Timeline
Chat
Prospettiva

G8 del 2008

34° vertice del G8 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

G8 del 2008
Remove ads

Il 34º vertice del G8 si è svolto a Tōyako in Giappone tra il 7 e il 9 luglio 2008. È stato il quarto G8 a presidenza giapponese dopo i vertici del 1979, del 1986, del 1993 e del 2000. Il presidente di turno e responsabile dei lavori era Yasuo Fukuda, in quanto primo ministro giapponese. Ai lavori hanno partecipato i capi di Stato degli otto paesi più sviluppati i quali si sono poi uniti i capi di Stato di Cina, India, Sudafrica, Messico, Indonesia, Australia e Brasile.

Fatti in breve Paese ospitante, Data ...
Remove ads

Partecipanti

Ecco i partecipanti dei paesi del G8.

Leader Invitati

Ecco i leader del G8+5 più Australia e Indonesia.

Altri leader e organizzazioni presenti:

Algeria (bandiera) Algeria, presidente Abdelaziz Bouteflika
Etiopia (bandiera) Etiopia, primo ministro Meles Zenawi
Ghana (bandiera) Ghana, presidente John Agyekum Kufuor
Nigeria (bandiera) Nigeria, presidente Umaru Yar'Adua
Senegal (bandiera) Senegal, presidente Abdoulay Ewade
Tanzania (bandiera) Tanzania, presidente Jakaya Mrisho Kikwete
Unione Africana, presidente Jakaya Mrisho Kikwete
Nazioni Unite (bandiera) Nazioni Unite, segretario generale Ban Ki-moon

Remove ads

Gli accordi

Cambiamenti climatici

La lotta ai cambiamenti climatici è stata l'argomento chiave del vertice. Importante tappa di questo vertice è stata la volontà, per la prima volta dal 2001, da parte della amministrazione statunitense di George W. Bush di voler impegnarsi nella diminuzione delle emissioni di anidride carbonica. Il patto doveva far sì che i grandi si impegnassero a ridurre le emissioni di CO2 entro il 2050 (entro il 2020 per i paesi più industrializzati). I paesi del G5, però, si opposero alla mozione sull'ambiente e si decise di rimandare il tutto al vertice di Copenaghen del 2009. Particolare attenzione anche alla procedura del protocollo di Kyoto in scadenza nel 2012. Simbolicamente il logo rappresentava un'immagine vegetale e al termine del vertice i grandi hanno piantato dei piccoli alberelli.

Aiuti umanitari

Particolare attenzione è stata data anche ai paesi sottosviluppati africani con l'accordo di lottare contro la fame nel mondo. Al vertice fu invitata anche l'Unione Africana (al tempo presieduta dalla Tanzania).

Voci correlate

Altri progetti

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads