Timeline
Chat
Prospettiva

FA Community Shield 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Lo FA Community Shield 2013 si è disputato domenica 11 agosto 2013 al Wembley Stadium di Londra.

Voce principale: FA Community Shield.
Fatti in breve FA Community Shield 2013 Supercoppa d'Inghilterra 2013, Competizione ...

La sfida ha visto contrapporsi il Manchester United, campione d'Inghilterra in carica, ed il Wigan, detentore dell'ultima FA Cup. Per il Manchester United si è trattata della sesta apparizione nelle ultime sette edizioni della competizione, mentre per il Wigan è stata la prima presenza in assoluto. A più di trent'anni di distanza dall'ultima volta, una squadra di Football League Championship (seconda divisione inglese) ha preso parte al match.

A conquistare il trofeo è stato il Manchester United, che si è imposto per 2-0 grazie ad una doppietta di Robin van Persie. La squadra di David Moyes ha vinto il Community Shield per la 20ª volta nella sua storia.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Remove ads

Tabellino

Londra
11 agosto 2013, ore 14:00 WET
Manchester Utd2  0
referto
WiganWembley Stadium (80.235 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Mark Clattenburg

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni

Manchester United
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Wigan Athletic

Formazioni

P1Spagna (bandiera) David de Gea
TD2Brasile (bandiera) RafaelUscita al 16’ 16’
DC15Serbia (bandiera) Nemanja Vidić
DC4Inghilterra (bandiera) Phil Jones
TS3Francia (bandiera) Patrice Evra
CC23Inghilterra (bandiera) Tom CleverleyAmmonizione al 90+1’ 90+1’
CC16Inghilterra (bandiera) Michael Carrick
CC11Galles (bandiera) Ryan GiggsUscita al 67’ 67’
AD29Inghilterra (bandiera) Wilfried ZahaUscita al 61’ 61’
AS19Inghilterra (bandiera) Danny WelbeckUscita al 83’ 83’
A20Paesi Bassi (bandiera) Robin van PersieUscita al 83’ 83’
A disposizione:
P13Danimarca (bandiera) Anders Lindegaard
D6Irlanda del Nord (bandiera) Jonny Evans
D12Inghilterra (bandiera) Chris SmallingIngresso al 16’ 16’
C8Brasile (bandiera) AndersonIngresso al 67’ 67’
C25Ecuador (bandiera) Antonio ValenciaIngresso al 61’ 61’
C26Giappone (bandiera) Shinji KagawaIngresso al 83’ 83’
C44Belgio (bandiera) Adnan JanuzajIngresso al 83’ 83’
Allenatore:
Scozia (bandiera) David Moyes
Thumb
P1Inghilterra (bandiera) Scott Carson
TD17Barbados (bandiera) Emmerson Boyce
DC24Inghilterra (bandiera) James Perch
DC25Inghilterra (bandiera) Leon Barnett
TS3Scozia (bandiera) Stephen Crainey
CC4Irlanda (bandiera) James McCarthyUscita al 86’ 86’
CC8Inghilterra (bandiera) Ben WatsonUscita al 71’ 71’
CC16Scozia (bandiera) James McArthurAmmonizione al 50’ 50’Uscita al 61’ 61’
AD10Scozia (bandiera) Shaun MaloneyUscita al 71’ 71’
A11Irlanda (bandiera) James McCleanUscita al 61’ 61’
AS9Inghilterra (bandiera) Grant HoltUscita al 61’ 61’
A disposizione:
P13Inghilterra (bandiera) Lee Nicholls
C7Irlanda (bandiera) Chris McCannIngresso al 61’ 61’
C14Spagna (bandiera) Jordi GómezIngresso al 71’ 71’
C18Honduras (bandiera) Roger EspinozaAmmonizione al 88’ 88’Ingresso al 71’ 71’
C29Francia (bandiera) Nouha DickoIngresso al 86’ 86’
A15Inghilterra (bandiera) Callum McManamanIngresso al 61’ 61’
A32Francia (bandiera) Marc-Antoine FortunéIngresso al 61’ 61’
Allenatore:
Irlanda (bandiera) Owen Coyle
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads