Timeline
Chat
Prospettiva

Conclave dell'aprile 1555

elezione papale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conclave dell'aprile 1555
Remove ads

Il conclave dell'aprile 1555 venne convocato a seguito della morte di papa Giulio III e si concluse con l'elezione del Marcello Cervini, che assunse di nome di Marcello II.

Fatti in breve Durata, Luogo ...

Al primo scrutinio i voti degli elettori si concentrarono su Carafa, il Decano del sacro collegio, D'Este, osteggiato fortemente dalla fazione imperiale e Cervini, un diplomatico che aveva ricoperto il ruolo di uno dei tre presidenti al Concilio di Trento. Proprio il Concilio e l'istanza riformatrice furono le discriminanti di questo conclave. Nella sera del 9 aprile, dopo un intenso lavoro diplomatico, i cardinali Farnese e Sforza, che guidavano la fazione riformista, riuscirono a ottenere l'elezione di Marcello Cervini, che raggiunse in breve il consenso unanime e per adorazione[1].

Il mattino successivo venne effettuato uno scrutinio formale per validare a tutti gli effetti l'elezione, che venne immediatamente annunciata al popolo romano.

Si trattò dell'ultimo papa che al momento dell'elezione mantenne il proprio nome di battesimo aggiungendoci il numerale.

Remove ads

Cardinali presenti

Parteciparono all'elezione i seguenti cardinali:

Composizione del Sacro Collegio

Cardinali presenti in conclave

Ulteriori informazioni Nome, Paese ...
Remove ads

Cardinali assenti

Riepilogo
Prospettiva

Venti cardinali non parteciparono al conclave:

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads