Timeline
Chat
Prospettiva

Japan Open Tennis Championships 2004 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare femminile del torneo di tennis Japan Open Tennis Championships 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrice Marija Šarapova che ha battuto in finale Mashona Washington con il punteggio di 6–0, 6–1.

Fatti in breve Japan Open Tennis Championships 2004 Singolare femminile, Sport ...
Remove ads

Teste di serie

  1. Russia (bandiera) Marija Šarapova (campionessa)
  2. Francia (bandiera) Tatiana Golovin (secondo turno)
  3. Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe (primo turno)
  4. Porto Rico (bandiera) Kristina Brandi (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Meghann Shaughnessy (primo turno)
  2. Australia (bandiera) Nicole Pratt (primo turno)
  3. Rep. Ceca (bandiera) Klára Koukalová (semifinali)
  4. Spagna (bandiera) Arantxa Parra Santonja (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Russia (bandiera) Marija Šarapova 6 6
Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington 0 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Russia (bandiera) Marija Šarapova 6 1 6
Q Australia (bandiera) Samantha Stosur67 Q  Australia (bandiera) Samantha Stosur 4 6 3
 Giappone (bandiera) Aiko Nakamura35 1  Russia (bandiera) Marija Šarapova 6 6
 Giappone (bandiera) Akiko Morigami76 Q  Francia (bandiera) Yulia Fedossova 3 4
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik50  Giappone (bandiera) Akiko Morigami 3 67
Q Francia (bandiera) Yulia Fedossova77 Q  Francia (bandiera) Yulia Fedossova 6 7
5 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy565 1  Russia (bandiera) Marija Šarapova 6 6
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn66  Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 2 3
3 Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe04  Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas746  Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas 3 62
 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová564  Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 6 3
 Ungheria (bandiera) Anikó Kapros266  Ungheria (bandiera) Anikó Kapros 1 0R
Q Israele (bandiera) Shahar Peer602  Ungheria (bandiera) Anikó Kapros 6 6
Q Bulgaria (bandiera) Sesil Karatančeva66 Q  Bulgaria (bandiera) Sesil Karatančeva 4 0
8 Spagna (bandiera) A Parra Santonja24

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Russia (bandiera) Eugenia Linetskaya616
6 Australia (bandiera) Nicole Pratt064  Russia (bandiera) Eugenia Linetskaya 6 7
WC Giappone (bandiera) Rika Fujiwara66 WC  Giappone (bandiera) Rika Fujiwara 4 5
 Giappone (bandiera) Saori Obata44  Russia (bandiera) Eugenia Linetskaya 2 1
 Stati Uniti (bandiera) M Washington66  Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington 6 6
 Spagna (bandiera) M Sánchez Lorenzo24  Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington 6 6
4 Porto Rico (bandiera) Kristina Brandi466 4  Porto Rico (bandiera) Kristina Brandi 2 2
 Rep. Ceca (bandiera) Sandra Kleinová634  Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington 3 7 6
7 Rep. Ceca (bandiera) Klára Koukalová66 7  Rep. Ceca (bandiera) Klára Koukalová 6 5 2
 Venezuela (bandiera) Milagros Sequera22 7  Rep. Ceca (bandiera) Klára Koukalová 6 6
 Slovacchia (bandiera) Ľubomíra Kurhajcová76  Slovacchia (bandiera) Ľubomíra Kurhajcová 2 4
 Russia (bandiera) Alina Židkova652 7  Rep. Ceca (bandiera) Klára Koukalová 6 6
WC Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová66 WC  Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová 3 0
 Corea del Sud (bandiera) Yoon-Jeong Cho34 WC  Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová 6 3 6
2  Francia (bandiera) Tatiana Golovin 4 6 4
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 20 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2021).
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads