Timeline
Chat
Prospettiva

Games for Windows – Live

servizio di videogiochi online Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Games for Windows – Live
Remove ads

Games for Windows – Live o GFWL[1] è una piattaforma per giochi online sviluppata da Microsoft e attivata nel 2007. Dal 2013 ad oggi, molte funzioni (come il Marketplace) furono dismesse da Microsoft, e la piattaforma viene sporadicamente utilizzata soltanto nei giochi che richiedono l'accesso tramite il servizio, anche se gli errori sono abbastanza frequenti.

Dati rapidi Games for Windows – Live software, Genere ...

Attivato il 29 maggio 2007, era utilizzato da giochi per PC con il brand Games for Windows e originariamente consentiva ai PC Windows di connettersi al servizio Live di Microsoft. I giocatori, ciascuno con un gamertag unico (il servizio di username Microsoft per i giochi, introdotto con Xbox Live), potevano giocare online, vedere lo stato degli amici (ovvero se un amico è offline o online), inviare e ricevere messaggi, ottenere "Obiettivi" legati ai giochi e tenere traccia del proprio Gamerscore, il punteggio totale degli obiettivi che sono stati ottenuti (ogni obiettivo ha un punteggio). Games for Windows – Live permetteva anche la chat vocale tra piattaforme diverse, ma la funzione è stata rimossa nel 2010.

Alcuni giochi supportavano l'online cross-play (multipiattaforma), permettendo ai giocatori Windows di collaborare con o sfidare i giocatori su Xbox 360.

Il successore di Games for Windows – Live è Xbox network,[2] che consente ai giocatori su PC di utilizzare le funzionalità online e giocare a vari giochi pubblicati per Xbox anche se non si possiede una console.

Dal 2013, la piattaforma inizia a non essere pienamente supportata da Microsoft, con il Marketplace venendo chiuso, e il download non più disponibile, inoltre molte aziende produttrici di videogiochi sono passate ad altre piattaforme per il rilascio di videogiochi, come ad esempio Steam. L'ultimo gioco ad aver avuto il supporto a GFWL, fu Ms. Splosion Man rilasciato il 3 aprile 2013.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Sviluppo

Il 14 marzo 2007, Microsoft annunciò Games for Windows – Live tramite un annuncio ufficiale sul proprio sito web. Il servizio è stato ideato per unificare Games for Windows con le funzionalità esistenti di Xbox Live, incluso i gamertag, obiettivi e l'elenco di amici. GFWL avrebbe anche fornito nuove funzionalità, tra cui il cross-play tra giocatori su Windows Vista e Xbox 360. l'attivazione era prevista per l'8 maggio 2007, insieme al primo gioco sviluppato per GFWL, ovvero Halo 2 for Windows Vista. L'uscita del primo gioco a supportare il cross-play di GFWL, Shadowrun, era previsto per giugno 2007.[3]

il 29 maggio 2007, Games for Windows – Live è stato attivato, insieme al primo gioco supportato, ovvero Shadowrun.[4] Lo sviluppo per Halo 2 for Windows Vista, il gioco che avrebbe dovuto essere il primo gioco per GFWL,[3] ha riscontrato dei problemi e l'uscita è stata rimandata, e il gioco è stato pubblicato il 25 giugno 2007.[5] Halo 2 supporta tutte le funzionalità standard di GFWL (ovvero gli obiettivi, chat vocale, messaggi, ecc.), ma non supporta il cross-play tra giocatori su Windows ed Xbox.

Primi anni

Inizialmente, quando Games for Windows – Live è stato attivato, tutte le funzionalità multiplayer richiedevano l'abbonamento ad Xbox LIVE Gold.[6] Nel 2008 Microsoft ha reso il multiplayer gratuito per tutti.[7]

Tutti gli sviluppatori di terze parti che volevano creare giochi per GFWL dovevano soddisfare determinati requisiti di certificazione tecnica (TCR), che includevano (ma non erano limitati a): classificazioni dei giochi, numero totale di punti Gamerscore ottenibili tramite obiettivi, i contenuti nei giochi, profili gioco e connettività Live. Anche i giochi Games for Windows – Live dovevano soddisfare i TCR standard di Games for Windows (giochi che non supportano Live). La stessa infrastruttura di supporto per gli sviluppatori di Xbox 360 era disponibile. L'assistenza agli sviluppatori veniva fornita tramite Microsoft XNA Developer Connection.[8]

Sega, Eidos e THQ hanno annunciato che avrebbero pubblicato i loro giochi anche per Games for Windows – Live. Epic Games ha incluso il supporto per GFWL nel suo motore grafico Unreal Engine 3.[9] Universe at War: Earth Assault (sviluppato da Sega) e Lost Planet: Colonies Edition (sviluppato da Capcom) supportano il cross-play tra Xbox 360 e Windows tramite Live.

Il 22 luglio 2008, Chris Satchell, ovvero il direttore tecnico della divisione Entertainment Devices di Microsoft, annunciò che Games For Windows – Live sarebbe diventato gratuito per gli sviluppatori. In precedenza, solo alcuni publisher e sviluppatori selezionati potevano utilizzare la piattaforma e dovevano pagare per usarla. Inoltre, tutte le funzionalità di Games For Windows – Live, come il matchmaking e il cross-play, sarebbero diventate gratuite per i giocatori. Satchell aggiunse che questa mossa era un "modo per migliorare il gaming su Windows".[10]

Microsoft ha poi allentato i requisiti tecnici per gli sviluppatori che volevano sviluppare giochi, lasciando gli sviluppatori la possibilità di utilizzare i server di matchmaking di Microsoft. L'Xbox Market Place, originariamente disponibile solo su Xbox 360, è stato reso disponibile anche per Games for Windows – Live il 5 dicembre 2008, permettendo gli utenti di acquistare giochi online. Microsoft ha inoltre aggiornato l'interfaccia utente il 12 novembre 2008.[11]

Il 7 gennaio 2010, è stato annunciato al CES (Consumer Electronics Show) che Xbox Game Room, una collezione di giochi arcade, sarebbe stata resa disponibile sia su Xbox Live che Games for Windows Live.[12] Tuttavia, se uno dei giochi nella collezione veniva comprato usando 240 Microsoft Points (€2,88), il gioco sarebbe stato giocabile solo su una delle due piattaforme tra Xbox 360 e PC. Per giocare a Game Room sia su PC che Xbox, bisognava comprare la versione multipiattaforma, che costava 400 Microsoft Points (€4,80).[13] Game Room era disponibile per i membri Xbox Gold e Silver, e il servizio era gratuito su Games for Windows – Live. I giochi arcade avevano obiettivi e classifiche online.[14]

Il 21 maggio 2010 Microsoft ha annunciato che Fable III sarebbe stato pubblicato sia su Windows sia su Xbox 360 e che sarebbe stato sviluppato anche una versione per Games for Windows – Live. La versione digitale sarebbe stata un'esclusiva di Games on Demand, disponibile solo su Games for Windows Marketplace.[15]

Il 17 agosto 2010, Microsoft ha annunciato due nuovi giochi per Games for Windows – LIVE alla Gamescom 2010, ovvero Age of Empires Online e Microsoft Flight. Age of Empires era free-to-play tramite LIVE.[16] Il 24 settembre 2010, il direttore generale di Microsoft Game Studios, Dave Luehmann, ha detto in un'intervista che il focus della casa sarà interamente su tre nuovi giochi: Fable III, Age of Empires Online e Microsoft Flight – tutti con il supporto per Games for Windows – LIVE. Luehmann ha rassicurato i giocatori dicendo che la casa stava sviluppando nuovi grandi giochi, e che in quel momento la casa sta testando delle nuove idee.

Il 13 settembre 2011, Major Nelson ha confermato che Microsoft sta lavorando per aggiungere il supporto per Xbox Live su Windows 8, chiamandolo Xbox Live su Windows.[17]

Chiusura del servizio

Il 26 marzo 2012, Microsoft Studios ha annunciato che Age of Empires Online sarà disponibile anche su Steam.[18] Age of Empires Online è stato pubblicato su Steam il 27 marzo 2012. Il 3 aprile 2012, Microsoft Flight è stato pubblicato su Steam.[19] Microsoft Studios ha pubblicato Insanely Twisted Shadow Planet il 17 aprile 2012 e Toy Soldiers il 27 aprile 2012, tutti e due per Games for Windows – LIVE. Il 17 aprile 2012, Microsoft ha confermato che avrebbero continuato a supportare la piattaforma Games for Windows, negando le teorie sulla sospensione di Games for Windows – LIVE a favore di Xbox Live su Windows.[20] Il 13 aprile 2012, Microsoft Studios ha pubblicato Iron Brigade, ed è il primo gioco sviluppato da Microsoft Studios ad essere disponibile solo su Steam.

Il 31 agosto 2012, Gotham City Impostors è diventato free-to-play, rimuovendo il supporto per Games for Windows – LIVE in favore di Steamworks, l'API di Steam per l'autenticazione dei giocatori, matchmaking, obiettivi e altro. Il 10 ottobre 2012, la versione su Steam di Toy Soldiers è stata aggiornata sostituendo GFWL con Steam, anche se la versione originale con GFWL è ancora disponibile.[21] Il 16 ottobre 2012, Mark of the Ninja è stato il primo gioco Microsoft Studios ad utilizzare esclusivamente Steamworks al posto di GFWL. Il 25 ottobre 2012, Deadlight è diventato il secondo gioco di Microsoft Studios a utilizzare esclusivamente Steamworks.[22] Il 28 novembre 2012, è stato annunciato Ace Combat: Assault Horizon, l'unico gioco con il supporto per Games for Windows – LIVE ad essere annunciato per il 2013.[23]

Il 31 gennaio 2013, Microsoft Studios ha dichiarato di non avere "niente da dire sul futuro di Games for Windows – Live".[24] Il 7 marzo 2013, Microsoft Studios ha annunciato che Age of Empires II: HD Edition + The Conquerors sarebbe stato disponibile esclusivamente su Steam.[25] Il 3 aprile 2013, Ms. Splosion Man è stato rilasciato da Microsoft Studios su Steam e per GFWL. Il 9 agosto 2013, Microsoft ha aggiunto alla piattaforma LIVE la capacità di accedere contemporaneamente sia su Xbox One che a Games for Windows – Live, ovvero una delle funzionalità più richieste.[26]

Il 16 agosto 2013, Microsoft ha annunciato che il Marketplace di Xbox per PC sarebbe stato chiuso il 22 agosto 2013, insieme all'aggiornamento per Xbox 360 che avrebbe ritirato i Microsoft Points a favore delle valute locali. Anche se il marketplace per PC è stato chiuso, il servizio Games for Windows – Live ha continuato ad operare normalmente.[27]

Nell'agosto 2013, la pagina di supporto per Age of Empires Online ha annunciato che il servizio Games for Windows – Live sarebbe stato chiuso il 1° luglio 2014.[28] L'annuncio è stato retratto, e Microsoft, tramite una comunicazione nel giugno 2014, ha negato la chiusura di Games for Windows – Live, dichiarando che "Rimarremo impegnati ad investire nella piattaforma per PC per gli anni a venire e non vediamo l'ora di condividere di più in futuro".[29][30][31] Seguendo l'articolo di supporto iniziale dell'agosto 2013, alcuni publisher di giochi hanno annunciato che avrebbero smesso di sviluppare giochi per GFWL, però nella maggior parte dei casi questo non è successo.[32][33][34]

Nel 2020 Microsoft ha rimosso il download per il client Games for Windows – Live dal loro sito, e i server per l'autenticazione e login per Windows – Live è stato chiuso, rendendo in pratica tutti i giochi pubblicati per GFWL in uno stato quasi ingiocabile.

Dal 2022, Microsoft ha rimosso l'abilità di fare il login a Games for Windows – Live tramite il client Games for Windows Marketplace.[35] L'overlay in-game, tuttavia, continua a funzionare completamente su tutti i giochi già comprati, sia in formato digitale che fisico, con tempi di accesso estremamente lunghi, andando da 1 a 5 minuti.

Remove ads

Funzionalità

Riepilogo
Prospettiva

Alcune delle funzionalità del servizio includono:

  • Obiettivi ottenuti quando si completa degli obiettivi
  • Gamerscore, ovvero la somma di tutti i punti ottenuti tramite obiettivi
  • Reputazione, votata da altri giocatori, segnalando se hanno avuto una buona o brutta esperienza con un utente. La reputazione passa automaticamente a cinque stelle quando l'utente è stato preferito da almeno un altro utente.
  • Elenco amici che mostra gli amici di un utente fino ad un massimo di 100
  • Elenco dei giocatori recenti che mostra gli ultimi 50 giocatori con cui un utente ha giocato
  • Sistema di segnalazione che consente ai giocatori di segnalare altri giocatori che hanno violato i Termini di servizio di Live
  • Games for Windows Marketplace offriva Games on Demand, contenuti scaricabili (DLC), musica e film, prima della sua chiusura nel 2013
  • Chat pubblica e privata vocale e testuale. La funzionalità vocale funzionava tra Xbox 360 e Windows è stata rimossa il 2010, quando Microsoft ha aggiornato il codec audio per Xbox Live. Ora, giochi come Shadowrun[36] supportano solo la parte testuale di questa funzionalità, rimuovendo la chat vocale.
  • Modalità multiplayer tramite Games for Windows – Live
  • Matchmaking in base al gamerscore, reputazione, posizione geografica, lingua e gamer zone (le preferenze di giochi di un utente)
  • Filtri famiglia che limitano funzionalità sociali agli giocatori giovani
  • Game Room, arcade virtuale che offre una libreria di classici giochi retro
  • Cross-play con Xbox 360

Gamertag

Un Gamertag è il nome universale di un utente, ovvero un username, per le piattaforme Games for Windows – Live, Xbox Live, Zune e XNA Creators Club. I Gamertag devono essere unici, non ci possono essere 2 account con lo stesso Gamertag, e il Gamertag può contenere fino a 15 caratteri, inclusi numeri, lettere e spazi.

Il Gamertag di un account può essere verificato utilizzando diversi strumenti online, utili soprattutto quando si sta cercando un nuovo Gamertag che non è già stato utilizzato da qualcun altro o per verificare l'esistenza di un Gamertag. Qualsiasi giocatore può essere contattato tramite Live usando il Gamertag.

Gamerscore

Il Gamerscore (G) è un punteggio che misura la somma di punti raccolti completando obiettivi da un utente con un profilo Live. Questi punti vengono assegnati quando si completa certe sfide scelte dallo sviluppatore del gioco; esempi di obiettivi sono il completamento un livello, o sconfiggere il boss finale.

Tutti i giochi fisici devono avere almeno 1.000 punti Gamerscore che possono essere raccolti, un gioco può essere pubblicato con meno di 1.000 punti disponibili, ma tutti gli obiettivi che vengono aggiunti tramite aggiornamenti devono essere gratuiti. Gli sviluppatori di giochi hanno la possibilità di aggiungere fino a 250 punti tramite contenuti scaricabili, ma questi aggiornamenti devono essere rilasciati con minimo di 3 mesi di distanza tra l'uno e l'altro (per un totale di 1.750 punti).

Il 26 maggio 2007, Halo 2 è stato il primo gioco Games for Windows – Live a includere gli obiettivi, che contavano sul Gamerscore totale di un giocatore.

Gamercard

Il Gamercard è un pannello informativo che riassume il profilo di un utente Live che contiene il Gamertag, la reputazione, il Gamerscore, la Gamer Zone e i giochi giocati di recente.

TrueSkill

TrueSkill[37] è un sistema di classificazione e matchmaking introdotto nei servizi Live. Ideato da Microsoft Research Cambridge (Regno Unito), il sistema di classificazione TrueSkill è utilizzato in molti giochi per Games for Windows – Live. TrueSkill utilizza un modello matematico di incertezza per sistemare le debolezze nei sistemi di classificazione già esistenti, tipo il sistema Elo. Con questo sistema, un nuovo utente che si unisce a delle classifiche che ha già più di un milione di altri giocatori può essere classificato correttamente in meno di 20 partite. Questo sistema può prevedere la probabilità del risultato di ogni partita, migliorando il matchmaking competitivo, creando squadre bilanciate in base al livello dei giocatori.

Durante il matchmaking, il sistema cerca di abbinare i giocatori in base al loro livello stimato. Se due giocatori con lo stesso livello si sfidano testa a testa, la probabilità che vinca il primo giocatore è all'incirca pari a quelle del secondo giocatore. In questo modo, il sistema cerca di rendere ogni partita il più competitiva possibile, evitando partite dove un giocatore è molto più bravo di un altro.

Per evitare che il sistema venga abusato (ovvero quando un giocatore molto più forte cerca di entrare in una partita contro giocatori più scarsi per accumulare vittorie molto rapidamente), nella maggior parte dei giochi con una classifica, l'abilità di giocare con degli amici viene rimossa dal matchmaking. Tuttavia, queste contromisure non hanno funzionato a causa di tecniche tipo l'uso di account alternativi: ovvero quando un giocatore più forte usa un account alternativo con un punteggio TrueSkill più basso per mettersi contro giocatori più scarsi. Per offrire partite meno competitive, TrueSkill supporta le partite senza una classifica, abbinando giocatori di qualsiasi livello. Tali partite non contribuiscono al punteggio TrueSkill.

Remove ads

Client in-game

La versione attuale del client Live in-game è la versione 3.5.0088.0, pubblicata il 6 maggio 2011. Questa versione è disponibile per Windows Vista, Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10. La versione 3.0 ha aggiunto la possibilità di vedere informazioni sul progresso dei giochi e qualche bugfix. Il client si aggiorna automaticamente quando un giocatore accede ad un gioco compatibile con Live.

L'interfaccia utente, chiamata anche "Guida", è stata modificata diverse volte, originariamente imitando l'aspetto di Xbox 360, poi presentando una nuova interfaccia Aero, integrando vari aspetti ed elementi trovati in Windows Vista. La guida include messaggi (testuali e vocali), l'elenco degli amici, i giocatori con cui si ha giocato di recente, le chat private e le impostazioni.

Distribuzione digitale

Riepilogo
Prospettiva

Marketplace

Il client Games for Windows Marketplace è stato attivato il 4 dicembre 2009. Inizialmente c'erano disponibili solo demo e trailer di giochi che sarebbero diventati disponibili sul servizio Live per dimostrare le capacità del marketplace.[38] I giochi completi sono stati aggiunti in seguito sotto forma di Games on Demand.

Con la versione 3.0 del servizio Games for Windows – Live, è stato incluso un marketplace in-game; in aggiunta ai nuovi strumenti per la gestione degli account, la possibilità di cambiare un Gamertag per 800 Microsoft Points (€9,6) è stata aggiunta.[39] Il marketplace in-game consente agli utenti di acquistare DLC senza dover abbandonare il gioco per poi andare sul marketplace, dopo l'aggiornamento i contenuti digitali potevano essere acquistati e installati direttamente dal gioco.[8]

Games on Demand

Il 15 dicembre 2009, Microsoft ha attivato Games on Demand, un servizio di distribuzione digitaleche offriva giochi tipo Resident Evil 5 e Battlestations: Pacific . Erano disponibili anche giochi arcade, tipo World of Goo e Osmos, e anche una versione gratuita di Microsoft Tinker, ovvero un'ex esclusiva di Windows Vista Ultimate.[40][41][42][43]

Alcuni titoli acquistati tramite Games on Demand includono un'autenticazione gestita dal server, per controllare se la copia è stata acquistata legittimamente e per associare i giochi acquistati da un utente con il proprio Gamertag. Non ci sono limiti di attivazione, ovvero i giochi possono essere reinstallati più volte. La maggior parte di altri titoli sul servizio invece utilizzano il DRM di SecuROM, che limita l'attivazione di un gioco fino ad un massimo di cinque volte al mese.[44]

L'8 giugno 2010, alcuni giochi che in precedenza non erano pubblicati per Games for Windows, sono stati messi disponibili per il download. Microsoft aveva confermato che nuovi titoli sarebbero stati aggiunti ogni settimana e che ci sarebbero stati oltre 100 giochi entro il fine del 2010.[15]

Il 22 ottobre 2010, Microsoft ha annunciato che il brand Games On Demand verrà sostituito in favore del brand "Games for Windows Marketplace".[45][46] Tuttavia, le aspettative da parte dei giocatori e recensitori erano molto basse, dato la storia di Games for Windows Live su PC e tutti i problemi che ha sofferto.[41][45][47] Il 22 luglio 2011, meno di un anno dopo il nuovo branding, Microsoft ha annunciato che avrebbe unito Games for Windows Marketplace al sito di Xbox.[48]

Chiusura del marketplace

Il 22 luglio 2011, Microsoft ha annunciato che avrebbe rimosso il sito di Games for Windows Marketplace, unendolo al sito di Xbox.[48] Anche il client Games for Windows Marketplace, ovvero il client usato per acquistare nuovi giochi, è stato ridotto al minimo, semplicement aprendo la sezione Windows sul sito Xbox.com. Il 15 agosto 2013, Microsoft ha annunciato che il marketplace sarebbe stato chiuso il 22 agosto dello stesso anno.[49][50][51]

Il Marketplace ha smesso di funzionare nel 2018, e i giochi acquistati non venivano più visualizzati nella cronologia degli acquisti, invece presentando un errore che diceva "Si è verificato un errore durante il recupero della cronologia degli acquisti. Esci e riprova più tardi", rendendo impossibile scaricare giochi già acquistati.[52]

Il client Games for Windows Marketplace ha perso l'abilità di accedere al sito di Xbox nel 2022, perché le connessioni TLS 1.0 e 1.1, due standard ormai deprecati e non più sicuri, non erano più consentiti ad accedere al sito di Xbox Live, presentando un errore di connessione all'avvio del programma.[53] Il marketplace era già non funzionante da 4 anni, quindi l'errore non ha creato ulteriori problemi.

Remove ads

Disponibilità

Riepilogo
Prospettiva

A partire dal 10 febbraio 2015[54][55] Games for Windows – Live era disponibile in 42 paesi/territori.[56] I residenti di paesi dove il servizio non era supportato potevano accedere a Live creando un Gamertag utilizzando un indirizzo situato in una nazione supportata, tuttavia l'assistenza tecnica in caso di problemi rimane non disponibile. Poiché Games for Windows – Live si appoggia sul servizio Xbox Live, la disponibilità di GFWL è identica a quella di Xbox Live. La disponibilità di Games for Windows Marketplace è diversa rispetto a quella di Games for Windows – Live.

Thumb
Disponibilità di Games for Windows – Live
Remove ads

Controversie

Riepilogo
Prospettiva

Dopo l'attivazione di Games for Windows – Live, molti giocatori su PC erano molto scontenti della decisione di Microsoft di far pagere un'iscrizione di $49,99 all'anno per utilizzare i servizi online. Molti giocatori hanno ritenuto la mossa come ingiusta, visto che il gioco online e molti altri servizi che GFWL offre sono sempre stati, per la maggior parte, gratuiti su PC.[6] Microsoft ha successivamente reso l'online gratuito rimuovendo l'obbligo di abbonarsi, dopo le numerose lamentele dei giocatori.

Dopo l'annuncio che la versione PC di Dark Souls sarebbe stata disponibile solo per Games for Windows – Live, i fan della serie anno avviato una petizione per cercare di contrastare la decisione di rilasciare il gioco per GFWL, chiedendo gli sviluppatori del gioco di rilasciare il gioco togliendo il supporto per GFWL. La petizione ha raccolto oltre 20.000 firme in meno di una settimana, riflettendo una notevole avversione dei giocatori nei confronti del servizio.[57] Gli sviluppatori di Dark Souls hanno rimosso Games for Windows – Live in favore di Steamworks nel 2014.[58]

Nel gennaio 2020, Grand Theft Auto IV è stato rimosso da Steam, quando Rockstar Games ha dichiarato che "Ora che Games for Windows – Live non viene più supportato da Microsoft, non è più possibile generare le chiavi aggiuntive necessarie per continuare a vendere il gioco."[59] Il febbraio dello stesso anno, Rockstar ha annunciato che il 19 marzo una versione aggiornata denominata Grand Theft Auto IV: The Complete Edition, togliendo il supporto per Games for Windows – Live, sostituendo il DRM e obiettivi di GFWL con le proprie alternative, che servono il launcher di Rockstar Games per funzionare. Nonostante Rockstar abbia reimplementato gli obbiettivi con i loro servizi, l'online e le classifiche sono state rimosse poichè un'alternativa per le due non è stata creata.[60]

Nel 2014, Fallout 3 e Fallout 3: Game of the Year Edition sono stati resi ingiocabili perchè il DRM di GFWL, che serve come contromisura contro copie piratate, ha smesso di funzionare, rendendo tutti i giochi che utilizzavano il DRM di GFWL ingiocabili. Nel 2021, è stata rilasciata una patch per le versioni Steam per entrambi i giochi, che ha rimosso completamente GFWL. Questa patch ha ripristinato il funzionamento del gioco, ma i DLC che sono stati comprati da giocatori tramite Games for Windows – Marketplace non potevano essere recuperati.[61]

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads