Timeline
Chat
Prospettiva

Hystrix

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hystrix
Remove ads

Hystrix (Linnaeus, 1758) è un genere di roditori della famiglia dei Istricidi.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Al genere Hystrix appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 420 e 930 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 190 mm e un peso fino a 30 kg.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio presenta un rostro relativamente corto e largo con le ossa nasali che in particolare nel sottogenere Hystrix sono rigonfie, large e si estendono posteriormente fino alle radici delle arcate zigomatiche La bolla timpanica è piccola, i denti masticatori hanno una corona molto alta e la loro superficie occlusale è formata da diverse profonde rientranze che isolano parti dello smalto.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Totale: 20
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

Il corpo è robusto, con una testa grande ed ottusa, occhi piccoli, orecchie corte ed arrotondate ed arti brevi. La pelliccia è generalmente scura, caratterizzata sulla groppa dalla presenza di lunghi aculei altamente specializzati, generalmente bianchi con diversi anelli nerastri, da una cresta di lunghe setole sulla testa e da un vistoso collare biancastro. Le zampe anteriori sono larghe, con quattro dita ben sviluppate provviste ognuna di un artiglio robusto, i piedi sono simili con l'alluce ben sviluppato e le due dita centrali leggermente più lunghe delle altre. La coda è corta ed è fornita di aculei cavi raggruppati insieme, che sbattendo tra loro, quando la coda viene scossa se l'animale è innervosito, producono un caratteristico crepitio.

Remove ads

Distribuzione

Il genere è diffuso in Europa, Africa, Medio Oriente, subcontinente indiano, Cina meridionale, Indocina, Filippine e in Indonesia fino all'isola di Sulawesi.

Tassonomia

Il genere comprende 8 specie.[2]

  • Le ossa nasali sono larghe e rigonfie.
    • Sottogenere Hystrix - Gli aculei hanno più di un anello nero, la cresta sulla testa è ben sviluppata.
    • Sottogenere Acanthion (Cuvier, 1823) - Gli aculei hanno un solo anello nero, la cresta sulla testa è corta oppure assente.
      • Hystrix brachyura
      • Hystrix javanica
  • Le ossa nasali non sono particolarmente rigonfie.
    • Sottogenere Thecurus (Lyon, 1907) - Gli aculei hanno un solo anello nero, la cresta sulla testa è assente.
      • Hystrix crassispinis
      • Hystrix pumila
      • Hystrix sumatrae

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads