Timeline
Chat
Prospettiva

Iacopo Melio

giornalista, scrittore, politico e attivista italiano (1992-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Iacopo Melio
Remove ads

Iacopo Melio (San Miniato, 28 aprile 1992) è un giornalista, scrittore, politico e attivista per i diritti umani e civili italiano.

Dati rapidi Consigliere regionale della Toscana, In carica ...
«Io non sono la mia carrozzina, così come nessuno sarà mai il suo paio di scarpe. Ognuno di noi è le proprie abilità, non le proprie difficoltà.[1]»
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio di Claudio, operaio, e Barbara, insegnante, Iacopo Melio è nato con la sindrome di Escobar, una sindrome genetica rara per la quale non esiste ricerca per la prevenzione o la cura, e utilizza una sedia a rotelle per spostarsi; ha spesso ironizzato sulla sua condizione, affermando ad esempio di essere nato "con quattro ruote per spostarsi perché nato comodo".[2][3][4] Ha una sorella minore, Costanza, nata nel 2007.[5]

Nel 2022 ha interpretato il personaggio di Zoli, un ragazzo disabile vittima di cyberbullismo, nel film Ragazzaccio di Paolo Ruffini.[6] Dal luglio 2023 è membro del Mensa.[7]

Attivismo

Diplomatosi nel 2011 al liceo scientifico, si è successivamente laureato in Scienze politiche, curriculum in "comunicazione, media e giornalismo", presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2020.[8][9] Nel frattempo, nel 2014 ha avviato una campagna di sensibilizzazione online usando l'hashtag #Vorreiprendereiltreno, che ha riscosso successo a livello internazionale[10][11][12][13][14][15] e ha visto coinvolto anche il cantante Lorenzo Baglioni, che ha cantato con Melio la canzone Canto anch'io (No, tu no!),[16] cover della canzone di Enzo Jannacci Vengo anch'io. No, tu no; nell'anno successivo ha fondato un'ONLUS omonima,[17] di cui è stato presidente fino al 2020.[18] Per il suo impegno come attivista per i diritti umani e civili, il 29 dicembre 2018 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha nominato motu proprio Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.[19]

Attività giornalistica ed editoriale

Nel 2016 ha iniziato a collaborare con il giornale online Fanpage.it, nel 2019 ha avviato altre collaborazioni con The Post Internazionale e La Repubblica, mentre nel 2021 con Vanity Fair Italia e Next Quotidiano.[9]

Ha pubblicato sette libri: Parigi XXI, un romanzo autobiografico in prosa e poesia; Faccio salti altissimi, un'autobiografia; Buonisti, saggio semi-serio sull’intolleranza e l'odio, in particolar modo online; Tutti i fiori che sei, una raccolta di storie dedicata alla sorella; È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo), un manuale sulla comunicazione inclusiva, La ricetta di Luce nella città di Fretta, un albo illustrato per educare alla gentilezza dedicato soprattutto all'infanzia; e Ma i disabili fanno sesso?: 100 risposte semplici a 100 domande difficili, un pratico manuale sulla disabilità che tra vari temi si concentra su socialità e sessualità.[18] Ha anche preso parte a due conferenze TEDx, nel 2017[20] e 2019,[21] ed è stato un TEDx Coach per un’edizione del 2023.[8]

Attività politica

Il 21 luglio 2020 ha annunciato la sua candidatura alle elezioni regionali in Toscana del 2020 nelle file del Partito Democratico,[22] di cui è stato capolista nella circoscrizione Firenze 1, dove il 20-21 settembre dello stesso anno, con 11233 voti, il più alto numero di preferenze, è stato eletto consigliere regionale.[23]

Il 26 luglio 2022 è stato nominato membro dell’Osservatorio regionale della legalità della Toscana, presieduto da Don Andrea Bigalli, referente di Libera per la stessa regione.[24][25][26]

Il 12 marzo 2023 entra a far parte dell’Assemblea e della Direzione Nazionale del Partito Democratico[27] e un mese dopo la segretaria Elly Schlein lo nomina responsabile del “Dipartimento nazionale Inclusione, contro ogni barriera” del PD.[28][29]

Remove ads

Premi e onorificenze

Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il suo appassionato contributo alla causa dell’abbattimento delle barriere architettoniche e degli stereotipi culturali»
 Roma, 29 dicembre 2018[19]
  • Premio "Cittadino Europeo"
«Per aver tradotto in pratica i valori della solidarietà e della cooperazione internazionale.»
Parlamento Europeo, 22 settembre 2017[30]
  • Premio CILD per le libertà civili - Miglior giovane attivista italiano — Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili, 4 dicembre 2018[31]
  • Comunicatore toscano dell'anno
«Per essersi distinto nel comunicare e divulgare un tema, un messaggio di rilevanza sociale, un’immagine positiva della Regione Toscana.»
Corecom, 7 dicembre 2018[32]
  • Premio SuperAbile - Sezione comunicazione
«Per l'incisività, l'originalità, la costanza con le quali porta avanti, con impegno e passione, la battaglia per la tutela dei diritti delle persone con disabilità.»
INAIL, 3 dicembre 2021[33]
  • Premio Città Solidale 2022 — Fondazione Città Solidale e Radio Ciak, 21 maggio 2022[34]
  • Premio Internazionale SIDIMA 2023 — Società Italiana Disability Manager, 20 aprile 2023[35]
  • Premio Bomprezzi - Capulli: menzione speciale "Antonio Giuseppe Malafarina" — Fondazione Cassa Di Risparmio Di Cuneo, Fondazione di Comunità Milano, Christian Blind Mission Italia, 2 dicembre 2024[36][37]
Remove ads

Opere

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads