Timeline
Chat
Prospettiva

FA Premier League 2005-2006

107ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio (la 14ª come Premier League) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

FA Premier League 2005-2006
Remove ads

La FA Premier League 2005-2006 è stata la 107ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra il 13 agosto 2005 e il 7 maggio 2006 e concluso con la vittoria del Chelsea, al suo terzo titolo, il secondo consecutivo.

Fatti in breve FA Premier League 2005-2006 Barclays Premier League 2005-2006, Competizione ...

Capocannoniere del torneo è stato Thierry Henry (Arsenal) con 27 reti[3].

Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Novità

Al posto delle retrocesse Crystal Palace, Norwich City e Southampton sono saliti dalla Championship il Sunderland, il Wigan (al suo primo campionato di massima divisione) e, dopo i play-off, il West Ham Utd.

Avvenimenti

L'avvio del torneo rivelò la sorpresa del Charlton, che nelle prime giornate guidò la classifica insieme al Chelsea[4]. I Blues, però, presero il largo già all'inizio del mese di settembre. La partenza lenta delle principali candidate al titolo consentì ai londinesi di ipotecare il titolo in autunno allorquando a fine novembre era clamorosamente la matricola Wigan la prima inseguitrice in classifica, seppur con un distacco già in doppia cifra. Un calo finale non mise in discussione l'esito del torneo con la squadra di José Mourinho che concluse la stagione con otto punti in più del Manchester Utd, secondo classificato, laureandosi così campione d'Inghilterra per la seconda volta consecutiva. In zona Europa, ad accompagnare il Liverpool nei preliminari di Champions League fu l'Arsenal, distratto dal sogno europeo che svanirà all'atto finale. I Gunners, altalenanti per tutta la stagione, agguantarono il 4º posto all'ultima giornata, vincendo per 4-2 contro il Wigan nell'ultima gara disputata allo stadio di Highbury, beffando gli arcirivali del Tottenham, usciti sconfitti per 1-2 sul campo del West Ham Utd in una partita macchiata dall'intossicazione alimentare di diversi calciatori titolari degli Spurs.[5] Anche il Blackburn Rovers, si qualificò per la Coppa UEFA, mentre il Newcastle Utd, rigenerato dal cambio di guida tecnica a stagione in corso, con un buon finale di stagione riuscì a ottenere un piazzamento utile per la qualificazione alla Coppa Intertoto.

In fondo alla classifica fu condannato ben presto il Sunderland, che chiuse il campionato all'ultimo posto con soli 15 punti (allora record negativo nella storia della Premier League) e che non fu mai in grado di lottare per la permanenza nella massima serie. Ad accompagnare i Black Cats in cadetteria furono il West Bromwich ed il Birmingham City che persero la volata finale con un Portsmouth capace di raccogliere 20 punti nelle ultime 10 partite.

Remove ads

Squadre partecipanti

Thumb
Birmingham
Birmingham
Liverpool
Liverpool
Manchester
Manchester
Londra
Londra
Squadre di Liverpool:
Everton
Liverpool
Squadre di Birmingham:
Aston Villa
Birmingham City
Squadre di Manchester:
Manchester City
Manchester Utd
Ubicazione delle squadre della FA Premier League 2005-2006.
Ulteriori informazioni Club, Stagione ...
Remove ads

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e qualificata alla fase a gironi della UEFA Champions League 2006-2007.
      Qualificata alla fase a gironi della UEFA Champions League 2006-2007.
      Qualificate al terzo turno preliminare della UEFA Champions League 2006-2007.
      Qualificate al primo turno di Coppa UEFA 2006-2007.
      Qualificata al terzo turno preliminare di Coppa Intertoto 2006.
      Retrocesse in Football League Championship 2006-2007.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre vengono classificate secondo la differenza reti.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Chelsea Football Club 2005-2006.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Fonte:[9]

Ulteriori informazioni Chelsea, 1ª ...

Primati stagionali

Fonte:[10]

  • Miglior attacco: Chelsea, Manchester United (72 reti segnate)
  • Miglior difesa: Chelsea (22 reti subite)
  • Peggior attacco: Sunderland (26 reti segnate)
  • Peggior difesa: Sunderland (69 reti subite)
  • Miglior serie positiva: Liverpool (22 risultati utili)
  • Peggior serie negativa: Sunderland (4 sconfitte)

Individuali

Classifica marcatori

Fonte:[6]

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads