Timeline
Chat
Prospettiva

E-Prix di Dirʿiyya 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

E-Prix di Dirʿiyya 2022
Remove ads

L'E-Prix di Dirʿiyya 2022 è stato il primo appuntamento del Campionato mondiale di Formula E 2021-2022, suddiviso in due gare, che si sono tenute sul circuito cittadino di Dirʿiyya il 28 e il 29 gennaio 2022.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...

La prima gara è stata vinta dal campione del mondo in carica Nyck de Vries, con Stoffel Vandoorne e Jake Dennis a completare il podio.[1]

Edoardo Mortara vince la seconda gara, davanti a Robin Frijns e Lucas Di Grassi.[2]

Remove ads

Gara 1

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
Fatti in breve Cronologia, Campionato mondiale 2021-2022 ...

Prove libere

Ulteriori informazioni Pos., No. ...

Qualifiche

Ulteriori informazioni Gruppo A, Pos. ...
Ulteriori informazioni Gruppo B, Pos. ...
Quarti di finale Semifinale Finale
         
Germania (bandiera) LOT 1:09.018
Paesi Bassi (bandiera) FRI 1:09.109
Regno Unito (bandiera) DEN 1:08.379
Germania (bandiera) LOT 1:09.014
Regno Unito (bandiera) DEN 1:08.749
Regno Unito (bandiera) BIR 1:08.919
Belgio (bandiera) VAN 1:08.626
Regno Unito (bandiera) DEN 1:08.926
Belgio (bandiera) VAN 1:08.873
Nuova Zelanda (bandiera) CAS 1:08.951
Belgio (bandiera) VAN 1:08.407
Paesi Bassi (bandiera) DEV 1:08.813
Regno Unito (bandiera) ROW 1:09.329
Paesi Bassi (bandiera) DEV 1:08.600
Ulteriori informazioni Risultati qualifica, Pos. ...

Note

  1. Oliver Rowland ha ricevuto 3 posizioni di penalità per aver rallentato Pascal Wehrlein in pit lane durante la qualifica.

Gara

Ulteriori informazioni Pos., No. ...

Note

  1. Tre punti addizionali per la Pole Position.
  2. Un punto addizionale per il giro veloce.

Classifiche

Remove ads

Gara 2

Riepilogo
Prospettiva
Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
Fatti in breve Cronologia, Campionato mondiale 2021-2022 ...

Prove libere

Ulteriori informazioni Pos., No. ...

Qualifiche

Ulteriori informazioni Gruppo A, Pos. ...
Ulteriori informazioni Gruppo B, Pos. ...
Quarti di finale Semifinale Finale
         
Francia (bandiera) JEV 1:07.539
Paesi Bassi (bandiera) DEV 1:06.871
Brasile (bandiera) DIG 1:07.216
Paesi Bassi (bandiera) DEV 1:06.835
Portogallo (bandiera) DAC Tempo cancellato
[Quali2 3]
Brasile (bandiera) DIG 1:07.580
Svizzera (bandiera) MOR 1:07.159
Paesi Bassi (bandiera) DEV 1:07.154
Regno Unito (bandiera) ROW 1:07.780
Paesi Bassi (bandiera) FRI 1:07.207
Paesi Bassi (bandiera) FRI 1:07.184
Svizzera (bandiera) MOR 1:06.987
Germania (bandiera) LOT 1:07.285
Svizzera (bandiera) MOR 1:07.014
Ulteriori informazioni Risultati qualifica, Pos. ...

Note

  1. I tempi di qualifica di Sérgio Sette Câmara sono stati cancellati per aver bloccato il giro di Sébastien Buemi.
  2. Nick Cassidy non prende parte alla sessione del primo gruppo a seguito all'incidente durante le prove libere 3, che ha richiesto lavori estesi alla vettura.
  3. Il tempo dei quarti di António Félix da Costa è stato cancellato in quanto il pilota è entrato in pista, quando il semaforo verde era destinato a Lucas Di Grassi.
  4. Oliver Rowland ha ricevuto 3 posizioni di penalità per aver causato una collisione nella gara precedente.

Gara

Ulteriori informazioni Pos., No. ...

Note

  1. Un punto addizionale per il giro veloce.
  2. Tre punti addizionali per la Pole Position.
  3. Mitch Evans, dopo la gara, ha ricevuto un drive through, convertito in 24 secondi di penalità, per non aver attivato il suo secondo Attack Mode.

Classifiche

La classifica dopo gara 1:

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads