Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Italia 1942-1943

9ª edizione della Coppa Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa Italia 1942-1943
Remove ads

La Coppa Italia 1942-1943 fu la 10ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 13 settembre 1942 e si concluse il 30 maggio 1943. A causa della guerra, come la precedente edizione, fu disputata dai soli club di Serie A e Serie B.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

La competizione fu vinta dal Torino che surclassò in finale il sorprendente Venezia e, accoppiando il trofeo con la vittoria in campionato, realizzò il primo double nella storia del calcio italiano. I granata arrivarono all'atto conclusivo grazie ad un cammino piuttosto agevole, che li aveva visti affrontare al Filadelfia le avversarie più temibili quali il Milan e la Roma.

Fu questa l'ultima edizione della coppa prima della sospensione bellica, e la manifestazione non sarà più riproposta fino al 1958.

Remove ads

Squadre partecipanti

Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1942-1943.
Qualificazioni; sedicesimi di finale.

Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti.

Serie A

Serie B

Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Turno, Data ...

Calendario

Qualificazioni squadre di Serie B

In questa fase quattro squadre di Serie B furono sorteggiate per effettuare un turno di qualificazione.

Cremona
13 settembre 1942
Qualificazioni squadre di Serie B
Cremonese2  1
referto
BresciaPolisportivo Roberto Farinacci
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Lodi
13 settembre 1942
Qualificazioni squadre di Serie B
Fanfulla6  1
referto
SavonaStadio Dossenina
Arbitro:  Silvano (Torino)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Tabellone torneo

Riepilogo
Prospettiva
Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
               
Atalanta 3
Liguria 1
Atalanta 0
Torino 2
Torino 7
Anconitana-Bianchi 0
Torino 5
Milano 0
Livorno 2
Fiorentina 1
Livorno 2
Milano 3
Padova 3
Milano 5
Torino 2
Roma 0
MATER 1
Juventus Cisitalia 6
Juventus Cisitalia 2
Lazio 3
Napoli 1
Lazio 2
Lazio 1
Roma 2
Bari 0
Roma 3
Roma 2
Triestina 1
Triestina 3
Fanfulla 0
Torino 4
Venezia 0
Palermo-Juve (1) 2
Novara (1) 0
Palermo-Juventina* 0
Venezia 2
Venezia 2
Siena 1
Venezia 3
Udinese 2
Pisa 0
Cremonese 1
Cremonese 0
Udinese 1
Udinese 2
Pescara 1
Venezia 3
Genova 1893 0
Modena 2
Alessandria 0
Modena 0
Bologna 4
Bologna 2
Ambrosiana-Inter 0
Bologna 2
Genova 1893 5
Vicenza 3
Pro Patria 0
Vicenza 0
Genova 1893 1
Genova 1893 5
Spezia 3

Sedicesimi di finale

Roma
19 settembre 1942, ore 17:00 CEST
Sedicesimi di finale
MATER1  6
referto
JuventusStadio del Partito Nazionale Fascista
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Napoli
19 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Napoli1  2
referto
LazioStadio del Littorio
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Bergamo
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Atalanta3  1
referto
LiguriaStadio Mario Brumana
Arbitro:  Carpani (Milano)

Bari
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Bari0  3
referto
RomaStadio della Vittoria
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Bologna
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Bologna2  0
referto
Ambrosiana-InterStadio Littoriale
Arbitro:  Mattea (Torino)

Genova
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Genova 18935  3
referto
SpeziaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Livorno
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Livorno2  1
referto
FiorentinaStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Modena
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Modena2  0
referto
AlessandriaStadio Cesare Marzari
Arbitro:  Curradi (Firenze)

Novara
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Novara1  1
(d.t.s.)
referto
Palermo-JuventinaStadio del Littorio
Arbitro:  Buratti (Milano)

Padova
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Padova3  5
referto
MilanoStadio Silvio Appiani (4 000 spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Pisa
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Pisa0  1
referto
CremoneseCampo del Littorio
Arbitro:  Neri (Vicenza)

Torino
20 settembre 1942, ore 15:30 CEST
Sedicesimi di finale
Torino7  0
referto
Anconitana-BianchiStadio Filadelfia
Arbitro:  Limido (Milano)

Trieste
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Triestina3  0
referto
FanfullaStadio del Littorio
Arbitro:  Venutti (Trieste)

Udine
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Udinese2  1
(d.t.s.)
referto
PescaraStadio Moretti
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Venezia
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Venezia2  1
referto
SienaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Vannini (Bologna)

Vicenza
20 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Vicenza3  0
referto
Pro PatriaCampo del Littorio
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)

Palermo
24 settembre 1942
Sedicesimi di finale
Ripetizione
Palermo-Juventina2  0
(tav.) per rinuncia del Novara.
referto
Novara

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

* La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

Ottavi di finale

Bergamo
27 settembre 1942, ore 15:30 CEST
Ottavi di finale
Atalanta0  2
referto
TorinoStadio Mario Brumana
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Cremona
27 settembre 1942
Ottavi di finale
Cremonese0  1
referto
UdinesePolisportivo Roberto Farinacci
Arbitro:  Piglione (Reggio Emilia)

Torino
27 settembre 1942, ore 16:00 CEST
Ottavi di finale
Juventus2  3
referto
LazioStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Livorno
27 settembre 1942
Ottavi di finale
Livorno2  3
referto
MilanoStadio Edda Ciano Mussolini (2 000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Modena
27 settembre 1942
Ottavi di finale
Modena0  4
referto
BolognaStadio Cesare Marzari
Arbitro:  Dellarole (Roma)

Palermo
27 settembre 1942
Ottavi di finale
Palermo-Juventina0  2
(tav.) [1]
referto
Venezia

Roma
27 settembre 1942, ore 16:00 CEST
Ottavi di finale
Roma2  1
referto
TriestinaStadio del Partito Nazionale Fascista
Arbitro:  Bianchi (Firenze)

Vicenza
2 maggio 1943 [2]
Ottavi di finale
Vicenza0  1
referto
GenoaCampo del Littorio
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

* L'incontro, originariamente previsto per il 27 settembre 1942 non ebbe luogo per rinuncia del Venezia.[3]. Quest'ultima addusse a motivo della mancata presenza il poco preavviso nell'organizzazione dell'incontro: il passaggio agli ottavi della Palermo-Juventina venne infatti decretato a tavolino dopo la mancata disputa dell'incontro di ripetizione col Novara previsto per il 24 settembre. Il ricorso fu accolto e venne decretato di disputare l'incontro successivamente in data da stabilirsi. In seguito all'esclusione delle squadre siciliane dalle competizioni nazionali, decretata dalla FIGC a fine aprile 1943 per motivi bellici,[4] il Venezia ottenne la vittoria a tavolino.

** L'incontro previsto e disputato il 27 settembre 1942 fu sospeso per pioggia al 64' sul punteggio di 1-2.

Quarti di finale

Bologna
16 maggio 1943
Quarti di finale
Bologna2  5
referto
Genova 1893Stadio Littoriale
Arbitro:  Fois (Roma)

Roma
16 maggio 1943
Quarti di finale
Lazio1  2
referto
RomaStadio del Partito Nazionale Fascista
Arbitro:  Scotto (Savona)

Torino
16 maggio 1943, ore 16:00 CEST
Quarti di finale
Torino5  0
referto
MilanoStadio Filadelfia
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Venezia
16 maggio 1943
Quarti di finale
Venezia3  2
referto
UdineseStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Torino
23 maggio 1943, ore 16:00 CEST
Semifinali
Torino2  0
(tav.)[5]
referto
RomaStadio Filadelfia
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Venezia
23 maggio 1943
Semifinali
Venezia3  0
referto
Genova 1893Stadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

* L'incontro fu sospeso all'88' per incidenti sul 3-1.

Finale

Milano
30 maggio 1943, ore 16:00 CEST [6]
Torino4  0
referto
VeneziaArena Civica
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Torino
PItalia (bandiera) Alfredo Bodoira
DItalia (bandiera) Sergio Piacentini
DItalia (bandiera) Osvaldo Ferrini
CItalia (bandiera) Cesare Gallea
CItalia (bandiera) Giacinto Ellena
CItalia (bandiera) Giuseppe Grezar
AItalia (bandiera) Franco Ossola
AItalia (bandiera) Ezio Loik
AItalia (bandiera) Guglielmo Gabetto
AItalia (bandiera) Valentino Mazzola
AItalia (bandiera) Pietro Ferraris
Allenatore:
Italia (bandiera) Antonio Janni
Venezia
PItalia (bandiera) Giuseppe Eberle
DUruguay (bandiera) Víctor Tortora
DItalia (bandiera) Silvio Di Gennaro
DItalia (bandiera) Felice Arienti
CItalia (bandiera) Sandro Puppo
CItalia (bandiera) Lidio Stefanini
AItalia (bandiera) Amedeo Degli Esposti
AItalia (bandiera) Bruno Novello
AItalia (bandiera) Francesco Pernigo
AItalia (bandiera) Walter Petron
AItalia (bandiera) Lanfranco Alberico
Allenatore:
Ungheria (bandiera) János Vanicsek

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Record

  • Maggior numero di partite giocate: Torino, Venezia (1907-1987) (5)
  • Maggior numero di vittorie: Torino (5)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Genova 1893, Lazio, Milano, Roma (2)
  • Miglior attacco: Torino (20)
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:
  • Partita con maggiore scarto di reti: Torino - Anconitana-Bianchi 7 - 0 (7)
  • Partita con più reti: Padova - Milano 3 - 5, Genova 1893 - Spezia 5 - 3 (8)
  • Partita con più spettatori:
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):
  • Totale gol segnati: 126
  • Media gol partita: 3,7
  • Incontri disputati: 34
Remove ads

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads