Timeline
Chat
Prospettiva
European Rugby Champions Cup 2020-2021
26ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
European Rugby Champions Cup 2020-21 fu la 26ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15, la 7ª organizzata da European Professional Club Rugby (EPCR).
Si tenne dall’11 dicembre 2020 al 22 maggio 2021 tra 24 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda e Scozia nel formato di due gironi da dodici squadre ciascuno con passaggio agli ottavi delle prime otto di ogni girone. Per ragioni di sponsorizzazione fu nota con il nome commerciale di Heineken Champions Cup[1] tranne che in Francia, Paese in cui la legge Évin del 1991 proibisce l'uso di associazione di marchi di tabacco e alcolici a eventi sportivi, e in cui fu nota come Champions Cup 2020-21.
Rispetto alla stagione precedente le squadre partecipanti furono portate da 20 a 24, nella misura di otto ciascuna dai campionati inglese, francese e celtico; tuttavia, mentre la Premiership riuscì a inviare le proprie squadre a stagione conclusa, la Francia, che annullò il proprio campionato, iscrisse le migliori otto della classifica dopo la diciassettesima giornata, l'ultima conclusa prima dei divieti di movimento imposti dalla pandemia di COVID-19[2]; il Pro14 invece, iscrisse le migliori quattro europee di ciascuno dei due gironi basandosi sulla classifica alla tredicesima giornata, anche in tal caso l'ultima stabile[3].
La stagione fu costellata da abbandoni, rinvii e appuntamenti annullati, che indussero a cambi in corso di formula (furono introdotti gli ottavi di finale dopo una prima fase interrotta praticamente a metà) e spostamento della finale, dalla prevista Marsiglia a Londra, che non aveva le stesse restrizioni sanitarie imposte in Francia[4].
La finale fu un affare interno francese tra La Rochelle e Tolosa con vittoria per 22-17 di quest'ultima, alla sua quinta affermazione-record nella competizione[5].
Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[6].
Remove ads
Formula
Riepilogo
Prospettiva
Rispetto alla suddivisione degli anni precedenti in cinque gruppi da quattro squadre ciascuno, per l'edizione 2020-21 furono ammesse 24 squadre ripartite in due gironi da 12 ciascuna con un set ridotto di incontri per fare fronte alle limitazioni imposte dalle norme di contrasto alla pandemia di COVID-19[7]. EPCR previde, infatti, che ogni squadra giocasse in gara d'andata e ritorno contro due avversarie del proprio girone purché non provenienti dallo stesso campionato[7], e che le prime quattro di ciascun gruppo accedessero ai quarti di finale. Il punteggio ai fini della classifica fu quello a bonus dell'Emisfero Sud, che per ogni partita prevede:
- 4 punti per la vittoria
- 2 punti ciascuno per il pareggio
- 0 punti per la sconfitta
- 1 punto aggiuntivo per la o le squadre che realizzino almeno 4 mete
- 1 eventuale punto per la squadra sconfitta con sette o meno punti di scarto,
mentre le discriminanti per arrivo a pari punti furono, nell'ordine, la miglior differenza punti/marcati subiti, il maggior numero di mete marcate, il minor numero di giocatori sanzionati per infrazioni disciplinari e, infine, il sorteggio[7].
Tuttavia, una seconda ondata epidemica tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021 portò dapprima EPCR a sospendere il torneo dopo la disputa di soli due incontri a seguito della decisione del governo francese di proibire attività a rischio contagio[8] e, successivamente, ad annullare i successivi incontri del girone, così cristallizzando la classifica dopo le gare d'andata[9] e ammettendo ai play-off le prime otto di ogni girone e non più le prime quattro, con l'implicazione che:
- nessun club avrebbe affrontato agli ottavi un club proveniente dal proprio stesso campionato e
- i club vincitori sul campo di entrambi i propri incontri (fatti salvi quindi quelli vincitori a tavolino), ovvero Racing 92, Leinster, Wasps, Bordeaux Bègles e Munster, avrebbero disputato in casa il proprio ottavo di finale[9].
Tutti i turni dei play-off si tennero a gara unica e la finale, originariamente in programma al Vélodrome di Marsiglia, fu ricalendarizzata allo stadio londinese di Twickenham[4], in cui furono ammessi solo 10000 spettatori, 250 dei quali appartenenti al servizio sanitario nazionale britannico, in riconoscimento del loro lavoro in contrasto alla pandemia[10].
Remove ads
Squadre partecipanti
Remove ads
Fase a gironi
Girone A
Classifica
Girone B
Classifica
Remove ads
Fase finale
Riepilogo
Prospettiva
Leinster ammesso direttamente ai quarti di finale in quanto l'incontro degli ottavi contro Tolone fu annullato per impossibilità del club francese a schierare una squadra nel rispetto dei protocolli sanitari[15].
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||
Leinster | 34 | ||||||||||||||||||
Exeter | 22 | ||||||||||||||||||
Exeter | 47 | ||||||||||||||||||
Lione | 25 | ||||||||||||||||||
Leinster | 23 | ||||||||||||||||||
La Rochelle | 32 | ||||||||||||||||||
Gloucester | 16 | ||||||||||||||||||
La Rochelle | 27 | ||||||||||||||||||
La Rochelle | 45 | ||||||||||||||||||
Sale Sharks | 21 | ||||||||||||||||||
Scarlets | 14 | ||||||||||||||||||
Sale Sharks | 57 | ||||||||||||||||||
La Rochelle | 17 | ||||||||||||||||||
Tolosa | 22 | ||||||||||||||||||
Wasps | 25 | ||||||||||||||||||
Clermont | 27 | ||||||||||||||||||
Clermont | 12 | ||||||||||||||||||
Tolosa | 21 | ||||||||||||||||||
Munster | 33 | ||||||||||||||||||
Tolosa | 40 | ||||||||||||||||||
Tolosa | 21 | ||||||||||||||||||
Bordeaux Bègles | 9 | ||||||||||||||||||
Racing 92 | 56 | ||||||||||||||||||
Edimburgo | 3 | ||||||||||||||||||
Racing 92 | 21 | ||||||||||||||||||
Bordeaux Bègles | 24 | ||||||||||||||||||
Bordeaux Bègles | 36 | ||||||||||||||||||
Bristol | 17 |
Ottavi di finale
Gloucester 2 aprile 2021, ore 20 UTC+1 | Gloucester | 16 – 27 referto | La Rochelle | Stadio di Kingsholm (0 spett.)
| ||
Coventry 3 aprile 2021, ore 12:30 UTC+1 | Wasps | 25 – 27 referto | Clermont | City of Coventry (0 spett.)
| ||
Limerick 3 aprile 2021, ore 15 UTC+1 | Munster | 33 – 40 referto | Tolosa | Thomond Park (0 spett.)
| ||
Exeter 3 aprile 2021, ore 17:30 UTC+1 | Exeter | 47 – 25 referto | Lione | Sandy Park (0 spett.)
| ||
Nanterre 4 aprile 2021, ore 13:30 UTC+2 | Racing 92 | 56 – 3 referto | Edimburgo | La Défense Arena (0 spett.)
| ||
Bordeaux 4 aprile 2021, ore 16 UTC+2 | Bordeaux Bègles | 36 – 17 referto | Bristol | Stadio Chaban-Delmas (0 spett.)
| ||
Llanelli 4 aprile 2021, ore 17:30 UTC+1 | Scarlets | 14 – 57 referto | Sale Sharks | Parc y Scarlets (0 spett.)
| ||
Quarti di finale
La Rochelle 10 aprile 2021, ore 16 UTC+2 | La Rochelle | 45 – 21 referto | Sale Sharks | Stadio Marcel Deflandre (0 spett.)
| ||
Exeter 10 aprile 2021, ore 17:30 UTC+1 | Exeter | 22 – 34 referto | Leinster | Sandy Park (0 spett.)
| ||
Bordeaux 11 aprile 2021, ore 13:30 UTC+2 | Bordeaux Bègles | 24 – 21 referto | Racing 92 | Stadio Chaban-Delmas (0 spett.)
| ||
Clermont-Ferrand 11 aprile 2021, ore 16 UTC+2 | Clermont | 12 – 21 referto | Tolosa | Stadio Marcel Michelin (0 spett.)
| ||
Semifinali
Tolosa 1º maggio 2021, ore 16 UTC+2 | Tolosa | 21 – 9 referto | Bordeaux Bègles | Stadio Ernest Wallon (0 spett.)
| ||
La Rochelle 2 maggio 2021, ore 16 UTC+2 | La Rochelle | 32 – 23 referto | Leinster | Stadio Marcel Deflandre (0 spett.)
| ||
Finale
Londra 22 maggio 2021, ore 16:45 UTC+1 | La Rochelle | 17 – 22 referto | Tolosa | Twickenham (10000[10] spett.)
| ||||||||||||
|
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads