Timeline
Chat
Prospettiva

Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)

circoscrizione elettorale italiana in vigore dal 1948 in poi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)
Remove ads

La circoscrizione Emilia-Romagna è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Fatti in breve Emilia-Romagna, Stato ...
Remove ads

Storia

La circoscrizione elettorale venne istituita, con altre 19, per le prime elezioni del Senato della Repubblica, tramite Legge del 6 febbraio 1948, n. 29 in ottemperanza alla Costituzione della Repubblica Italiana che prescrive, all'art. 57, che «il Senato della Repubblica è eletto a base regionale». Fu suddivisa in 6 collegi di lista, in base al D.P.R. del 6 febbraio 1948, n. 30.

In rispetto del suddetto articolo, la circoscrizione venne riconfermata in seguito in tutte le leggi elettorali inerenti al Senato della Repubblica.

La Legge 4 agosto 1993, n. 276 modificò il territorio suddividendolo in 5 collegi uninominali, in base al D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535. I suddetti collegi vennero aboliti dalla Legge del 21 dicembre 2005, n. 270.

L'attuale Legge 3 novembre 2017, n. 165, ha ricreato nel territorio della circoscrizione collegi uninominali e collegi plurinominali che devono essere determinati dal governo tramite decreto legislativo.

Remove ads

Territorio

Il territorio della circoscrizione corrisponde, fin dalla sua istituzione, a quello della regione Emilia-Romagna.

Seggi

Per l'attribuzione dei seggi spettanti ad ogni regione, bisogna ottemperare anche in questo caso alla Costituzione della Repubblica Italiana la quale prescriveva, alla data di promulgazione del 1948, che «Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sei. La Valle d’Aosta ha un solo senatore», modificata poi con la Legge costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2 che recita «Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiori a sette; il Molise ne ha due, la Valle d’Aosta uno.»

Partendo da un minimo costituzionale di sei seggi per regione, divenuti poi sette, la ripartizione dei seggi spettanti alla circoscrizione viene effettuata in proporzione alla popolazione delle Regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.

Dal 1948 al 1993

Riepilogo
Prospettiva

In base alla legge in vigore dal 1948, essenzialmente proporzionale, i partiti presentavano in ogni circoscrizione un candidato per ogni collegio. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto senatore il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze. Qualora nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati nelle liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti senatori i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Collegi elettorali

I legislatura

Tra gli eletti, raggiunse il quorum del 65% dei voti nei collegi Alberto Mario Pucci (collegio 10 - Carpi), indicato in grassetto nelle tabelle sottostanti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 18 aprile 1948 ...

II legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 7 giugno 1953 ...

III legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 25 maggio 1958 ...

IV legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 28 aprile 1963 ...

V legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 19 maggio 1968 ...

VI legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 7 maggio 1972 ...

VII legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 20 giugno 1976 ...

VIII legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 3 giugno 1979 ...

IX legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 26 giugno 1983 ...

X legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 14 giugno 1987 ...

XI legislatura

Nessun candidato nei collegi uninominali raggiunse il quorum del 65% dei voti per essere eletto automaticamente; i seggi vennero pertanto assegnati proporzionalmente ai voti ricevuti.

Ulteriori informazioni Partito, Risultati 5 aprile 1992 ...
Remove ads

Dal 1993 al 2005

Collegi elettorali

  1. Forlì
  2. Cesena
  3. Ravenna
  4. Ferrara
  5. Imola
  6. Bologna Centro
  7. Bologna - Casalecchio di Reno
  8. San Giovanni in Persiceto
  9. Modena
  10. Sassuolo
  11. Reggio nell'Emilia
  12. Fidenza
  13. Parma
  14. Piacenza
  15. Rimini

XII legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
Ulteriori informazioni Liste, Voti ...

Eletti

     Eletti nel Polo delle Libertà (FI - LN - CCD)

     Eletti nei Progressisti (PDS - PRC - FdV - PSI - Rete - AD - CS - RS)

     Eletti nel Patto per l'Italia (PPI - PS)

     Eletti in Alleanza Nazionale - Movimento Sociale Italiano

Ulteriori informazioni Collegio, Eletto ...

XIII legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
Ulteriori informazioni Liste, Voti ...

Eletti

     Eletti nel Polo per le Libertà (FI - AN - CCD - CDU)

     Eletti nell'Ulivo (PDS - PpP - RI - FdV - PSd'Az - FL - MCU - CS - SI - PS)

     Eletti nella Lega Nord

     Eletti nell'Alleanza dei Progressisti (PRC)

Ulteriori informazioni Collegio, Eletto ...
  1. Deeduto il 15.02.1999.
  2. Dall'11.05.1999 (eletto in seguito a elezioni suppletive).
  3. Deceduto il 14.06.1996.
  4. Dal 30.10.1996 (eletto in seguito a elezioni suppletive).

XIV legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
Ulteriori informazioni Liste, Voti ...

Eletti

     Eletti nella Casa delle Libertà (FI - AN - LN - CCD - CDU - NPSI - PRI)

     Eletti nell'Ulivo (DS - DL - Girasole - PdCI - MRE - SVP - PSd'Az)

     Eletti nel Partito della Rifondazione Comunista

Ulteriori informazioni Collegio, Eletto ...
Remove ads

Dal 2005 al 2017

XV legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2006.
Ulteriori informazioni Liste, Voti ...

Eletti

XVI legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2008.
Ulteriori informazioni Liste, Voti ...

Eletti

XVII legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2013.
Ulteriori informazioni Liste, Voti ...

Eletti

Remove ads

Dal 2017

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Legge Rosato.

Collegi elettorali

Dal 2017 al 2020

Alla circoscrizione sono attribuiti 22 seggi: 14 sono assegnati con sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 8 mediante sistema proporzionale, all'interno di due collegi plurinominali.

Ulteriori informazioni Collegi plurinominali, Collegi uninominali ...

Dal 2020

In seguito alla riforma costituzionale del 2020 in tema di riduzione del numero dei parlamentari, alla circoscrizione sono attribuiti 14 seggi: 5 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 9 mediante sistema proporzionale, all'interno di collegi plurinominali.

Ulteriori informazioni Collegi plurinominali, Collegi uninominali ...

XVIII legislatura

Risultati

Ulteriori informazioni Liste, Proporzionale ...

Eletti

Eletti maggioritario

     Eletti nella coalizione di centro-destra (Lega - FI - FdI - NcI-UDC)

     Eletti nella coalizione di centro-sinistra (PD - +EUR - CP - Insieme)

Ulteriori informazioni Collegio uninominale, Eletto ...
  1. Elezione annullata in data 31.07.2019 in seguito al riconteggio delle schede. Fuori Patriarca, in Emilia il Pd perde un senatore
  2. Sostituisce il 31.07.2019 Edoardo Patriarca.
Eletti proporzionale
  1. In data 18.09.2019 aderisce a Italia Viva-P.S.I..
  2. In data 11.09.2019 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 18.11.2020 alla componente «+Europa - Azione».

XIX legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2022.
Ulteriori informazioni Liste, Proporzionale ...

Eletti

Eletti maggioritario

     Eletti nella coalizione di centro-sinistra (PD-IDP - AVS - +E - IC-CD)

     Eletti nella coalizione di centro-destra (FdI - LSP - FI - NM)

Ulteriori informazioni Collegio uninominale, Eletto ...
Eletti proporzionale
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads