Timeline
Chat
Prospettiva
Isabelle Haverlag
tennista neerlandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Isabelle Haverlag (Bussum, 4 marzo 2001) è una tennista olandese.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Isabelle Haverlag[1] ha vinto 14 titoli in doppio nel circuito ITF in carriera.[2] Il 12 agosto 2019 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel singolare, al numero 1236, e il best ranking mondiale nel doppio l'ha ottenuto il 16 giugno 2025 al numero 91.
Ha fatto il suo debutto nel circuito maggiore nel torneo di casa al Libéma Open 2022 nel doppio, insieme alla compatriota Suzan Lamens, dove partecipano come wildcard e si spingono ai quarti di finale sconfiggendo le terze teste di serie Kaitlyn Christian e Giuliana Olmos, per poi cedere al turno successivo dalle future campionesse del torneo l'australiana Ellen Perez e la slovena Tamara Zidanšek.[3][4]
Nel luglio 2024, durante l'Hungarian Grand Prix 2024, fa coppia con la statunitense Christina Rosca nel doppio e raggiungono le semifinali, battendo al primo turno una coppia wildcard ungherese e nei quarti di finale le teste di serie numero 4 Anna Bondár e Kamilla Rachimova, per poi cedere alla coppia numero 2 del tabellone composta da Anna Danilina e Irina Chromačëva.[5][6]
Nel febbraio 2025, durante l'ATX Open 2025, insieme alla compagna polacca Alicja Rosolska raggiungono la semifinale nel doppio sconfiggendo al primo ostacolo la coppia formata dalla ex numero 1 del mondo della disciplina Storm Hunter e l'ex top 10 Caroline Dolehide, mentre nel penultimo atto cedono alla statunitense McCartney Kessler e alla cinese Zhang Shuai.[7][8]
Il 14 giugno 2025, Isabelle si aggiudica il primo titolo WTA 125 della carriera in doppio al Lexus Ilkley Open, dove in coppia con la svizzera Simona Waltert hanno avuto la meglio sulla squadra composta dalla russa Vitalija D'jačenko e dalla britannica Eden Silva con il punteggio di 6-1, 6-1.[9] Il 13 luglio 2025, Isabelle raggiunge la seconda finale WTA 125 della carriera sempre in doppio al Grand Est Open 88, disputato a Contrexéville, dove in coppia con la britannica Emily Appleton, sono state sconfitte dalla coppia numero 1 del tabellone la statunitense Quinn Gleason e la brasiliana Ingrid Martins con il punteggio di 1-6, 6(4)-7.[10] Il 1º agosto 2025, Haverlag raggiunge la terza finale WTA 125 stagionale e della carriera al T-Mobile Polish Open insieme alla campionessa in carica e giocatrice di casa Martyna Kubka, ma vengono sconfitte dall'altra campionessa in carica e polacca Weronika Falkowska e dalla ceca Dominika Šalková con il punteggio di 2-6, 1-6.[11]
Remove ads
Circuito WTA 125
Doppio
Vittorie (1)
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 14 giugno 2025 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-1 |
Sconfitte (2)
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 13 luglio 2025 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
1-6, 6(4)-7 |
2. | 1º agosto 2025 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 1-6 |
Remove ads
Statistiche ITF
Doppio
Vittorie (14)
Torneo $100.000 (0) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $60.000 (7) |
Torneo $40.000 (0) |
Torneo $25.000 (2) |
Torneo $15.000 (5) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Partner | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 10 marzo 2018 | ![]() |
Terra rossa (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7-6(4), 6-2 |
2. | 23 aprile 2016 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-1 |
3. | 20 marzo 2021 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-1 |
4. | 27 marzo 2021 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-1 |
5. | 4 aprile 2021 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-1 |
6. | 5 febbraio 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-2 |
7. | 2 aprile 2022 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-2 |
8. | 2 luglio 2022 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-4 |
9. | 20 maggio 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 7-6(3) |
10. | 9 marzo 2024 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 4-6, [12-10] |
11. | 12 ottobre 2024 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7-5, 6-2 |
12. | 2 novembre 2024 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-2 |
13. | 30 novembre 2024 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7-6(5), 6-1 |
14. | 8 marzo 2025 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-3 |
Sconfitte (22)
Torneo $100.000 (1) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $60.000 (7) |
Torneo $40.000 (4) |
Torneo $25.000 (6) |
Torneo $15.000 (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Partner | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 25 agosto 2018 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 6-4, [5-10] |
2. | 27 luglio 2019 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
5-7, 3-6 |
3. | 5 ottobre 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6(4)-7, [8-10] |
4. | 24 aprile 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 4-6, [8-10] |
5. | 26 febbraio 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 2-6 |
6. | 16 aprile 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 3-6 |
7. | 21 maggio 2022 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 6-3, [3-10] |
8. | 23 luglio 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 4-6, [9-11] |
9. | 29 luglio 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 2-6 |
10. | 15 ottobre 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 2-6 |
11. | 11 febbraio 2023 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6(4)-7, 4-6 |
12. | 8 luglio 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 0-6 |
13. | 4 agosto 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-0, 2-6, [5-10] |
14. | 2 settembre 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
5-7, 6-2, [5-10] |
15. | 3 novembre 2023 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6(4)-7, 2-6 |
16. | 18 novembre 2023 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7-6(4), 1-6, [6-10] |
17. | 20 gennaio 2024 | ![]() |
Terra verde | ![]() |
![]() ![]() |
0-6, 0-6 |
18. | 1º marzo 2024 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7-5, 5-7, [7-10] |
19. | 26 ottobre 2024 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 6-3, [5-10] |
20. | 10 novembre 2024 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 4-6, [7-10] |
21. | 8 dicembre 2024 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 7-6(7), [8-10] |
22. | 16 febbraio 2025 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
![]() ![]() |
5-7, 6(6)-7 |
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads