Timeline
Chat
Prospettiva

FA Community Shield 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

FA Community Shield 2014
Remove ads

Lo FA Community Shield 2014 si è disputato domenica 10 agosto 2014 al Wembley Stadium di Londra.[1]

Voce principale: FA Community Shield.
Fatti in breve FA Community Shield 2014 Supercoppa d'Inghilterra 2014, Competizione ...

La sfida ha visto contrapporsi il Manchester City, campione d'Inghilterra in carica, e l'Arsenal, detentore dell'ultima FA Cup.[2] L'Arsenal è tornato a giocare la competizione a nove anni di distanza dall'ultima volta, datata 2005, mentre per il Manchester City si è trattata della terza apparizione nelle ultime quattro edizioni.

A conquistare il trofeo è stato l'Arsenal, che si è imposto per 3-0 grazie alle reti di Santi Cazorla, Aaron Ramsey ed Olivier Giroud.[3] La squadra di Arsène Wenger è tornata a vincere il Community Shield dopo dieci anni.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Remove ads

Tabellino

Londra
10 agosto 2014, ore 15:00 UTC+1
Arsenal3  0
referto
Manchester CityWembley Stadium (71523 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Michael Oliver

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Arsenal
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Manchester City

Formazioni

P1Polonia (bandiera) Wojciech Szczęsny
TD2Francia (bandiera) Mathieu Debuchy
DC6Francia (bandiera) Laurent KoscielnyUscita al 45’ 45’
DC21Inghilterra (bandiera) Calum Chambers
TS3Inghilterra (bandiera) Kieran Gibbs
MED8Spagna (bandiera) Mikel Arteta (c)
CD17Cile (bandiera) Alexis SánchezUscita al 45’ 45’
CC16Galles (bandiera) Aaron RamseyUscita al 86’ 86’
CC10Inghilterra (bandiera) Jack WilshereUscita al 68’ 68’
CS19Spagna (bandiera) Santi CazorlaUscita al 70’ 70’
A22Francia (bandiera) Yaya SanogoUscita al 45’ 45’
A disposizione:
P50Argentina (bandiera) Emiliano Martínez
D18Spagna (bandiera) Nacho MonrealIngresso al 45’ 45’
C7Rep. Ceca (bandiera) Tomáš RosickýIngresso al 70’ 70’
C15Inghilterra (bandiera) Alex Oxlade-ChamberlainIngresso al 45’ 45’
C20Francia (bandiera) Mathieu FlaminiIngresso al 68’ 68’
A12Francia (bandiera) Olivier GiroudIngresso al 45’ 45’
A28Costa Rica (bandiera) Joel CampbellIngresso al 86’ 86’
Allenatore:
Francia (bandiera) Arsène Wenger
Thumb
P13Argentina (bandiera) Wilfredo Caballero
TD22Francia (bandiera) Gaël Clichy
DC38Belgio (bandiera) Dedryck Boyata
DC33Serbia (bandiera) Matija Nastasić
TS11Serbia (bandiera) Aleksandar KolarovUscita al 76’ 76’
MED6Brasile (bandiera) FernandoAmmonizione al 51’ 51’
MED42Costa d'Avorio (bandiera) Yaya Touré (c)Uscita al 60’ 60’
ED15Spagna (bandiera) Jesús NavasUscita al 85’ 85’
CO35Montenegro (bandiera) Stevan Jovetić
ES8Francia (bandiera) Samir NasriUscita al 45’ 45’
A10Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Edin DžekoUscita al 60’ 60’
A disposizione:
P1Inghilterra (bandiera) Joe Hart
D2Inghilterra (bandiera) Micah RichardsIngresso al 76’ 76’
D19Paesi Bassi (bandiera) Karim Rekik
C7Inghilterra (bandiera) James MilnerIngresso al 60’ 60’
C12Inghilterra (bandiera) Scott SinclairIngresso al 85’ 85’
C21Spagna (bandiera) David SilvaIngresso al 45’ 45’
C36Argentina (bandiera) Bruno ZuculiniIngresso al 60’ 60’
Allenatore:
Cile (bandiera) Manuel Pellegrini
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads