Laburnum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Laburnum Fabr., 1759 è un genere della famiglia Fabaceae. Compongono attualmente il genere due sole specie arboree di piccole dimensioni originarie dell'Europa Meridionale, riconducibili al nome comune di maggiociondolo.[1][2]
Laburnum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Laburnum Fabr., 1759 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Laburnum |
Nomi comuni | |
maggiociondolo | |
Specie | |
Tassonomia
Il genere Laburnum comprende le seguenti specie:[2][3]
- Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl
- Laburnum anagyroides Medik..
È stato descritto anche il seguente ibrido:[2]
- Laburnum × watereri (A.C.Rosenthal & Bermann) Dippel
Binomi obsoleti
- Laburnum caramanicum (Boiss. & Heldr.) Benth. & Hook.f. = Podocytisus caramanicus Boiss. & Heldr.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.