Timeline
Chat
Prospettiva
Federico Piovaccari
calciatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Federico Piovaccari (Gallarate, 1º settembre 1984) è un calciatore italiano, attaccante della Virtus.
Remove ads
Biografia
È soprannominato il Pifferaio, nome datogli da suo figlio Andreas, ispirato dalla sigla del cartone animato Spongebob.[4][5]
Caratteristiche tecniche
In grado di agire da prima o seconda punta[6][7], Piovaccari è un attaccante forte fisicamente[6][8] e nel gioco aereo[8], tecnico[8], capace di fare reparto da solo e abile nel proteggere la sfera con il fisico per favorire gli inserimenti dei compagni.[8] È inoltre un abile rigorista.[8]
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Muove i suoi primi passi nelle giovanili della Pro Patria.[9] Nel 2003 viene tesserato dall'Inter[10], che lo aggrega alla formazione Primavera.[10] Nel 2006 passa in prestito con diritto di riscatto alla Triestina.[11] Esordisce in Serie B il 16 settembre 2006 in Treviso-Triestina (0-0), subentrando al 62' al posto di Mauro Briano.[12] Termina la stagione segnando 5 reti in 37 incontri, di cui una il 17 marzo 2007 contro la Juventus (5-1 per i bianconeri).[13] Il 28 giugno 2007 passa in compartecipazione al Treviso.[14] Il 26 giugno 2009 la compartecipazione si risolve a favore della società veneta[15], che però fallisce[16] e il giocatore rimane quindi svincolato.[17]
Il 22 luglio 2009 si accorda a parametro zero con il Ravenna, in Lega Pro Prima Divisione.[17][18] Il 31 agosto 2010 passa in compartecipazione al Cittadella, in Serie B.[19] Esordisce in campionato il 5 settembre contro il Novara, subentrando al 57' al posto di Manolo Gabbiadini.[20] Conclude la stagione segnando 23 reti in 39 presenze, superando i precedenti primati di Riccardo Meggiorini e Matteo Ardemagni – che si erano fermati rispettivamente a 18 e 22 reti – laureandosi capocannoniere del campionato cadetto.[21][22] Il 24 giugno 2011 la compartecipazione viene risolta a favore del Cittadella.[23][24]
L'8 luglio 2011 passa a titolo definitivo alla Sampdoria, firmando un quadriennale da 500.000 euro netti a stagione.[25][26] Esordisce con i blucerchiati il 20 agosto in Empoli-Sampdoria (2-1), valida per il terzo turno di Coppa Italia. Esce al 55', sostituito da Nicola Pozzi.[27] Il 31 gennaio 2012 – dopo aver chiuso il girone di andata con 2 reti – viene ceduto in prestito al Brescia.[28][29] Il 19 luglio 2012 passa in prestito al Novara, in Serie B.[30][31] Termina il girone di andata segnando una rete – in Coppa Italia contro il Lumezzane[32] – in 12 apparizioni, rendendo al di sotto delle aspettative.[33]
Il 22 gennaio 2013 passa in prestito secco fino al termine della stagione al Grosseto.[34][35] Esordisce con i toscani alla prima partita utile, il 26 gennaio contro il Cittadella (vittoria per 3-1),[36] in cui mette a segno la rete del 2-1 biancorosso, depositando in rete il pallone dopo aver saltato l'estremo difensore avversario in seguito ad una triangolazione con Jadid[37][38], risultando il migliore in campo a fine partita.[39] Il 2 marzo è autore della doppietta che consente ai biancorossi di battere in trasferta il Sassuolo nella sfida testacoda della 29ª giornata di campionato.[40] Il risultato coincide sia con la prima vittoria esterna stagionale dei toscani (interrompendo un digiuno che risaliva al 23 aprile 2012[41]) che con la prima sconfitta casalinga degli emiliani.[42]
Il 25 marzo viene squalificato per tre giornate dal giudice sportivo "per avere, al 40º del secondo tempo, a giuoco fermo, colpito violentemente un calciatore avversario con una ginocchiata al volto";[43][44] l'episodio è avvenuto nell'incontro perso dai toscani per 1-2[45] contro il Cesena. Con i toscani ha disputato 17 incontri (tutti dal primo minuto), mettendo a segno 7 reti, a cui si aggiungono tre errori dal dischetto su tre da lui calciati.[46]
Il 5 luglio 2013 passa in prestito alla Steaua Bucarest.[47] Esordisce con la nuova maglia l'11 luglio nella gara di Supercoppa vinta 0-3 contro il Petrolul Ploieşti, subentrando al 61' al posto di Stefan Nikolić.[48] Il 17 luglio esordisce nelle competizioni europee in Steaua Bucarest-Vardar (3-0), incontro preliminare valido per l'accesso alla fase a gironi di UEFA Champions League, sostituendo Nikolić al 60'.[49] Mette a segno la sua prima rete con la squadra rumena il 23 luglio nella gara di ritorno vinta 1-2.[50] Il 9 maggio 2014 la squadra si laurea – con tre giornate di anticipo – campione di Romania.[51]
Il 19 agosto 2014 passa in prestito all'Eibar, squadra neo-promossa in Liga.[52] Dopo aver rescisso l'accordo con la Sampdoria[53], il 27 luglio 2015 viene ingaggiato dal Western Sydney, nel campionato australiano.[54] Il 17 agosto 2016 torna in Spagna, firmando un contratto annuale con il Córdoba, in Segunda División.[55] Il 30 giugno 2017 viene tesserato dal Zhejiang Yiteng, nella seconda divisione cinese.[56] Il 10 gennaio 2018 torna in Italia, accordandosi con la Ternana, in Serie B.[57]
Dopo aver trascorso altri tre anni in Spagna con le maglie di Córdoba e Rayo Vallecano[58][59], il 26 agosto 2021 firma un biennale con la Paganese, in Serie C.[60] Il 1º febbraio 2022 passa a parametro zero al Messina.[61] Il 23 luglio 2022 viene tesserato dal Giugliano.[62]
Il 17 agosto 2023, Piovaccari viene ufficializzato come nuovo giocatore della Cavese, squadra di Serie D.[63][64] Il 29 dicembre seguente il club, con una nota sui propri canali, comunica di aver raggiunto l'accordo con l'attaccante per la rescissione del contratto.[65]
Il 1º febbraio 2024 firma sino alla fine della stagione col San Cristóbal, club della Tercera Federación (ossia la quinta divisione del campionato spagnolo); torna dunque in Spagna dopo tre anni.[66]
Il 13 maggio 2024, tramite un post sui suoi profili social, annuncia il ritiro dal calcio giocato; tuttavia, l'8 luglio seguente, viene annunciato il suo ingaggio da parte della Virtus, squadra sanmarinese, in vista dei preliminari di UEFA Champions League.[67]
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2023.
Remove ads
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Steaua Bucarest: 2013
- Steaua Bucarest: 2013-2014
- Virtus: 2024
- Virtus: 2024-2025
Coppa Titano: 1
- Virtus: 2024-2025
Individuale
- Capocannoniere della Serie B: 1
- 2010-2011 (23 gol)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads