Timeline
Chat
Prospettiva

Gianni Ferrio

direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore italiano (1924-2013) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gianni Ferrio
Remove ads

Gianni Ferrio (Vicenza, 16 novembre 1924Roma, 20 ottobre 2013[1]) è stato un direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore italiano. È entrato nella storia della musica italiana come autore di alcune canzoni diventate degli evergreen, come Piccolissima serenata (incisa tra gli altri da Teddy Reno e Renato Carosone), Parole parole (successo internazionale di Mina e Alberto Lupo, inciso anche da Dalida e Alain Delon), Non gioco più, anch'essa incisa da Mina, e molte altre.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...

Ha composto circa 120 colonne sonore per il cinema.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Inizia l'attività di direttore d'orchestra negli anni '40; nel decennio successivo collabora come arrangiatore con la CGD, allora di proprietà del suo fondatore, il cantante Teddy Reno; in questo periodo ha modo di collaborare con cantanti come Jula de Palma, Johnny Dorelli e lo stesso Teddy Reno, per cui scrive nel 1958 Piccolissima serenata. Nel 1961 ha la direzione musicale del varietà Tutto è musica con la regia di Fernanda Turvani.

Dirige l'orchestra al Festival di Sanremo 1959, al Festival di Sanremo 1962 e all'Eurovision Song Contest 1965; a Sanremo ritornerà poi nel 2007 (Festival di Sanremo 2007) nuovamente come direttore d'orchestra oltre che come compositore di Meglio così, interpretata da Dorelli.

Ha composto molte colonne sonore per il cinema, tra cui è da ricordare quella per il film di Giorgio Ferroni del 1965 Un dollaro bucato, in cui scrive la canzone A Man...a Story cantata da Fred Bongusto, che nella versione in italiano (con il titolo Se tu non fossi bella come sei), raggiunge all'epoca il vertice delle classifiche musicali.

Nel 1970 realizza gli arrangiamenti e dirige l'orchestra per l'album dal vivo di Jula de Palma, Jula al Sistina, pubblicato dall'RCA Italiana.

Thumb
Gianni Ferrio accompagna al pianoforte Jula de Palma insieme al maestro Lelio Luttazzi (1964)

Ha partecipato a molte importanti trasmissioni televisive mandate in onda dalla Rai, come Teatro 10, Bambole, non c'è una lira, o Milleluci, per cui scrive la sigla finale, Non gioco più, incisa da Mina con la partecipazione all'armonica a bocca di Toots Thielemans che ha successo anche in Spagna e in America Latina, tradotta in No juego más; nel 2004 è stata reincisa dai Marlene Kuntz nell'EP Fingendo la poesia.

Per la tv ha scritto e diretto le musiche per i più importanti spettacoli del sabato sera, con la regia di Antonello Falqui, avendo così l'opportunità di lavorare con personaggi come Astor Piazzolla, Luiz Bonfá, James Taylor, Jerry Lewis, Mina, Caterina Valente, Elis Regina, Ornella Vanoni, Milva e Gigi Proietti.

Thumb
Copertina dell'album Mina quasi Jannacci di Mina, nel quale il maestro Ferrio ha curato gli arrangiamenti

Sempre per la televisione, è da ricordare la colonna sonora della serie Tuttototò (1967), omaggio postumo al grande artista napoletano, ed in particolare la travolgente sigla iniziale Sciabadabadà, eseguita da I Cantori Moderni di Alessandroni.

Nell'estate del 1976, scrive le voci di Mina in Plurale, un album decisamente eccentrico in cui la cantante ecletticamente esegue brani di ogni tipo ed epoca cantando tutte le voci e i cori, utilizzando al massimo la tecnica della sovraincisione all'epoca appena sperimentata, arrivando a registrare 16 voci diverse. Tra i titoli, la toccante ll testamento Del Capitano, eseguita come un coro alpino "a cappella" ovvero senza accompagnamento strumentale.

Con Mina collabora nuovamente nel 1977 per gli arrangiamenti dell'album Mina quasi Jannacci, caratterizzato da arrangiamenti raffinati e arditi, con i quali, il maestro e la cantante compiono quella che si può definire un'operazione di "altissima teatralità" su vinile.

Thumb
Gianni Ferrio nella sua casa di Roma nel 2008

Nel 2001 Ferrio ha arrangiato e diretto l'album Girltalk di Caterina Valente.

Nel 2002, nell'ambito del Premio Pippo Barzizza, gli viene assegnato il trofeo alla carriera in qualità di arrangiatore e compositore.

Sempre nel 2002 collabora con Mina, dirigendo l'orchestra nell'album Mina per Wind; la collaborazione prosegue nel 2003, con la cura degli arrangiamenti dell'album Napoli secondo estratto, e nel 2005, con gli arrangiamenti di L'allieva, omaggio della "Tigre di Cremona" a Frank Sinatra.

Nel 2007 insieme a Giorgio Calabrese compone il brano Meglio così con il quale, dirigendo anche l'orchestra, accompagnerà Johnny Dorelli in gara al Festival di Sanremo 2007.

Vita privata

Era sposato con la ballerina ed attrice Alba Fossati, nota con lo pseudonimo di Alba Arnova, già giovane étoile e poi prima ballerina del teatro Colón di Buenos Aires e celebre anche per essere stata cacciata nel 1955 dalla Rai da Filiberto Guala per il sospetto di aver danzato a gambe nude (in realtà indossava un'aderente calzamaglia rosa che in controluce poteva suggerire, secondo la censura di allora, un passaggio "senza veli"). Il programma televisivo, in cui, sotto la guida del marito, danzava accompagnata dai migliori musicisti jazz del momento, si intitolava La piazzetta.

Remove ads

Canzoni

Ulteriori informazioni Anno, Titolo ...
Remove ads

Discografia parziale

Album

  • 1970 – La morte risale a ieri sera (Cinevox, MDF 33.35)

Singoli

  • 1968 – Come back to Roma/Roma Ro' (Parlophon, QMSP 16444)

Filmografia

Colonne sonore

Remove ads

Teatro

Nel 1980 cura gli arrangiamenti per la produzione italiana del musical Applause debuttato al Teatro Nazionale di Milano e al Teatro Sistina di Roma con la regia di Antonello Falqui. Rossella Falk interpretava Margo Channing.

Programmi televisivi

Radio

  • Ventiquattresima ora, regia di Silvio Gigli, programma in due tempi presentato da Mario Riva, orchestra diretta da Gianni Ferrio (1958-1959)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads