Timeline
Chat
Prospettiva

Classici Rizzoli

collana della casa editrice Rizzoli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I Classici Rizzoli è stata una collana pubblicata dalla Rizzoli Editore.

Fu fondata nel 1934 sotto la direzione di Ugo Ojetti, pubblicando, in edizione pregiata con cofanetto, autori delle letterature italiana, francese, tedesca, inglese. In seguito fu diretta da Maurizio Vitale. Vari titoli presentati nella collana sono oggi pubblicati nelle edizioni economiche della BUR, mentre la maggior parte degli altri risultano ormai esauriti da decenni; l'ultimo volume della collezione fu pubblicato nel 1999.

Remove ads

Titoli

1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
  • Vittorio Alfieri, Opere, 2 voll., a cura di Francesco Maggini, vol. I: Tragedie, Rime, Misogallo, Epigrammi, Satire, Commedie; vol. II: Vita, Giornali, Annali, Scritti politici e letterari, Lettere
1941
1942
1944
1946
1953
1956
  • Ugo Foscolo, Opere, 2 voll., a cura di Guido Bezzola, vol. I: Poesie e prose d'arte; vol. II: Prose polemiche e critiche,
  • Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario Martì
1957
1958
  • Giovanni Boccaccio, Decameron. Nella sua assoluta integralità e corredata da un fitto apparato di note storiche, linguistiche e interpretative, da una nota biografica e bibliografica e da accurati indici, questa nuova edizione del capolavoro boccaccesco è stata curata da Mario Marti, che in una introduzione critica presenta la figura del Boccaccio nell'ambito della Firenze trecentesca e inquadra acutamente l'atmosfera culturale e sociale in cui il Decameron vide la luce
  • Carlo Goldoni, Commedie, a cura di Giuseppe Petronio, 2 voll.
1959
  • Giambattista Vico, Opere, a cura di Paolo Rossi
  • Carlo Porta, Poesie, a cura di Gabriele Fantuzzi, versione italiana a fronte
  • Commedie del Cinquecento, 2 voll., a cura di Aldo Borlenghi
1960
1961
1962
1963
1964
1965
  • Giovanni Meli, Opere, a cura di Giorgio Santangelo, vol. I: La buccolica, la lirica, poesie diverse, con uno studio critico di Giorgio Santangelo; vol. II: Favole morali, La fata galante, Don Chisciotte e Sancho Panza, Poesie postume,
  • Pietro Metastasio, Opere
1966
  • Francesco De Sanctis, Scritti critici. Dai saggi critici e dai nuovi saggi critici. Dalle lezioni della prima scuola. Dalle lezioni zurighesi. Dalle lezioni napoletane. Dal saggio critico sul Petrarca. La scienza e la vita. Zola e L'Assomoir. Il darwinismo nell'arte. Dallo studio su G. Leopardi. Dalla giovinezza, A cura di Gianni Scalia
1967
1968
  • Benvenuto Cellini, Opere, a cura di Bruno Maier, contiene: La Vita, Trattati, Rime, Lettere
  • Giovanni Meli, Opere, a cura di Giorgio Santangelo, vol. II: Favole morali, la fata galante, Don Chisciotte, poesie postume.
1969
  • Giovanni Boccaccio, Opere minori in volgare, a cura di Mario Martì, 4 voll.
  • Scienziati del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi
1971
  • Giorgio Vasari, Le Vite, a cura di Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, testo criticamente approntato da Giuliano Innamorati sull'edizione giuntina del 1568, 4 voll.
1972
1973
  • Alessandro Manzoni, Opere, 3 voll., a cura di Guido Bezzola (vol. I: Poesie e tragedie; vol. II: I Promessi Sposi; vol. III: Opere varie)
1974
1984
1985
1986
1989
  • Le mille e una notte. Testo stabilito sui manoscritti originali del XIII secolo da René R. Khawam, 2 voll.
1990
1991
1992
1993
1994
1995
  • I Romantici tedeschi. Narrativa, lirica - Filosofia, politica, storia - Religione - Psicologia, scienze naturali - Teatro, epistolari. A cura di Giuseppe Bevilacqua, 5 voll.
  • Il salotto delle fate. Racconti fantastici francesi del XVII e del XVIII secolo. Introduzione di Raymonde Robert, a cura di Basilio Buoni
1996
1997
1998
1999
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads