Timeline
Chat
Prospettiva

Edifici di culto a Torino

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Gli edifici di culto a Torino sono piuttosto numerosi. Nella stragrande maggioranza si tratta di chiese cattoliche.

Voce principale: Torino.

Qui di seguito sono elencate le più importanti: l'elenco nella tabella è in ordine sparso, ma nelle successive sezioni si trovano elenchi in ordine alfabetico, ove ciascun edificio riporta, fra parentesi, il numero d'ordine corrispondente al medesimo nella tabella.

Remove ads

Edifici di culto in Torino

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni N., Chiesa ...
Remove ads

Edifici di culto in ordine alfabetico

Riepilogo
Prospettiva

Ad ogni edificio qui di seguito elencato è associato il numero progressivo corrispondente nella tabella precedente.

Chiese cattoliche

Chiese dedicate a Santi

Chiesa di Sant'Agostino (23); Chiesa di Santa Barbara (41); Chiesa di San Carlo Borromeo (10); Chiesa di Santa Chiara (36); Chiesa di Santa Cristina (11); Chiesa di San Domenico (21); Chiesa di San Dalmazzo (29); Chiesa di San Gioacchino (38); Duomo di San Giovanni (1); Chiesa di Santa Giulia (35); Chiesa di San Giuseppe (30); Chiesa di San Filippo Neri (3); Chiesa di San Francesco d'Assisi (19); Chiesa di San Francesco da Paola (20); Chiesa di San Lorenzo (13); Chiesa dei Santi Martiri (15); Chiesa di San Massimo (33); Chiesa della Misericordia (49); Chiesa di Santa Pelagia (43); Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (61);Chiesa di Santa Rita (26); Chiesa di San Rocco (34); Chiesa di Santa Teresa (28); Chiesa di San Tommaso (31); Chiesa di San Giovanni Bosco (75); Chiesa di San Giovanni Evangelista (50); Chiesa di San Secondo (54); Santuario di Sant'Antonio di Padova (57); Chiesa di San Vito (58), Chiesa ortodossa russa di San Massimo / Santissimo Redentore (63), Chiesa di San Bernardino da Siena (64), Chiesa dei Santi Angeli Custodi (65); Chiesa di Sant'Alfonso Maria De' Liguori (70).

Chiese dedicate alla Madonna

Chiesa della Madonna degli Angeli (27); Chiesa della Santissima Annunziata (14); Chiesa della Santissima Annunziata delle Orfane (60); Santuario di Maria Ausiliatrice (9); Chiesa dell'Immacolata Concezione (52); Santa Maria al Monte dei Cappuccini (45); Santuario della Consolata (4); Chiesa della Crocetta (52); Chiesa della Gran Madre di Dio (16), Chiesa della Madonna del Carmine (22); Chiesa di Santa Maria di Piazza (18); Chiesa della Madonna del Pilone (23); Chiesa di Nostra Signora della Salute (42); Chiesa di Nostra Signora del Suffragio (40); Chiesa del Sacro Cuore di Maria (53); Basilica di Superga (6); Chiesa della Visitazione (Centro) (38); Chiesa della Visitazione (Parella) (69); Chiesa della Natività di Maria Vergine a Pozzo Strada (73).

Altre chiese

Basilica del Corpus Domini (7); Chiesa di Santa Croce (24); Basilica Mauriziana o Chiesa della Croce (8); Chiesa di Gesù Nazareno (40); Chiesa di San Salvario (17); Chiesa dello Spirito Santo (12); Cappella della Sacra Sindone (2); Chiesa del Santo Sudario (44); Chiesa della Santissima Trinità (25); Chiesa del Santo Volto (5), Chiesa del Gesù Redentore (67); Chiesa del Santissimo Nome di Gesù (71); Chiesa di Gesù Adolescente (72).

Edifici di culto non cattolico

Tempio Valdese (46); Tempio Israelitico (47); Chiesa Luterana (57).

Architetti

Alla progettazione e realizzazione delle opere relative hanno contribuito architetti di chiara fama, fra i quali:

Remove ads

Cimiteri

Riepilogo
Prospettiva
  • Cimitero Monumentale (già Cimitero Generale): sito in Corso Novara, 135 (quartiere Regio Parco), è il primo cimitero di Torino per dimensioni; contiene anche un Tempio Crematorio e un Cimitero giudaico; vi sono numerosi monumenti funebri di personaggi famosi e di pregevole fattura
  • Cimitero Parco (detto anche "cimitero del Gerbido"): costruito nel 1972 nella zona all'estremo sud di Torino, è il secondo cimitero di Torino per dimensioni
  • Cimitero di Mirafiori: piccolo cimitero sito in corso Unione Sovietica 650, nella zona Sud di Torino
  • Cimitero di Sassi: sito nell'omonima strada al n. 24
  • Cimitero di Cavoretto: sito nell'omonimo borgo collinare
  • Cimitero di Abbadia di Stura: sito in Strada di Settimo 307, nella zona nord

Erano inoltre presenti in Torino i cimiteri, ora non più in uso:

  • Cimitero di San Pietro in Vincoli: sito nell'omonima via del borgo Aurora, fu il primo cimitero della città, costruito nel 1777 sui disegni dell'architetto Francesco Valeriano Dellala di Beinasco, a seguito del decreto del re Vittorio Amedeo III, che vietava l'inumazione dei defunti nelle chiese. Dismesso presto a causa delle dimensioni troppo esigue, venne chiuso nel 1829 e utilizzato poi per breve tempo come cimitero dei giustiziati, essendo situato molto vicino all'antica piazza della forca. Oggi è utilizzato come sede per eventi artistici e culturali.
  • Cimitero del Lingotto: era sito in via Passo Buole, circa a metà strada fra le vie Pio VII e corso Unione Sovietica. Già inattivo da prima della seconda guerra mondiale, il terreno su cui sorgeva è oggi occupato dal parco Di Vittorio.
  • Cimitero di Madonna di Campagna: nel quartiere omonimo, dove ora ci sono i giardini e la piscina di via Sospello.
  • Cimitero di Lucento: nel quartiere omonimo, si trovava nell'isolato tra via Pianezza e via Valdellatorre, appena ad ovest di corso Lombardia. Al suo posto ci sono dei campi sportivi.
  • Cimitero di Pozzo Strada: sul cui sito adesso c'è la Piscina Trecate, era in uso fino agli anni'50. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stato bombardato.
  • cimitero di San Lazzaro o della Rocca: Costruito poco dopo quello di San Pietro in Vincoli per gli stessi motivi, fu chiuso anch'esso nel 1829, per lasciar posto a un nuovo borgo.[3]
Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads