Timeline
Chat
Prospettiva

DFS Classic 1994 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del DFS Classic 1994 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1994.

Dati rapidi DFS Classic 1994 Doppio, Sport ...
Voce principale: DFS Classic 1994.

Lori McNeil e Martina Navrátilová erano le detentrici del titolo, ma solo McNeil ha partecipato in coppia con Rennae Stubbs, ma ha perso nel 2º turno contro Catherine Barclay e Kerry-Anne Guse.

Zina Garrison e Larisa Neiland hanno battuto in finale Barclay e Guse, 6–4, 6–4.

Remove ads

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick / Stati Uniti (bandiera) Meredith McGrath (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver / Australia (bandiera) Elizabeth Smylie (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison / Lettonia (bandiera) Larisa Neiland (campionesse)
  4. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil / Australia (bandiera) Rennae Stubbs (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams / Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf (secondo turno)
  2. Italia (bandiera) Laura Golarsa / Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis (quarti di finale)
  3. Australia (bandiera) Jenny Byrne / Nuova Zelanda (bandiera) Julie Richardson (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Nicole Arendt / Australia (bandiera) Kristine Kunce (quarti di finale)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) P Fendick
Stati Uniti (bandiera) M McGrath
4 3
3 Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Lettonia (bandiera) L Neiland
6 6 3 Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Lettonia (bandiera) L Neiland
6 6
Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
6 6 Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
4 4
Regno Unito (bandiera) V Lake
Regno Unito (bandiera) C Wood
4 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) P Fendick
Stati Uniti (bandiera) M McGrath
6 6
 Australia (bandiera) M Jaggard-Lai
Sudafrica (bandiera) E Reinach
465  Stati Uniti (bandiera) S Collins
Sudafrica (bandiera) M de Swardt
3 3
 Stati Uniti (bandiera) S Collins
Sudafrica (bandiera) M de Swardt
647 1  Stati Uniti (bandiera) P Fendick
Stati Uniti (bandiera) M McGrath
6 6
 Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
Stati Uniti (bandiera) A Henricksson
22 7  Australia (bandiera) J Byrne
Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
1 2
 Belgio (bandiera) N Feber
Giappone (bandiera) R Hiraki
66  Belgio (bandiera) N Feber
Giappone (bandiera) R Hiraki
4 3
 Stati Uniti (bandiera) A de Lone
Stati Uniti (bandiera) E de Lone
21 7  Australia (bandiera) J Byrne
Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
6 6
7 Australia (bandiera) J Byrne
Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
66 1  Stati Uniti (bandiera) P Fendick
Stati Uniti (bandiera) M McGrath
4 3
3  Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Lettonia (bandiera) L Neiland
6 6
3  Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Lettonia (bandiera) L Neiland
6 6
 Stati Uniti (bandiera) C Benjamin
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) E Brjuchovec
612  Australia (bandiera) J-A Faull
Sudafrica (bandiera) T Price
3 2
 Australia (bandiera) J-A Faull
Sudafrica (bandiera) T Price
466 3  Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Lettonia (bandiera) L Neiland
5 6 6
WC Regno Unito (bandiera) K Cross
Regno Unito (bandiera) J Pullin
566 6  Italia (bandiera) L Golarsa
Paesi Bassi (bandiera) C Vis
7 2 4
Q Italia (bandiera) E Brusati
Italia (bandiera) R Grande
743 WC  Regno Unito (bandiera) K Cross
Regno Unito (bandiera) J Pullin
2 4
 Francia (bandiera) K Quentrec
Francia (bandiera) S Testud
54 6  Italia (bandiera) L Golarsa
Paesi Bassi (bandiera) C Vis
6 6
6 Italia (bandiera) L Golarsa
Paesi Bassi (bandiera) C Vis
76

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8 Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Australia (bandiera) K Kunce
7777
 Stati Uniti (bandiera) S McCarthy
Stati Uniti (bandiera) S Reece
6(1)6(1) 8  Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Australia (bandiera) K Kunce
6 6
WC Regno Unito (bandiera) C Taylor
Regno Unito (bandiera) J Ward
01  Francia (bandiera) I Demongeot
Regno Unito (bandiera) J Durie
3 2
 Francia (bandiera) I Demongeot
Regno Unito (bandiera) J Durie
66 8  Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Australia (bandiera) K Kunce
4 4
 Australia (bandiera) K Godridge
Giappone (bandiera) A Sugiyama
6651  Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
6 6
 Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
3776  Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
3 6 2
4  Stati Uniti (bandiera) L McNeil
Australia (bandiera) R Stubbs
6 1 6
 Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
6 6
5 Stati Uniti (bandiera) K Adams
Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
66  Regno Unito (bandiera) V Lake
Regno Unito (bandiera) C Wood
4 4
 Slovenia (bandiera) T Križan
Croazia (bandiera) I Majoli
34 5  Stati Uniti (bandiera) K Adams
Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
64 6 6
 Australia (bandiera) R McQuillan
Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
777  Australia (bandiera) R McQuillan
Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
77 3 2
 Finlandia (bandiera) N Dahlman
Australia (bandiera) L Field
562  Australia (bandiera) R McQuillan
Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
7 3 3
 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
36  Regno Unito (bandiera) V Lake
Regno Unito (bandiera) C Wood
5 6 6
 Regno Unito (bandiera) V Lake
Regno Unito (bandiera) C Wood
67  Regno Unito (bandiera) V Lake
Regno Unito (bandiera) C Wood
0 77 6
2  Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 65 2
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni (PDF) [collegamento interrotto], su wtatennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads