Timeline
Chat
Prospettiva

Isabelle Haverlag

tennista neerlandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Isabelle Haverlag
Remove ads

Isabelle Haverlag (Bussum, 4 marzo 2001) è una tennista olandese.

Dati rapidi Nazionalità, Tennis ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Isabelle Haverlag[1] ha vinto 14 titoli in doppio nel circuito ITF in carriera.[2] Il 12 agosto 2019 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel singolare, al numero 1236, e il best ranking mondiale nel doppio l'ha ottenuto il 16 giugno 2025 al numero 91.

Ha fatto il suo debutto nel circuito maggiore nel torneo di casa al Libéma Open 2022 nel doppio, insieme alla compatriota Suzan Lamens, dove partecipano come wildcard e si spingono ai quarti di finale sconfiggendo le terze teste di serie Kaitlyn Christian e Giuliana Olmos, per poi cedere al turno successivo dalle future campionesse del torneo l'australiana Ellen Perez e la slovena Tamara Zidanšek.[3][4]

Nel luglio 2024, durante l'Hungarian Grand Prix 2024, fa coppia con la statunitense Christina Rosca nel doppio e raggiungono le semifinali, battendo al primo turno una coppia wildcard ungherese e nei quarti di finale le teste di serie numero 4 Anna Bondár e Kamilla Rachimova, per poi cedere alla coppia numero 2 del tabellone composta da Anna Danilina e Irina Chromačëva.[5][6]

Nel febbraio 2025, durante l'ATX Open 2025, insieme alla compagna polacca Alicja Rosolska raggiungono la semifinale nel doppio sconfiggendo al primo ostacolo la coppia formata dalla ex numero 1 del mondo della disciplina Storm Hunter e l'ex top 10 Caroline Dolehide, mentre nel penultimo atto cedono alla statunitense McCartney Kessler e alla cinese Zhang Shuai.[7][8]

Il 14 giugno 2025, Isabelle si aggiudica il primo titolo WTA 125 della carriera in doppio al Lexus Ilkley Open, dove in coppia con la svizzera Simona Waltert hanno avuto la meglio sulla squadra composta dalla russa Vitalija D'jačenko e dalla britannica Eden Silva con il punteggio di 6-1, 6-1.[9] Il 13 luglio 2025, Isabelle raggiunge la seconda finale WTA 125 della carriera sempre in doppio al Grand Est Open 88, disputato a Contrexéville, dove in coppia con la britannica Emily Appleton, sono state sconfitte dalla coppia numero 1 del tabellone la statunitense Quinn Gleason e la brasiliana Ingrid Martins con il punteggio di 1-6, 6(4)-7.[10] Il 1º agosto 2025, Haverlag raggiunge la terza finale WTA 125 stagionale e della carriera al T-Mobile Polish Open insieme alla campionessa in carica e giocatrice di casa Martyna Kubka, ma vengono sconfitte dall'altra campionessa in carica e polacca Weronika Falkowska e dalla ceca Dominika Šalková con il punteggio di 2-6, 1-6.[11]

Remove ads

Circuito WTA 125

Doppio

Vittorie (1)

N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 14 giugno 2025 Regno Unito (bandiera) Ilkley Open, Ilkley Erba Svizzera (bandiera) Simona Waltert Russia (bandiera) Vitalija D'jačenko
Regno Unito (bandiera) Eden Silva
6-1, 6-1

Sconfitte (2)

N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 13 luglio 2025 Francia (bandiera) Grand Est Open 88, Contrexéville Terra rossa Regno Unito (bandiera) Emily Appleton Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason
Brasile (bandiera) Ingrid Martins
1-6, 6(4)-7
2. 1º agosto 2025 Polonia (bandiera) Polish Open, Varsavia Cemento Polonia (bandiera) Martyna Kubka Polonia (bandiera) Weronika Falkowska
Rep. Ceca (bandiera) Dominika Šalková
2-6, 1-6
Remove ads

Statistiche ITF

Doppio

Vittorie (14)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (7)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (2)
Torneo $15.000 (5)
N. Data Torneo Superficie Partner Avversarie in finale Punteggio
1. 10 marzo 2018 Francia (bandiera) Tournoi International Féminin de l'AAC, Amiens Terra rossa (i) Francia (bandiera) Julie Belgraver Belgio (bandiera) Lara Salden
Francia (bandiera) Camille Sireix
7-6(4), 6-2
2. 23 aprile 2016 Italia (bandiera) G&V Hospital Cup, Solarino Sintetico Regno Unito (bandiera) Anna Popescu Italia (bandiera) Maria Masini
Italia (bandiera) Anastasia Piangerelli
6-1, 6-1
3. 20 marzo 2021 Tunisia (bandiera) Magic Tours, Monastir Cemento Russia (bandiera) Anastasija Pribylova Giappone (bandiera) Rina Saigō
Giappone (bandiera) Yūkina Saigō
6-3, 6-1
4. 27 marzo 2021 Tunisia (bandiera) Magic Tours, Monastir Cemento Russia (bandiera) Anastasija Pribylova Finlandia (bandiera) Anastasia Kulikova
Francia (bandiera) Yasmine Mansouri
6-3, 6-1
5. 4 aprile 2021 Tunisia (bandiera) Magic Tours, Monastir Cemento Russia (bandiera) Anastasija Pribylova Australia (bandiera) Alexandra Osborne
Messico (bandiera) Andrea Renee Villarreal
6-3, 6-1
6. 5 febbraio 2022 Egitto (bandiera) Egypt Women's Future, Sharm el-Sheikh Cemento Lituania (bandiera) Justina Mikulskytė Romania (bandiera) Irina Fetecău
Svizzera (bandiera) Simona Waltert
6-1, 6-2
7. 2 aprile 2022 Francia (bandiera) Engie Open de Seine-et-Marne, Croissy-Beaubourg Cemento (i) Lituania (bandiera) Justina Mikulskytė da stabilire (bandiera) Sof'ja Lansere
da stabilire (bandiera) Oksana Selechmet'eva
6-4, 6-2
8. 2 luglio 2022 Paesi Bassi (bandiera) ITF The Hague, L'Aia Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Jasmijn Gimbrère Stati Uniti (bandiera) Nikki Redelijk
Paesi Bassi (bandiera) Bente Spee
6-2, 6-4
9. 20 maggio 2023 Turchia (bandiera) Haci Esmer Avci Tennis Cup, Bodrum Terra rossa Romania (bandiera) Oana Gavrilă Turchia (bandiera) Ayla Aksu
Regno Unito (bandiera) Harriet Dart
6-4, 7-6(3)
10. 9 marzo 2024 Slovacchia (bandiera) Empire Women's Indoor, Trnava Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Anna Rogers Taipei cinese (bandiera) Liang En-shuo
Cina (bandiera) Tang Qianhui
6-3, 4-6, [12-10]
11. 12 ottobre 2024 Slovacchia (bandiera) J&T Banka Slovak Open, Bratislava Cemento (i) da stabilire (bandiera) Elena Pridankina Slovacchia (bandiera) Katarína Kužmová
Slovacchia (bandiera) Nina Vargová
7-5, 6-2
12. 2 novembre 2024 Germania (bandiera) Hamburg Ladies Open, Amburgo Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Madeleine Brooks India (bandiera) Riya Bhatia
Paesi Bassi (bandiera) Lian Tran
6-3, 6-2
13. 30 novembre 2024 Slovacchia (bandiera) Empire Women's Indoor, Trnava Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Madeleine Brooks Rep. Ceca (bandiera) Anastasia Dețiuc
Rep. Ceca (bandiera) Aneta Kučmová
7-6(5), 6-1
14. 8 marzo 2025 Slovacchia (bandiera) Empire Women's Indoor, Trnava Cemento (i) da stabilire (bandiera) Elena Pridankina Belgio (bandiera) Magali Kempen
Francia (bandiera) Jessika Ponchet
6-2, 6-3

Sconfitte (22)

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (7)
Torneo $40.000 (4)
Torneo $25.000 (6)
Torneo $15.000 (4)
N. Data Torneo Superficie Partner Avversarie in finale Punteggio
1. 25 agosto 2018 Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam Open, Rotterdam Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Dewi Dijkman Paesi Bassi (bandiera) Suzan Lamens
Bielorussia (bandiera) Svjatlana Piraženka
3-6, 6-4, [5-10]
2. 27 luglio 2019 Messico (bandiera) Cancun Tennis Cup, Cancún Cemento Paesi Bassi (bandiera) Dewi Dijkman Brasile (bandiera) Thaisa Grana Pedretti
Messico (bandiera) María Portillo Ramírez
5-7, 3-6
3. 5 ottobre 2019 Tunisia (bandiera) Magic Tours, Tabarka Terra rossa Russia (bandiera) Anastasija Pribylova Italia (bandiera) Giulia Crescenzi
Italia (bandiera) Aurora Zantedeschi
7–5, 6(4)-7, [8-10]
4. 24 aprile 2021 Egitto (bandiera) Egypt ITF World Tennis Tour, Il Cairo Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Merel Hoedt Russia (bandiera) Elina Avanesjan
Russia (bandiera) Marija Timofeeva
6-1, 4-6, [8-10]
5. 26 febbraio 2022 Rep. Dominicana (bandiera) Santo Domingo Women's Open, Santo Domingo Cemento Paesi Bassi (bandiera) Jasmijn Gimbrère Stati Uniti (bandiera) Anna Rogers
Stati Uniti (bandiera) Christina Rosca
2-6, 2-6
6. 16 aprile 2022 Regno Unito (bandiera) Nottingham Tennis Centre, Nottingham Cemento Romania (bandiera) Ioana Loredana Roșca Hong Kong (bandiera) Eudice Chong
Hong Kong (bandiera) Cody Wong
2-6, 3-6
7. 21 maggio 2022 Spagna (bandiera) Torneig Internacional Femení Platja D'Aro 365, Castell-Platja d'Aro Terra rossa Ucraina (bandiera) Valerija Strachova Spagna (bandiera) Ángela Fita Boluda
Venezuela (bandiera) Andrea Gámiz
4-6, 6-3, [3-10]
8. 23 luglio 2022 Spagna (bandiera) Open Araba en Femenino, Vitoria Cemento Lituania (bandiera) Justina Mikulskytė da stabilire (bandiera) Marija Bondarenko
Romania (bandiera) Ioana Loredana Roșca
6-4, 4-6, [9-11]
9. 29 luglio 2022 Regno Unito (bandiera) Nottingham Tennis Centre, Nottingham Cemento Paesi Bassi (bandiera) Jasmijn Gimbrère Taipei cinese (bandiera) Lee Pei-chi
Taipei cinese (bandiera) Wu Fang-hsien
3-6, 2-6
10. 15 ottobre 2022 Tunisia (bandiera) Open Feu Aziz Zouhir, Monastir Cemento Paesi Bassi (bandiera) Suzan Lamens Indonesia (bandiera) Priska Madelyn Nugroho
Cina (bandiera) Wei Sijia
3-6, 2-6
11. 11 febbraio 2023 Regno Unito (bandiera) GB Pro-Series Bath, Bath Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Emily Appleton Regno Unito (bandiera) Lauryn John-Baptiste
Slovacchia (bandiera) Katarína Strešnaková
6(4)-7, 4-6
12. 8 luglio 2023 Paesi Bassi (bandiera) BICT Groep ITF The Hague, L'Aia Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Jasmijn Gimbrère Francia (bandiera) Kristina Mladenovic
Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus
4-6, 0-6
13. 4 agosto 2023 Italia (bandiera) Internazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia, Cordenons Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Eva Vedder Italia (bandiera) Angelica Moratelli
Italia (bandiera) Camilla Rosatello
6-0, 2-6, [5-10]
14. 2 settembre 2023 Paesi Bassi (bandiera) SIERS ITF World Tennis Tour Oldenzaal, Oldenzaal Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Eva Vedder Bulgaria (bandiera) Gergana Topalova
Lettonia (bandiera) Daniela Vismane
5-7, 6-2, [5-10]
15. 3 novembre 2023 Francia (bandiera) Engie Open Nantes Atlantique, Nantes Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Emily Appleton Regno Unito (bandiera) Ali Collins
Regno Unito (bandiera) Lily Miyazaki
6(4)-7, 2-6
16. 18 novembre 2023 Lussemburgo (bandiera) Kyotec Open, Pétange Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Ali Collins Regno Unito (bandiera) Alicia Barnett
Regno Unito (bandiera) Samantha Murray Sharan
7-6(4), 1-6, [6-10]
17. 20 gennaio 2024 Stati Uniti (bandiera) Germain BMW of Naples, Naples Terra verde Bulgaria (bandiera) Lia Karatančeva Stati Uniti (bandiera) Elvina Kalieva
da stabilire (bandiera) Marija Kozyreva
0-6, 0-6
18. 1º marzo 2024 Francia (bandiera) Engie Open Mâcon, Mâcon Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Madeleine Brooks Italia (bandiera) Silvia Ambrosio
Germania (bandiera) Lena Papadakis
7-5, 5-7, [7-10]
19. 26 ottobre 2024 Regno Unito (bandiera) GB Pro-Series Glasgow, Glasgow Cemento (i) Georgia (bandiera) Mariam Bolkvadze Regno Unito (bandiera) Jodie Burrage
Regno Unito (bandiera) Freya Christie
4-6, 6-3, [5-10]
20. 10 novembre 2024 Germania (bandiera) Therme Erding Open, Ismaning Sintetico (i) Francia (bandiera) Carole Monnet Rep. Ceca (bandiera) Aneta Kučmová
Rep. Ceca (bandiera) Aneta Laboutková
6-4, 4-6, [7-10]
21. 8 dicembre 2024 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al Habtoor Tennis Challenge, Dubai Cemento da stabilire (bandiera) Elena Pridankina Rep. Ceca (bandiera) Anastasia Dețiuc
da stabilire (bandiera) Anastasija Tichonova
3-6, 7-6(7), [8-10]
22. 16 febbraio 2025 Germania (bandiera) REWE PETZ Ladies Open, Altenkirchen Sintetico (i) Regno Unito (bandiera) Emily Appleton Belgio (bandiera) Marie Benoît
Slovenia (bandiera) Dalila Jakupovič
5-7, 6(6)-7
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads