Timeline
Chat
Prospettiva
The White Princess
miniserie televisiva anglo-statunitense del 2017 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
The White Princess è una miniserie televisiva anglo-statunitense, trasmessa dal 16 aprile al 4 giugno 2017 sul canale Starz. È basata sui romanzi Una principessa per due re e La maledizione del re appartenenti alla serie The Plantagenet and Tudor Novels di Philippa Gregory.
La miniserie si focalizza sul matrimonio fra Enrico VII d'Inghilterra e Elisabetta di York che metterà fine alla guerra delle due rose, unendo la casa di Lancaster a quella di York. Questa miniserie è il sequel di The White Queen.[1]
Remove ads
Trama
La Principessa Elisabetta di York, figlia di Edoardo IV d'Inghilterra e Elisabetta Woodville è stata promessa in matrimonio al recentemente unto Re Enrico VII d'Inghilterra, nella speranza che ciò unisca le Case di York e di Tudor e metta fine alla Guerra delle Due Rose. La giovane principessa è restia a compiere il suo dovere perché spera che il trono vada al fratello Riccardo, da lei considerato come legittimo erede della corona.[2]
Remove ads
Puntate
Remove ads
Personaggi e interpreti
Personaggi principali
- Regina Elisabetta "Lisa" di York, interpretata da Jodie Comer, doppiata da Chiara Gioncardi.
Figlia maggiore di Elisabetta Woodville e moglie di Enrico VII. - Margaret "Maggie" Pole, interpretata da Rebecca Benson, doppiata da Emanuela Damasio.
Sorella maggiore di Edoardo e cugina di Lisa. - Re Enrico VII, interpretato da Jacob Collins-Levy, doppiato da Gabriele Sabatini.
Re d'Inghilterra e consorte di Lisa. - Vescovo (in seguito Cardinale) John Morton, interpretato da Kenneth Cranham, doppiato da Bruno Alessandro.
Membro del regio consiglio e cancelliere d'Inghilterra. - Regina vedova Elisabetta Woodville, interpretata da Essie Davis, doppiata da Alessandra Korompay.
Madre di Lisa e Cecilia. - Isabella di Castiglia, interpretata da Rossy de Palma.
Regina di Castiglia. - Thomas Stanley, interpretato da Richard Dillane, doppiato da Francesco Prando.
Quarto marito di Margaret. - Francis Lovell, interpretato da Anthony Flanagan, doppiato da Andrea Lavagnino.
Fedele agli York, tenta di assassinare re Enrico VII - Perkin Warbeck, interpretato da Patrick Gibson, doppiato da Manuel Meli.
Pretendente al trono inglese che sostiene essere Riccardo di York. - Cecilia Neville, duchessa di York, interpretata da Caroline Goodall.
Nonna di Lisa. - Caterina Gordon, interpretata da Amy Manson, doppiata da Valentina Stredini.
Nobile scozzese, cugina di re Giacomo e pretendente di Perkin. - John de la Pole, II duca di Suffolk, interpretato da Adrian Rawlins, doppiato da Pasquale Anselmo.
Membro del consiglio del re e marito di Eliza. - Jasper Tudor, interpretato da Vincent Regan, doppiato da Paolo Marchese.
Cognato di Margaret e zio di Enrico VII. - Cecilia di York, interpretata da Suki Waterhouse, doppiata da Chiara Oliviero.
Sorella minore di Lisa. - Margherita di York, duchessa di Borgogna, interpretata da Joanne Whalley, doppiata da Anna Cesareni.
Figlia di Cecilia Neville e zia di Lisa. - Sir Richard Pole, interpretata da Andrew Whipp, doppiato da Stefano Alessandroni.
Marito di Maggie. - Regina madre Margaret Beaufort, interpretata da Michelle Fairley, doppiata da Emanuela Rossi.
Madre di Enrico VII.
- Jodie Comer
- Jacob Collins-Levy
- Patrick Gibson
- Caroline Goodall
- Adrian Rawlins
- Vincent Regan
- Suki Waterhouse
- Michelle Fairley
Personaggi secondari
- Lord Strange, interpretato da Nicholas Audsley, doppiato da Maurizio Merluzzo.
Figlio di Thomas. - Edoardo Plantageneto, conte di Warwick, interpretato da Rhys Connah (giovane) e Albert de Jongh (adolescente), doppiato da Valeriano Corini (giovane).
Fratello minore di Maggie e cugino di Lisa e Cecilia che viene rinchiuso nella torre di Londra, dopo essersi proclamato re durante il matrimonio di sua cugina. - Principessa Brigida, interpretata da Heidi Ely.
Figlia di Elisabetta e Edoardo IV. - John de la Pole, conte di Lincoln, interpretato da Oliver Hembrough, doppiato da Edoardo Stoppacciaro.
Figlio del duca di Suffolk. - Principessa Anna, interpretata da Rosie Knightley.
Figlia di Elisabetta e Edoardo IV. - Principessa Caterina, interpretata da Ava Masters.
Figlia di Elisabetta e Edoardo IV. - Ned, interpretato da Rollo Skinner, doppiato da Lorenzo De Angelis.
Stalliere e aiutante di Elisabetta. - Eliza de la Pole, duchessa di Suffolk, interpretata da Susie Trayling, doppiata da Laura Romano.
Moglie di John de la Pole e zia di Lisa. - William Stanley, interpretato da Guy Williams.
Fratello di Thomas. - Massimiliano I, interpretato da Iain Batchelor.
Imperatore del Sacro Romano Impero e marito di Maria. - Philip, interpretato da Dorian Grover.
- Rettie, interpretato da Zazie Hayhurst.
- Principe Arturo, interpretato da Billy Barratt, doppiato da Giulio Bartolomei.
Primogenito di Lisa e Enrico VII. - Principe Enrico, interpretato da Woody Norman.
Secondogenito di Lisa e Enrico VII. - Rodrigo de Puebla, interpretatp da Philip Arditti.
Ambasciatore spagnolo in Inghilterra.
Personaggi ospiti
- Principe Riccardo, interpretato da Ned Elliott.
Figlio di Elisabetta e Edoardo IV. - Principe Edoardo, interpretato da Luc Webb.
Figlio maggiore di Elisabetta e Edoardo IV. - Lord Mayor di York, interpretato da Derek Frood.
- Ruth, interpretata da Kitty Smith.
Serva di Lisa. - Maria di Borgogna, interpretata da Emmanuelle Bouaziz, doppiata da Ilaria Latini.
Unica figlia di Carlo il Temerario e figliastra di Margherita. - Lambert Simnel, interpretato da Max True.
Pretendente al trono inglese e simbolo di una ribellione organizzata dal conte di Lincoln. - Caterina Woodville, duchessa di Buckingham, interpretata da Nia Roberts, doppiata da Ilaria Egitto.
Sorella di Elisabetta e moglie di Jasper. - Abate, interpretato da Norman Arthur Eshley.
Abate dell'abbazia di Beaulieu. - Parroco, interpretato da Marc Danbury.
- Re Ferdinando II di Aragona, interpretato da Juan Echenique.
Re consorte di Isabella. - Parroco di Wimborne, interpretato da Nicholas Gecks.
- Kofi, interpretato da Alex Sawyer.
Monaco novizio dell'abbazia di Beaulieu. - Thomas Wolsey, interpretato da Mark Edel-Hunt.
Nuovo cappellano. - Noah Luff, interpretato da Alasdair McLaughlin.
Prigioniero prelevato da Newgate e giustiziato davanti al popolo al posto di Perkin Warbeck.
Remove ads
Produzione
La produzione della miniserie è iniziata nel giugno 2016[4], i luoghi includono Bradford on Avon,[5] Bristol,[6] Castello di Berkeley, Cattedrale di Gloucester,[7] Lacock,[8] Cattedrale di Salisbury,[9] e Wells.[10]
Distribuzione
Negli Stati Uniti The White Princess è stata trasmessa su Starz dal 16 aprile[11] al 4 giugno 2017. Nel Regno Unito è andata in onda dall'11 novembre 2017 sulla rete televisiva Drama.[12] In Italia è stata interamente distribuita sulla piattaforma di streaming TIMvision il 20 dicembre 2017.[13]
Edizione italiana
La direzione del doppiaggio è a cura di Gianni G. Galassi, su dialoghi di Daniela Carrieri e Paola Paglici, per conto di LaBiBi.it.[14]
Remove ads
Accoglienza
Critica
La miniserie ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica. Rotten Tomatoes riporta il 76% delle recensioni professionali positive basato su 17 critiche. Il consenso critico del sito web indica: «Ben recitata e animata dalla sua nuova prospettiva, The White Princess presenta intrighi più che sufficienti per soddisfare gli appassionati delle serie in costume della corte reale britannica.»[15] Metacritic, invece, ha assegnato un punteggio di 71 su 100 basato su 9 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[16]
Remove ads
Sequel
The Spanish Princess
Il 15 marzo 2018 Starz ha annunciato l'intenzione di creare una miniserie che segue le vicende di The White Queen e The White Princess intitolata The Spanish Princess, basata sui romanzi Caterina, la prima moglie e La maledizione del re e incentrata su Caterina d'Aragona.[17] Ha debuttato il 5 maggio 2019.[18]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads