Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato del mondo juniores di scacchi
competizione scacchistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Campionato del mondo juniores di scacchi è un torneo di scacchi riservato a giocatori under-20, organizzato dalla FIDE a partire dal 1951.[1]

La prima edizione si svolse a Birmingham e fu organizzata da William Ritson-Morry, ideatore di questa manifestazione. In seguito si tenne ogni due anni fino al 1973, dopodiché si è svolto con cadenza annuale.
Dal 1982 la FIDE organizza anche il Campionato del mondo juniores femminile.
Ogni paese membro della FIDE può iscrivere al torneo un solo giocatore, ad eccezione del paese ospitante che può iscriverne due. La prima edizione del 1951 venne organizzata con il sistema svizzero su 11 turni, in seguito venne adottata la formula dei gironi preliminari con accesso alle finali (finale A, finale B, ecc.). A partire dal 1975 si svolge ancora con il sistema svizzero, normalmente su 13 turni.
Inizialmente il vincitore otteneva, se non lo aveva già, il titolo di Maestro Internazionale; all'edizione 2018 il vincitore riceve il titolo di Grande maestro, mentre il secondo e terzo classificato il titolo di Maestro Internazionale (per il torneo femminile rispettivamente Grande Maestro Femminile e Maestro Internazionale femminile). Quattro vincitori del campionato del mondo juniores di scacchi, - Boris Spasskij, Anatolij Karpov, Garri Kasparov e Viswanathan Anand - hanno poi vinto il campionato del mondo assoluto. Tra le vincitrici della sezione femminile, la cinese Zhu Chen è la sola giocatrice ad aver vinto successivamente il Campionato del mondo femminile.
La FIDE organizza anche il Campionato del mondo giovanile, suddiviso nelle categorie di età under-18 (dal 1987), under-16 (dal 1981), under-14 (dal 1979), under-12 (dal 1986), under-10 (dal 1986) e under-8 (dal 2006).
Remove ads
Vincitori del campionato open
Riepilogo
Prospettiva
Le colonne sono ordinabili con i pulsanti a fianco dei titoli.

Secondi e terzi posti nel campionato open
Sono riportati i secondi e terzi posti di alcune edizioni. Il paese di appartenenza è indicato con le sigle del CIO.

- 1951 2° Malcolm Barker
Inghilterra - 3° Raúl Cruz
Argentina
- 1953 2° Klaus Darga (Germania Ovest) - 3° Borislav Ivkov
Jugoslavia
- 1955 2° Edmar Mednis
Stati Uniti - 3° Miguel Farre
Spagna
- 1957 2° Mathias Gerusel (Germania Ovest) - 3° Alexander Jongsma
Paesi Bassi
- 1959 2°-4° Bruno Parma
Jugoslavia - David Rumens
Inghilterra - Parik Stefanov
Bulgaria
- 1961 2° Florin Gheorghiu
Romania - 3° Aleksandr Kujndži
Unione Sovietica
- 1963 2° Michal Janata
Cecoslovacchia - 3° Bojan Kurajica
Jugoslavia
- 1965 2° Robert Hartoch
Paesi Bassi - 3° Volodymyr Tukmakov
Unione Sovietica
- 1967 2° Raymond Keene
Inghilterra - 3° Jan Timman
Paesi Bassi
- 1969 2° András Adorján
Ungheria - 3° Aurel Urzika
Romania
- 1971 2° Zoltán Ribli
Ungheria - 3° Kenneth Rogoff
Stati Uniti
- 1973 2° Tony Miles
Inghilterra - 3° Michael Stean
Inghilterra
- 1974 2° Dennis Dieks
Paesi Bassi - 3° Slavoljub Marjanović
Jugoslavia
- 1975 2° Larry Christiansen
Stati Uniti - 3° Jonathan Mestel
Inghilterra
- 1976 2° Ľubomír Ftáčnik
Cecoslovacchia - 3° Nir Grinberg
Israele
- 1977 2° Alonso Zapata
Colombia - 3° Petar Popović
Jugoslavia
- 1978 2° Artur Jusupov
Unione Sovietica - 3° Jens Ove Fries-Nielsen
Danimarca
- 1979 2° Aleksandr Černin
Unione Sovietica - 3° Predrag Nikolić
Jugoslavia
- 1980 2° Nigel Short
Inghilterra - 3° Iván Morovic
Cile
- 1981 2° Jaan Ehlvest
Unione Sovietica - 3° Nigel Short
Inghilterra
- 1982 2° Igor Štohl
Cecoslovacchia - 3° Joel Benjamin
Stati Uniti
- 1983 2° Valerij Salov (URS) - 3° Saeed Ahmed Saeed
Emirati Arabi Uniti
- 1984 2° Aleksej Dreev
Unione Sovietica - 3° Kiril Georgiev
Bulgaria
- 1985 2° Pavel Blatný
Rep. Ceca - 3° Josef Klinger
Austria
- 1986 2° Simen Agdestein
Norvegia; 3°-5° Bareev
Russia, Ferdinand Hellers
Svezia, Josef Klinger
Austria
- 1987 2° Vasyľ Ivančuk
Unione Sovietica - 3° Gregory Serper
Unione Sovietica
- 1988 2° Vasyľ IvančuK
Unione Sovietica - 3° Gregory Serper
Unione Sovietica
- 1989 2° Jacek Gdański
Polonia - 3° Richard Wessman
Svezia
- 1990 2° Alexej Širov
Unione Sovietica - 3° Vladimir Hakobyan
Unione Sovietica
- 1991 2° Michail Ulybin
Unione Sovietica - 3° Sergej Tivjakov
Unione Sovietica
- 1992 2° Vadim Milov
Israele - 3° George Michelakis
Sudafrica
- 1993 2° Vlastimil Babula
Rep. Ceca - 3° Sergej Rublënskij
Russia
- 1994 2° Sofia Polgar
Ungheria, 9/13 - 3°-7° Giovanni Vescovi
Brasile, Nelson Mariano
Filippine, Ashwiniy Kumaran
Inghilterra, Hugo Spangenberg
Argentina, Christian Gabriel
Germania, 8,5 (Informatore Scacchistico Vol. 61, p. 417)
- 1995 2° Oleksandr Oniščuk
Ucraina - 3° Hugo Spangenberg
Argentina
- 1996 2° Zhang Zhong
Cina - 3° Zoltán Gyimesi
Ungheria
- 1997 2° M. Mirumian
Polonia - 3° Hristos Banikas
Grecia
- 1998 2° Zhang Zhong
Cina - 3° Hristos Banikas
Grecia
- 1999 2° Rustam Kasimdzhanov
Uzbekistan - 3° Karen Asryan
Armenia
- 2000 2° Kamil Milton
Polonia - 3° Karen Asryan
Armenia
- 2001 2° Merab Gagunashvili
Georgia - 3° Lewon Aronyan
Armenia
- 2002 2° Luke McShane
Inghilterra - 3° Surya Shekhar Ganguly
India
- 2003 2° Sjarhej Asaraŭ
Bielorussia - 3° Alexander Zubov
Ucraina
- 2004 2° Tigran L. Petrosjan
Armenia - 3° Zhao Jun
Cina
- 2005 2° Ferenc Berkes
Ungheria - 3° Evgenij Alekseev
Russia
- 2006 2° Nikita Vitjugov
Russia - 3° Jurij Kryvoručko
Ucraina
- 2007 2° Ivan Popov
Russia - 3° Wang Hao
Cina
- 2008 2° Parimarjan Negi
India - 3° Arik Braun
Germania
- 2009 2° Sjarhej Žyhalka
Bielorussia - 3° Michal Olszewski
Polonia
- 2010 2° Sanan Sjugirov
Russia - 3° Dariusz Świercz
Polonia
- 2011 2° Robert Howhannisjan
Armenia - 3° Sahaj Grover
India
- 2012 2° Richárd Rapport
Ungheria - 3° Ding Liren
Cina
- 2013 2° Oleksandr Ipatov
Turchia - 3° Santosh Gujrathi Vidt
India
- 2014 2° Wei Yi
Cina - 3° Vladimir Fedoseyev
Russia
- 2015 2° Jan-Krzysztof Duda
Polonia - 3° Matthias Bluebaum
Germania
- 2016 2° Vladislav Artenyev
Russia - 3° Narayanan Sunildth Lyna
India
- 2017 2° Manuel Petrosyan
Armenia - 3° Aravindh Chithambaram
India
- 2018 2° Abhimanyu Puranik
India - 3° Sergej Lobanov
Russia
- 2019 2° Shant Sargsyan
Armenia - 3° Aram Hakobyan
Armenia
- 2022 2° Ádám Kozák
Ungheria - 3° Nikolozi Kacharava
Georgia
- 2023 2° Arsenij Nesterov
Russia - 3° Luka Budisavljević
Serbia
- 2024 2° Emin Ohanyan
Armenia - 3° Luka Budisavljević
Serbia
- 2025 2° Matic Laurenčič
Slovenia - 3° Elham Amar
Norvegia
Remove ads
Vincitrici del campionato femminile

Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads