Timeline
Chat
Prospettiva

Cavriani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cavriani
Remove ads

Cavriani è una famiglia aristocratica italiana di Mantova. Era scesa dalla Germania intorno al 1000 e già nell'XI secolo era fiorente e ricca. Capostipite fu Pietro Cavriani (XIII secolo).

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cavriani (disambigua).
Fatti in breve Stato, Titoli ...
Fatti in breve Stemma dei marchesi Cavriani, Blasonatura ...
Thumb
Mantova, Palazzo Cavriani.
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ritratto di Teresa Cavriani (von Johann Poch, nel 1830)
Thumb
Ritratto di Massimiliano Cavriani

La famiglia Cavriani appare nel XII secolo. Il nome precedente era Capriani e deriva, a sua volta, probabilmente dalla famiglia di origine di Cavriana in Lombardia. All'inizio del XIII secolo alcune terre di Sacchetta (Sacha Caprianorum, Sacca dei Cavriani), ora frazione di Sustinente, furono donate dal Comune di Mantova alla nobile famiglia Cavriani, che venne in soccorso della città. Nel 1359 l'imperatore Carlo IV le dichiarò fondo imperiale e ne investì Corradino II Cavriani, cavaliere al servizio dei Visconti di Milano. La famiglia prese durante il dominio dei Gonzaga, con i quali si erano imparentati, una posizione significativa ricoprendo importanti incarichi. Nel 1638 la reggente del ducato di Mantova e del Monferrato Maria Gonzaga concesse alla famiglia Cavriani il titolo di marchesi. Nel 1700 veniva annoverata come la più ricca proprietaria fondiaria della città.

Da Maria Gabriella Cavriani, poi contessa Koháry (morta nel 1803) discendono diverse Case Sovrane, tra cui i Duchi Savoia-Aosta, gli Orléans, i Meclemburgo, i Braganza, rami degli Asburgo, Hohenzollern, Sassonia e altri tra cui tre Sovrani di Bulgaria, compreso l'ultimo, Simeone II (nato nel 1938). Infatti sua nipote Maria Antonia di Koháry (1797-1862) sposò (1816) il Principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo dando vita a un ramo di questa famiglia, salito ai troni portoghese e bulgaro.

Remove ads

Personalità illustri

Riepilogo
Prospettiva

La famiglia annovera tra i suoi più illustri esponenti:

Thumb
Ferdinando Cavriani con le vesti dell'Ordine del Redentore.

Oltre che a Mantova, anche in Austria ci sono stati membri della famiglia Cavriani nell'esercito asburgico e nell'amministrazione:

  • Franz Karl Graf von Cavriani (1707-1788);
  • Ludwig Cavriani (1739-1799), conte e governatore della Boemia;
  • Carl Graf Cavriani, colonnello comandante del Reggimento Dragoni "Principe del Liechtenstein" n. 10 nel 1844.

I Cavriani costruirono nella cripta della Michaelerkirche (Chiesa di S. Michele) di Vienna la loro tomba di famiglia laica. Avevano come margravio di tre generazioni un seggio ereditario nella Camera dei signori d'Austria, prima Camera rappresentativa austriaca.

Remove ads

Albero genealogico

 Annibale, I signore di Sacchetta
†1594
Fiorina Gambonica
 
 
 Massimilano, II signore di Sacchetta
*1565 †1623
Giulia Campeggi
 
 
 Francesco, III signore di Sacchetta e I marchese di Colcavagno
*1603 †?
1.Aurelia Antinori
2.Felicita di Canossa
3.Elena Grisella
 
  
 1.Ferdinando, II marchese di Colcavagno, I marchese Cavriani
*1625 †1695
Vittoria Montefiori
3.Anna Maria
*1643 †1689
Pompeo Arrigoni, marchese di Villadeati
 
 
 Massimiliano, II marchese Cavriani
†1738
1.Claudia Agnelli
2.Maddalena Facchini
 
  
 1.Antonio, III marchese Cavriani
*1682 †1756
Lucrezia Sanvitale di Belforte
2.Vittoria
*1689 †1775
Francesco Barbiano Boccardi-Quarterio, conte di Belgioioso
 
 
 Ferdinando, IV marchese Cavriani
*1718 †1795
Maria Rosa Bentivoglio
 
   
 Federico, V marchese Cavriani
†1837
Anna Facchini
 Giuseppe
*1765 †1846
Teresa Guerrieri Gonzaga
Giulia
*1767 †1846
Francesco Luigi Gonzaga di Vescovato, principe di Vescovato
  
     
Cesare, VI marchese Cavriani
*1804 †1885
Costanza Vincenza Maria Sordi
Massimiliano
*1815 †?
senza eredi
Annibale
*1805 †1876
1.Teresa Arrigoni, marchesa di Villadeati
2.Olimpia Cocastelli

CAVRIANI ARRIGONI
Ippolito
*1808 †1893
1.Luigia Brivio Sforza
2.Daria Brivio Sforza
Lucrezia
*1808 †1893
Federico Parravicini, conte Parravicini
  
    
Giulia
*1836 †1900
Giuseppe Montecuccoli degli Erri, IX marchese di Vaglio
1.Giovanni Francesco
*1834 †1871
Clementina Rasini
1.Antonio, VII marchese Cavriani
*1836 †1919
Camilla Dal Verme
1.Tullo
*1842 †1915
Costanza Gonzaga di Vescovato
  
  
 Alessandro, I marchese di Villadeati
*1860 †1888
Chiara Calchi Novati
Massimiliano, VIII marchese Cavriani
*1873 †1957
Ippolita Cavriani Arrigoni
 
  
 Ippolita
*1885 †1964
Massimiliano Cavriani Arrigoni, IX marchese di Colcavagno
Alessandra
*1888 †1956
Enea Milesi Ferretti, VII conte di Almissa

Arma

Lo stemma originario della famiglia è costituito da tre strisce bianche su sfondo nero. Lo stemma si trova in forma modificata, a seconda della linea collaterale. Lo stemma comunale della località Mitterndorf an der Fischa nella Bassa Austria si basa sullo stemma dei Cavriani.

Possedimenti

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Palazzo Cavriani a Vienna nel 1730
Thumb
Mozzecane, Villa Vecelli, Cavriani
Thumb
Interno di palazzo Cavriani a Mantova. Foto di Paolo Monti, 1979 (Fondo Paolo Monti, BEIC)

Dopo l'annessione di Mantova da parte dell'Austria, la famiglia acquistò della proprietà nell'Impero asburgico. Queste includono il castello di Bad Kreuzen, il castello di pietra di Mauthausen, il castello di Wartberg ob der Aist, il castello di Unterweitersdorf e il castello di Seibersdorf. In Boemia e Moravia sono stati in loro possesso i villaggi di Veselá u Častrova e Letohrad e ha preso il loro nome il villaggio della Moravia Kavriánov, nel comune di Šaratice.

A Vienna costruirono il Palazzo Cavriani.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads