Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Italia 1962-1963
16ª edizione della Coppa Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa Italia 1962-1963 fu la 16ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 9 settembre 1962 e si concluse il 2 giugno 1963.
Il tabellone principale, partito dagli ottavi (venne giocato un turno di qualificazione per ridurre da 19 a 16 le squadre vincenti al primo turno), vide imporsi l'Atalanta e il Torino. Le due squadre si ritrovarono a San Siro il 2 giugno e furono i bergamaschi ad imporsi per 3-1 sui più quotati rivali grazie a una tripletta di Domenghini, con un successo che entrò nell'epica della società orobica.

│
S.Monza
S.Monza
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1962-1963.
Remove ads
Date
Primo turno
Roma 9 settembre 1962, ore 17:00 CET Primo turno | Lazio | 0 – 3 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Udine 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Udinese | 0 – 3 referto | Genoa | Stadio Moretti
| ||||||
|
Cagliari 9 settembre 1962, ore 16:30 CET Primo turno | Cagliari | 1 – 5 referto | Roma | Stadio Amsicora (15.000 circa spett.)
| ||||||
|
Catanzaro 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Catanzaro | 3 – 0 referto | SPAL | Stadio Comunale
| ||||||
|
Messina 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Messina | 2 – 1 referto | Napoli | Stadio Giovanni Celeste
| ||||||
|
Bari 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Bari | 1 – 0 referto | Palermo | Stadio della Vittoria
| ||||||
|
Como 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Como | 2 – 4 (d.t.s.) referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Cosenza 9 settembre 1962, ore 16:30 CET Primo turno | Cosenza | 3 – 4 (d.t.s.) referto | Catania | Stadio Emilio Morrone
| ||||||
|
Alessandria 9 settembre 1962, ore 16:30 CET Primo turno | Alessandria | 0 – 5 referto | Inter | Stadio Giuseppe Moccagatta
| ||||||
|
Padova 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Padova | 2 – 1 referto | Lanerossi Vicenza | Stadio Silvio Appiani
| ||||||
|
Parma 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Parma | 0 – 1 referto | Milan | Stadio Ennio Tardini (12 000 spett.)
| ||||||
|
Busto Arsizio 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Pro Patria | 1 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Carlo Speroni
| ||||||
|
Trieste 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Triestina | 1 – 1 (d.t.s.) Torino qualificato per sorteggio. (lancio della monetina) referto | Torino | Stadio Giuseppe Grezar (7.576 spett.)
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 9 settembre 1962, ore 15:30 CET Primo turno | Sambenedettese | 0 – 1 referto | Bologna | Stadio Fratelli Ballarin
| ||||||
|
Foggia 16 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Foggia & Incedit | 3 – 0 referto | Modena | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Brescia 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Brescia | 2 – 5 referto | Juventus | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Monza 9 settembre 1962, ore 16:30 CET Primo turno | Simmenthal-Monza | 2 – 3 (d.t.s.) referto | Venezia | Stadio Città di Monza
| ||||||
|
Lucca 9 settembre 1962, ore 16:30 CET Primo turno | Lucchese | 1 – 1 (d.t.s.) Lucchese qualificata per sorteggio. (lancio della monetina) referto | Mantova | Stadio Porta Elisa
| ||||||
|
Verona 9 settembre 1962, ore 16:00 CET Primo turno | Verona | 3 – 0 referto | Lecco | Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)
| ||||||
|
Tabella riassuntiva
Remove ads
Qualificazione
Firenze 3 ottobre 1962, ore 15:00 CET Qualificazione | Fiorentina | 0 – 2 referto | Genoa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Roma 3 ottobre 1962, ore 15:30 CET Qualificazione | Roma | 3 – 1 referto | Catanzaro | Stadio Flaminio (15.000 circa spett.)
| ||||||
|
Foggia 3 ottobre 1962, ore 15:00 CET Qualificazione | Foggia & Incedit | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Tabella riassuntiva
Ottavi di finale
Roma 5 dicembre 1962, ore 14:30 CET Ottavi di finale | Roma | 2 – 5 referto | Genoa | Stadio Flaminio (15.000 circa spett.)
| ||||||
|
Bergamo 5 dicembre 1962, ore 14:30 CET Ottavi di finale | Atalanta | 2 – 1 referto | Catania | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 5 dicembre 1962, ore 14:30 CET Ottavi di Finale | Milan | 0 – 1 referto | Sampdoria | Stadio San Siro (3 423 spett.)
| ||||||
|
Bologna 5 dicembre 1962, ore 14:30 CET Ottavi di finale | Bologna | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Torino | Stadio Comunale (2.184 spett.)
| |||||||||
|
Torino 5 dicembre 1962, ore 14:30 CET Ottavi di finale | Juventus | 3 – 1 referto | Venezia | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bari 9 dicembre 1962, ore 14:30 CET Ottavi di Finale | Bari | 2 – 0 referto | Messina | Stadio della Vittoria
| ||||||
|
Verona 9 dicembre 1962, ore 14:30 CET Ottavi di finale | Verona | 1 – 1 referto | Lucchese | Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)
| |||||||||
|
Milano 9 gennaio 1963[3], ore 14:30 CET Ottavi di finale | Inter | 1 – 2 referto | Padova | Stadio San Siro
| ||||||
|
Tabella riassuntiva
Remove ads
Quarti di finale
Bergamo 27 marzo 1963, ore 15:30 CET Quarti di finale | Atalanta | 2 – 0 referto | Padova | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bari 3 aprile 1963, ore 15:30 CET Quarti di Finale | Bari | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Genoa | Stadio della Vittoria
| ||||||
|
Genova 3 aprile 1963, ore 16:00 CET Quarti di finale | Sampdoria | 0 – 2 referto | Torino | Stadio Luigi Ferraris (3.490 spett.)
| ||||||
|
Torino 3 aprile 1963, ore 16:00 CET Quarti di finale | Juventus | 0 – 1 referto | Verona | Stadio Comunale
| ||||||
|
Tabella riassuntiva
Remove ads
Semifinali
Torino 1º maggio 1963, ore 16:00 CET Semifinali | Torino | 2 – 1 referto | Verona | Stadio Filadelfia (8.940 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 1º maggio 1963, ore 16:00 CET Semifinali | Atalanta | 1 – 0 referto | Bari | Stadio Comunale
| ||||||
|
Tabella riassuntiva
Remove ads
Finale
Tabella riassuntiva
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads