Timeline
Chat
Prospettiva

Arcidiocesi di Tolosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcidiocesi di Tolosa
Remove ads

L'arcidiocesi di Tolosa (in latino Archidioecesis Tolosana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 843.390 battezzati su 1.392.500 abitanti. È retta dall'arcivescovo Guy André Marie de Kérimel, Comm. l'Emm.

Fatti in breve Arcivescovo metropolita, Ausiliari ...
Thumb
Interno dell'ex cattedrale di Nostra Signora a Saint-Bertrand-de-Comminges
Thumb
L'ex cattedrale della Natività della Vergine a Rieux-Volvestre
Thumb
Mappa dell'arcidiocesi di Tolosa prima della rivoluzione francese.

Dal 1935 agli arcivescovi di Tolosa è concesso di portare il titolo di "vescovi di Comminges e di Rieux" (Convenarum et Rivensis).

Remove ads

Territorio

Riepilogo
Prospettiva

L'arcidiocesi comprende il dipartimento francese dell'Alta Garonna.

Sede arcivescovile è la città di Tolosa, dove si trova la cattedrale di Santo Stefano. Nell'arcidiocesi sorgono due chiese ex cattedrali: la chiesa di Nostra Signora a Saint-Bertrand-de-Comminges e la chiesa della Natività della Vergine a Rieux-Volvestre. Il territorio ospita anche 3 basiliche minori: le basiliche di Saint-Sernin e di Notre-Dame de la Daurade a Tolosa, e la basilica di Santa Germana a Pibrac.

Parrocchie e zone pastorali

L'arcidiocesi si estende su 6.372 km² ed è suddivisa in 602 parrocchie. Dal 2008 le parrocchie sono state raggruppate in 87 ensembles paroissiaux (unità pastorali), suddivise in 5 zone pastorali e 28 decanati:

  1. zona pastorale di Tolosa: 14 decanati;
  2. zona pastorale Le Comminges: 5 decanati;
  3. zona pastorale Le Lauragais: 2 decanati;
  4. zona pastorale rurale centro: 4 decanati;
  5. zona pastorale rurale nord: 3 decanati.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Tolosa comprende le seguenti circoscrizioni ecclesiastiche:

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La diocesi di Tolosa fu eretta verso la metà del III secolo ad opera di san Saturnino, che evangelizzò la regione. Le scoperte archeologiche ed epigrafiche attestano con certezza la presenza di una consistente comunità cristiana nel tolosano nel IV secolo. Tra i primi vescovi si distinse in particolare il vescovo Rodanio, che nel concilio di Béziers del 356 rifiutò di sottomettersi all'arianesimo sostenuto dall'imperatore Costanzo II e per questo venne esiliato in Frigia assieme a Ilario di Poitiers.

Tolosa faceva parte della Gallia Narbonense I e la sua diocesi era suffraganea dell'arcidiocesi di Narbona. Nel 507, dopo che Clodoveo I ebbe conquistata la città, la diocesi entrò a far parte della provincia ecclesiastica di Bourges in quanto Narbona era rimasta sotto il dominio dei Visigoti. Dall'VIII secolo, quando anche la Settimania entrò nel regno dei Franchi, Tolosa ritornò alla primitiva provincia ecclesiastica.

Fra l'XI e il XIII secolo nella diocesi imperversò l'eresia catara, che fu combattuta strenuamente con l'indizione di una crociata. Papa Gregorio IX, per fronteggiare ulteriormente il movimento cataro, istituì a Tolosa il tribunale dell'inquisizione, che fu attivo fino al 1255, e creò una università, lo Studium generale.

Il 23 luglio 1295 Tolosa cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Pamiers.

Agli inizi del XIV secolo Pierre de La Chapelle-Taillefert fu il primo vescovo ad essere creato cardinale; nei secoli seguenti Tolosa sarà spesso sede cardinalizia.

L'11 luglio 1317 la sede di Tolosa fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Salvator noster di papa Giovanni XXII e contestualmente cedette altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione di quattro diocesi: Montauban, Saint-Papoul, Lombez e Rieux. Il 26 settembre dello stesso anno furono erette altre due diocesi con territorio dismembrato da quello di Tolosa: la diocesi di Lavaur e la diocesi di Mirepoix.[2]

Il protestantesimo apparve a Tolosa nel 1532, veicolato da studenti stranieri. Nel 1550 il cardinal Coligny, arcivescovo della città, si dimise per abbracciare la Riforma, quattordici anni dopo si sposò. Frattanto nel 1563 i cattolici si erano riuniti in una lega per difendere le prerogative del cattolicesimo, ottenendo il dominio della città dal 1586 al 1595. Il re Enrico IV sarà riconosciuto soltanto nel 1596.

In seguito al concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 l'arcidiocesi modificò i suoi confini per adattarsi ai dipartimenti dell'Alta Garonna e dell'Ariège, includendo quindi il territorio delle diocesi di Couserans, di Pamiers e di Rieux, nonché parte del territorio delle diocesi di Comminges, di Lectoure, di Lombez, di Mirepoix, di Montauban e di Saint-Papoul.

Furono soppresse tutte le diocesi menzionate, mentre quella di Pamiers fu ristabilita il 6 ottobre 1822, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Tolosa. Gli arcivescovi di Tolosa ebbero in quella data il privilegio di aggiungere al proprio titolo quello degli arcivescovi di Narbona.

Il 19 gennaio 1935 furono riconosciuti agli arcivescovi di Tolosa anche i titoli delle diocesi di Comminges e di Rieux, sedi soppresse che ricadevano nel territorio arcivescovile.

L'8 dicembre 2002, con la riorganizzazione delle circoscrizioni ecclesiastiche francesi, la metropolia di Tolosa perse la diocesi di Carcassonne, mentre si ingrandì acquisendo le antiche metropolie di Albi e di Auch, con le loro suffraganee.[3]

Il 14 giugno 2006 il titolo di Narbona è stato trasferito ai vescovi di Carcassonne, nel cui territorio sorge l'antica sede metropolitana.

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Remove ads

Statistiche

L'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 1.392.500 persone contava 843.390 battezzati, corrispondenti al 60,6% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads