Timeline
Chat
Prospettiva

GAZ Tigr

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

GAZ Tigr
Remove ads

Il GAZ Tigr (Tigre in russo) è un Infantry Mobility Vehicle russo.

Fatti in breve Descrizione, Tipo ...
Remove ads

Sviluppo

Il Tigr è stato progettato su richiesta degli Emirati Arabi Uniti, che ne hanno finanziato lo sviluppo con 60 milioni di dollari, ed è stato presentato all'International Defence Exhibition del 2001. A fine 2002 due prototipi sono stati consegnati al SOBR e nel 2003 il Ministero degli affari interni ne ha ordinato il primo lotto.[2] La produzione a basso ritmo è partita nel 2004 mentre la produzione in serie è iniziata nel 2007. Il Tigr è entrato in servizio nelle forze terrestri russe nel 2006, ed è stato progettato per sostituire gradualmente e parzialmente il BRDM-2.[3][4]

Nel 2014 la bielorussa MZKT ha presentato il Lis-PM, una versione basata sul GAZ-233036, di cui la Bielorussia ha acquistato diversi kit da assemblare localmente.[5][6]

Remove ads

Versioni

Riepilogo
Prospettiva

GAZ-2975

  • GAZ-29751: prototipo a 3 porte
  • GAZ-29752:prototipo a 5 porte
  • GAZ-297533: prototipo a 2 porte

GAZ-2330

  • GAZ-23304: versione a 5 porte
  • GAZ-233001/GAZ-233011: versione pick-up non blindata a 4 porte
  • GAZ-233002/GAZ-233012: versione pick-up non blindata a 2 porte
  • GAZ-233003/GAZ-233013: versione non blindata a 3 porte
  • STS GAZ-233014: versione blindata a 3 porte
  • GAZ-SP46: versione da parata con tetto rimovibile

SPM-1 GAZ-233034

Versione destinata a operazioni di polizia.

  • Abaim-Abanat: veicolo d'assalto con una scala
  • SBRM: veicolo dotato di strumentazione da ricognizione[7]

SPM-2 GAZ-233036

Versione destinata a operazioni di polizia con corazzatura aumentata.

  • R-145 BMA: posto di comando
  • APE-MB: veicolo di comando per le truppe interne del Ministero dell'interno[8]
  • P-265: versione dedicata alle comunicazioni
  • Tigr-6A: versione da trasporto personale con corazzatura aumentata[9]
  • SBM VPK-233136: versione progettata per compiti di polizia con corazzatura equivalente al livello 2 STANAG e due portelli sul tetto[10][11]
  • MK-BLA-01: centro di controllo per aeromobili a pilotaggio remoto[12]
  • MZ-304: portamortaio con un 2B11 da 120 mm[13]

AMN 233114 'Tigr-M'

Versione con un motore YaMZ 5347-10, cofano modificato e 9 posti.

  • Rampa M-T: versione con un radar per l'artiglieria
  • MRU: versione d'intelligence con sistemi di monitoraggio del terreno e di trasmissione dati[14]
  • Leer-2: versione con apparati da guerra elettronica[15]
  • P-230T: versione da comunicazione e controllo
  • RKhM-VV: versione da ricognizione CBRN per la Guardia Nazionale della Federazione Russa[16]
  • RKhM-8: versione da ricognizione CBRN[17]

ASN 233115 'Tigr-M'

Versione da 6 posti con corazzatura equivalente al livello 1 dello STANAG 4569.[18]

  • BRShM: versione da ricognizione e combattimento con cannone 2A72 da 30 mm

ABSh 233116

  • Kornet-D: cacciacarri con 8 missili Kornet-EM
  • Gibka-S: versione con il sistema antiaereo a corto raggio Gibka dotato di 4 missili antiaerei Verba o Igla-S[19]

AMN 233117 'Tigr-MD'

Versione aviolanciabile per le Vozdušno-desantnye vojska.

Versioni straniere

  • Lis-PM: versione bielorussa del GAZ 233036 con torretta protetta e mitragliatrice NSVT da 12,7 mm[6]
Thumb
Lis-PM
  • YJ2080B: veicolo da ricognizione cinese[20]
  • YJ2080C: veicolo corazzato da trasporto truppe cinese[21]
  • YJ2080C1: veicolo antisommossa cinese[22]
  • YJ2080C2: cacciacarri cinese[23]
  • YJ2081A: veicolo di comando cinese[24]
  • YJ2081B: veicolo da ricognizione cinese[25]
  • YJ2081C: veicolo d'assalto cinese[26]
  • YJ2081D: veicolo di supporto cinese[27]
  • STREIT Falcon: clone del Tigr-M prodotto da STREIT Group[28]
Remove ads

Utilizzatori

Algeria (bandiera) Algeria
28 Kornet-D consegnati a partire dal 2016.[29]
Armenia (bandiera) Armenia
Bielorussia (bandiera) Bielorussia
  • Truppe interne
Lis-PM in servizio nelle forze speciali.[30]
Cina (bandiera) Cina
YJ2080 in servizio dal 2011.[31]
Guinea (bandiera) Guinea
  • Garde républicaine
3 acquistati nel 2011.[32]
Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Circa 130.[33]
Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan
  • Guardia di Frontiera del Kirghizistan
55 consegnati nel 2022.[34]
Mongolia (bandiera) Mongolia
  • Polizia nazionale
In servizio nelle unità tattiche.[35]
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo
Alcuni mostrati a una parata nel 2022.[36]
  • Police nationale congolaise
Alcuni GAZ-233036 acquistati nel 2012.[32]
Russia (bandiera) Russia
Siria (bandiera) Siria
Usato dalle Forze Tigre.[38]
Tagikistan (bandiera) Tagikistan
  • Forze terrestri tagike[39]
Ucraina (bandiera) Ucraina
Almeno 7 Tigr e 32 Tigr-M catturati durante l'invasione russa del 2022, di cui alcuni immessi in servizio.[40]
Uruguay (bandiera) Uruguay
3 consegnati nel 2011[41] e altri 3 consegnati a dicembre 2016 in servizio nell'Unidad Nacional de Operaciones Especiales[42]. Alcuni ritirati dal servizio per problemi tecnici.[43]
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
  • Esercito dell'Uzbekistan
Diversi GAZ-233136 modificati acquistati nel 2019 per essere destinati alle forze speciali.[44]
  • Guardia Nazionale dell'Uzbekistan
Alcuni GAZ-233136 in servizio a partire dal 2019.[45]
Zambia (bandiera) Zambia
  • Zambian Army
35 GAZ-233014 consegnati nel 2021.[46][47]


Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads