Timeline
Chat
Prospettiva

Cepola macrophthalma

specie di pesce Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cepola macrophthalma
Remove ads

La cepola[3] (Cepola macrophthalma (Linnaeus, 1758)), è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Cepolidae.[2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nell'Atlantico orientale, dalle Isole Britanniche fino al Senegal e nel Mar Mediterraneo. Nei mari italiani e nel Mediterraneo è comune. Nel mar del Nord è molto rara[4]. Vive prevalentemente sui fondali fangosi, tra i 15 e i 400 metri di profondità[5], di solito tra 40 e 100[6].

Thumb
In vendita al mercato nel 2019 con il nome comune di Fiammette

Descrizione

C. macrophtalma ha corpo estremamente allungato e fortemente compresso ai fianchi, a forma di nastro che si assottiglia verso la coda. La testa è abbastanza piccola rispetto al corpo, gli occhi sono grandi e la bocca è ampia, obliqua, rivolta verso l'alto è provvista di lunghi denti ricurvi. Le pinne pettorali e le pinne ventrali sono di modeste dimensioni. La pinna dorsale è lunga, parte da appena dietro la testa e giunge fino al peduncolo caudale, così come l'anale che però ha la sua origine più indietro. La pinna caudale è sottile e porta alcuni raggi liberi, non è unita alla dorsale e all'anale. La livrea prevede una colorazione uniforme rosa salmone carica, più chiara sul ventre. Le pinne dorsale e anale sono gialle; caratteristica è una macchia rossa posizionata nella parte anteriore della pinna dorsale. La pinna caudale è rossastra[4][6][7].

Raggiunge una lunghezza massima di 80 cm ma di solito si attesta sui 40[5].

Remove ads

Biologia

Vive infossato nel fango in una tana verticale, da cui esce talvolta per cacciare. Può essere gregario o solitario[6].

Riproduzione

Si riproduce in primavera, uova e larve sono pelagiche. I giovanili sono di colore giallo, presentano alcune spine sulla testa e hanno il corpo proporzionalmente meno allungato degli adulti[4].

Alimentazione

Si nutre prevalentemente di crostacei[4] la sua dieta però comprende anche chetognati[5].

Predatori

È preda abituale di vari pesci (Coryphaena hippurus, Trisopterus minutus, Lophiidae, Merluccius merluccius e Zeus faber)[8].

Pesca

Viene catturato abbondantemente con le reti a strascico; le sue carni sono apprezzate esclusivamente per la zuppa di pesce o la frittura di paranza, di cui è elemento comune[7].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads