Timeline
Chat
Prospettiva
Techeetah
team di Formula E Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
DS Techeetah è il nome di una squadra automobilistica cinese che prende parte al campionato di Formula E.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il Team nasce dopo l'acquisizione, avvenuta nell'aprile del 2016, del Team Aguri da parte di una proprietà cinese.
Stagione 2016-17
Il Team utilizza la vettura costruita dal Team Renault, e nei test si dimostra subito al top con Jean-Éric Vergne.

Per il campionato vengono designati come piloti l'esordiente cinese Ma Qinghua e l'esperto Jean-Éric Vergne. Il francese riesce ad ottenere un podio al terzo e al quarto appuntamento stagionale, dopo aver sfiorato la Pole Position. Ma Qinghua viene invece sostituito dopo la 3 gara, a causa degli eccessivi distacchi da Vergne, col messicano Esteban Gutiérrez che giungerà subito a punti. Dopo 3 gare Gutierrez viene rimpiazzato da Stéphane Sarrazin. Quest'ultimo si rivelerà all'altezza di Vergne ottenendo in 6 gare 2 podi e un 8º posto.
Stagione 2017-18
Come l'anno precedente il team utilizza la powertrain Renault, e pertanto non avrà diritto ai 15 giorni di test privati.
Per la seconda stagione del team nella serie elettrica viene confermato Vergne accanto al nuovo arrivato Lotterer. A fine anno il francese vince il titolo piloti mentre Techeetah non riesce a conquistare quello per team, vinto dalla Audi Sport ABT Schaeffler nell'ultimo E-Prix. Nonostante ciò il team mette a segno la prima doppietta della storia della Formula E nell'E-Prix di Santiago del Cile. Nel corso della stagione conquista altre tre vittorie e si piazza al secondo posto nella classifica dei team, permettendo però a Vergne di vincere il titolo dei piloti.
Stagione 2018-19
Dalla stagione 2018-19 tutti i team useranno una nuova vettura, la "Gen2", e la Techeetah passa al powertrain DS lasciando, dopo due stagioni, quello Renault e cambiando denominazione in DS Techeetah. La nuova vettura si chiama E-TENSE FE19 e vengono confermati i piloti della stagione precedente.[1] La stagione si rivela positiva, con il team che conquista sia il titolo piloti che quello costruttori, la vettura è munita di un singolo motore elettrico da 250 kW (338 hp) e da un cambio a singola marcia,[2] vettura lunga 5,16 metri, larga 1,77 metri e alta 1,05 metri, interasse da 3,1 metri, con un peso vettura e guidatore di 900 kg (di cui le batterie da 54 kWh, pesano 385 kg), sistema elettrico da 900V, velocità massima 230 km/h e accelerazione 0-100 2,8 secondi, in 100 metri è capace di passare dai 230 km/h a 40 km/h, pneumatici Michelin Pilot Sport EV season 5, da 245x40R18 all'anteriore e 305x40R18 al posteriore,[3] meccanica che verrà mantenuta anche dalla vettura successiva[4] e ottenendo anche in questo caso sia il titolo piloti che costruttori, mentre con l'anno 2020-2021 non si ha alcun aggiornamento della vettura[5] e si otterrà solo il terzo posto nel campionato costruttori.
Remove ads
Risultati
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Solo prove/Terzo pilota | Non qualificato | Ritirato/Non class. | Squalificato | Non partito |
- G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
- *: Fanboost
- †: Pilota che non ha concluso la gara ma che è stato classificato per aver completato più del 90% della distanza della gara.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads