Timeline
Chat
Prospettiva

DFS Classic 1995 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del DFS Classic 1995 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1995.

Dati rapidi DFS Classic 1995 Doppio, Sport ...
Voce principale: DFS Classic 1995.

Zina Garrison-Jackson e Larisa Neiland erano le detentrici del titolo, ma solo la Garrison-Jackson ha partecipato in coppia con Katrina Adams.

La Adams e la Garrison-Jackson hanno perso nel 2º turno contro Mercedes Paz e Shaun Stafford.

Manon Bollegraf e Rennae Stubbs hanno battuto in finale 3–6, 6–4, 6–4 Nicole Bradtke e Kristine Radford.

Remove ads

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. n/a
  2. Stati Uniti (bandiera) Nicole Arendt / Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver (semifinali)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf / Australia (bandiera) Rennae Stubbs (campionesse)
  4. Indonesia (bandiera) Yayuk Basuki / Argentina (bandiera) Inés Gorrochategui (quarti di finale)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
8 Australia (bandiera) Nicole Bradtke
Australia (bandiera) Kristine Radford
6 4 4
3 Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
3 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Sudafrica (bandiera) L Horn
Australia (bandiera) D Jones
3 1  
  Belgio (bandiera) N Feber
Giappone (bandiera) A Sugiyama
67     Belgio (bandiera) N Feber
Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 6  
  Australia (bandiera) C Barclay
Sudafrica (bandiera) R Nideffer
45     Belgio (bandiera) N Feber
Giappone (bandiera) A Sugiyama
4 6 6
  Belgio (bandiera) E Callens
Stati Uniti (bandiera) D Scott
626    Belgio (bandiera) E Callens
Stati Uniti (bandiera) D Scott
6 3 4
  Canada (bandiera) M Bernard
Canada (bandiera) C Delisle
264    Belgio (bandiera) E Callens
Stati Uniti (bandiera) D Scott
6 2 6
  Francia (bandiera) S Amiach
Stati Uniti (bandiera) V Paynter
269    Sudafrica (bandiera) E Reinach
Francia (bandiera) N Tauziat
2 6 4
5 Sudafrica (bandiera) E Reinach
Francia (bandiera) N Tauziat
6411    Belgio (bandiera) N Feber
Giappone (bandiera) A Sugiyama
3 6 1
   Australia (bandiera) N Bradtke
Australia (bandiera) K Radford
6 3 6
   Indonesia (bandiera) Y Basuki
Argentina (bandiera) I Gorrochategui
6 6  
  Francia (bandiera) I Demongeot
Giappone (bandiera) R Hiraki
66     Francia (bandiera) I Demongeot
Giappone (bandiera) R Hiraki
1 0  
  Regno Unito (bandiera) J Durie
Regno Unito (bandiera) C Wood
33     Indonesia (bandiera) Y Basuki
Argentina (bandiera) I Gorrochategui
4 2  
  Australia (bandiera) R McQuillan
Germania (bandiera) C Porwik
6312    Australia (bandiera) N Bradtke
Australia (bandiera) K Radford
6 6  
  Regno Unito (bandiera) V Lake
Stati Uniti (bandiera) K Po
4610    Australia (bandiera) R McQuillan
Germania (bandiera) C Porwik
6 5 3
Q Paesi Bassi (bandiera) Y Basting
Paesi Bassi (bandiera) P Kamstra
615    Australia (bandiera) N Bradtke
Australia (bandiera) K Radford
3 7 6
8 Australia (bandiera) N Bradtke
Australia (bandiera) K Radford
467

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Italia (bandiera) L Golarsa
Paesi Bassi (bandiera) C Vis
66 
  Paesi Bassi (bandiera) M Koutstaal
Australia (bandiera) L Pleming
21     Italia (bandiera) L Golarsa
Paesi Bassi (bandiera) C Vis
6 6 4
WC Regno Unito (bandiera) K Cross
Regno Unito (bandiera) L Jelfs
55     Italia (bandiera) S Farina
Italia (bandiera) R Grande
3 7 6
  Italia (bandiera) S Farina
Italia (bandiera) R Grande
77     Italia (bandiera) S Farina
Italia (bandiera) R Grande
6 1 4
WC Regno Unito (bandiera) T Wainwright
Regno Unito (bandiera) J Ward
614    Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Australia (bandiera) R Stubbs
2 6 6
  Germania (bandiera) C Schneider
Germania (bandiera) C Singer
466    Germania (bandiera) C Schneider
Germania (bandiera) C Singer
1 3  
   Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Australia (bandiera) R Stubbs
6 6  
   Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Australia (bandiera) R Stubbs
3 6 7
6 Stati Uniti (bandiera) K Adams
Stati Uniti (bandiera) Z Garrison-Jackson
66     Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 3 5
  Stati Uniti (bandiera) L Poruri
Stati Uniti (bandiera) M Tu
41     Stati Uniti (bandiera) K Adams
Stati Uniti (bandiera) Z Garrison-Jackson
6 3  
  Argentina (bandiera) M Paz
Stati Uniti (bandiera) S Stafford
77     Argentina (bandiera) M Paz
Stati Uniti (bandiera) S Stafford
7 6  
  Svezia (bandiera) M Lindström
Svezia (bandiera) M Strandlund
66     Argentina (bandiera) M Paz
Stati Uniti (bandiera) S Stafford
7 2 7
  Stati Uniti (bandiera) L McNeil
Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
361    Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6 9
  Australia (bandiera) K Godridge
Australia (bandiera) K Sharpe
636    Australia (bandiera) K Godridge
Australia (bandiera) K Sharpe
4 2  
   Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads