cremonese4-1
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (17ª)
27 ott.3-0Bologna-Carpi3-023 feb.
2-1Cremonese-Salernitana1-1
26 ott.1-2Verona-SPAL0-3
27 ott.1-1Padova-Cittadella1-222 feb.
2-0Spezia-Brescia2-323 feb.
2-2Venezia-Parma4-2


andata (7ª) Settima giornata ritorno (18ª)
3 nov.2-2Brescia-Cremonese1-32 mar.
1-3Carpi-Verona0-4
1-4Cittadella-Spezia0-0
0-2Parma-Bologna2-2
2-4Salernitana-Padova0-2
4 nov.4-0SPAL-Venezia0-0
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (19ª)
10 nov.2-1Bologna-Cittadella4-08 mar.
1-2Cremonese-Carpi0-3a tav.[1]
1-2Verona-Parma2-18 mar.
2-2Padova-Brescia4-29 mar.
2-3Spezia-SPAL3-18 mar.
5-1Venezia-Salernitana0-1


andata (9ª) Nona giornata ritorno (20ª)
24 nov.0-1Carpi-Padova0-230 mar.
1-2Cittadella-Venezia0-1
3-2Cremonese-Verona2-3
1-1Parma-Spezia0-3
0-1Salernitana-Bologna1-231 mar.
25 nov.4-0SPAL-Brescia3-230 mar.
andata (10ª) Decima giornata ritorno (21ª)
1° dic.2-0Brescia-Cittadella3-05 apr.
3-0Padova-Cremonese0-06 apr.
2-1Parma-Carpi2-2
3-0Salernitana-SPAL1-2
0-3Spezia-Bologna1-4
0-0Venezia-Verona3-1


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (22ª)
8 dic.2-1Bologna-Venezia2-120 apr.
2-1Carpi-Brescia2-3
1-2Cittadella-Parma1-2
1-4Cremonese-Spezia2-2
4-0Verona-Salernitana0-0
3-0SPAL-Padova1-2

Statistiche

Individuali

Classifica marcatori
Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Remove ads

Girone B

Riepilogo
Prospettiva

Squadre partecipanti

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Promossa in Campionato Primavera 1 2019-2020.
Ammessa ai play-off.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti
  • miglior differenza reti negli scontri diretti
  • miglior differenza reti nell'intera fase a gironi
  • maggior numero di reti segnate nell'intera fase a gironi
  • minor numero di cartellini rossi ricevuti nell'intera fase a gironi
  • minor numero di cartellini gialli ricevuti nell'intera fase a gironi
  • sorteggio

Risultati

Calendario

andata (1ª) Prima giornata ritorno (12ª)
15 set.2-0Benevento-Frosinone1-019 gen.
1-2Cosenza-Livorno3-121 gen.
1-0Crotone-Lecce1-219 gen.
0-1Foggia-Lazio0-5
0-1Perugia-Ascoli0-3
Riposa: Pescara
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (13ª)
22 set.3-0Ascoli-Crotone2-126 gen.
3-1Frosinone-Cosenza1-1
2-1Lazio-Pescara1-0
5-4Lecce-Foggia2-2
2-1Livorno-Perugia3-2
Riposa: Benevento


andata (3ª) Terza giornata ritorno (14ª)
29 set.1-1Crotone-Benevento1-22 feb.
0-1Foggia-Frosinone4-0
1-3Livorno-Ascoli0-13 feb.
4-3Perugia-Cosenza0-32 feb.
2-1Pescara-Lecce2-1
Riposa: Lazio
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (15ª)
6 ott.2-0Ascoli-Foggia0-09 feb.
0-1Benevento-Lazio2-2
0-5Cosenza-Pescara1-4
2-1Frosinone-Perugia3-18 feb.
3-2Lecce-Livorno1-09 feb.
Riposa: Crotone


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (16ª)
20 ott.5-2Foggia-Cosenza2-116 feb.
2-1Lazio-Ascoli0-1
2-0Livorno-Frosinone2-0
3-0Perugia-Crotone2-2
3-1Pescara-Benevento3-117 feb.
Riposa: Lecce
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (17ª)
27 ott.0-2Ascoli-Lecce0-123 feb.
3-2Benevento-Foggia1-2
0-0Cosenza-Lazio2-4
4-4Crotone-Livorno1-1
0-0Frosinone-Pescara2-3
Riposa: Perugia


andata (7ª) Settima giornata ritorno (18ª)
3 nov.2-0Benevento-Cosenza2-02 mar.
1-0Foggia-Perugia1-2
5-0Lazio-Crotone4-0
1-1Lecce-Frosinone1-3
2-0Pescara-Ascoli2-1
Riposa: Livorno
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (19ª)
10 nov.2-1Ascoli-Benevento1-17 mar.
3-2Crotone-Pescara0-39 mar.
1-2Frosinone-Lazio0-0
3-1Livorno-Foggia1-4
2-3Perugia-Lecce0-0
Riposa: Cosenza


andata (9ª) Nona giornata ritorno (20ª)
24 nov.3-2Benevento-Lecce1-130 mar.
1-2Cosenza-Ascoli0-2
1-2Foggia-Crotone3-1
2-0Lazio-Perugia2-131 mar.
4-1Pescara-Livorno3-030 mar.
Riposa: Frosinone
andata (10ª) Decima giornata ritorno (21ª)
1° dic.0-0Ascoli-Frosinone0-16 apr.
14 dic.[2]2-2Crotone-Cosenza2-1
1° dic.2-0Lecce-Lazio1-3
2-0Livorno-Benevento0-6
1-4Perugia-Pescara0-4
Riposa: Foggia


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (22ª)
8 dic.0-1Benevento-Perugia1-120 apr.
0-1Cosenza-Lecce2-3
2-1Frosinone-Crotone3-0
0-0Lazio-Livorno4-0
6-0Pescara-Foggia3-0
Riposa: Ascoli

Statistiche

Individuali

Classifica marcatori
Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Remove ads

Play-off

Riepilogo
Prospettiva

Le Società classificatesi al 2º, 3º, 4º e 5º posto di ogni girone, per un totale di otto squadre, disputano i play-off (quarti di finale, semifinali e finale) per la promozione al Campionato Primavera 1 2019-2020. Questa fase ha luogo con il sistema dell’eliminazione diretta in gara unica.

Dal momento che ai quarti di finale e alle semifinali non sono previsti incontri tra squadre che hanno conseguito lo stesso piazzamento nel girone, le Società meglio classificate hanno il diritto di giocare le rispettive partite in casa. Per quanto concerne la finale, poiché c'è la possibilità che si affrontino due squadre giunte alla stessa posizione nel proprio girone, verranno presi in considerazione i seguenti criteri per stabilire la squadra ospitante:

  • miglior piazzamento ottenuto nella fase a gironi;
  • punti ottenuti nell'intera fase a gironi;
  • maggior numero di vittorie ottenute nell'intera fase a gironi;
  • miglior differenza reti nell'intera fase a gironi;
  • maggior numero di reti segnate nell'intera fase a gironi;
  • minor numero di cartellini rossi ricevuti nell'intera fase a gironi;
  • minor numero di cartellini gialli ricevuti nell'intera fase a gironi;
  • sorteggio.

Se al termine dei tempi regolamentari il risultato è in parità, ai quarti di finale risulta vincitrice la squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento al termine della fase a gironi (quindi la squadra di casa), invece alle semifinali e in finale è prevista la disputa dei tempi supplementari e dei tiri di rigore per determinare la squadra vincente.[3]

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
         
Lazio 1
Verona 0
Lazio 3
Lecce 1
Venezia 0
Lecce 2
Lazio 2
SPAL 1
SPAL[4] 1
Benevento 1
SPAL 2
Ascoli 1
Ascoli 2
Spezia 0

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...

Finale

Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...
Remove ads

Supercoppa Primavera 2

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa Primavera 2 2019.
Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads