Lampornis calolaemus
specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'orogemma golaviola, gemma di monte gola purpurea o gemma di montagna gola purpurea (Lampornis calolaemus (Salvin, 1865, anche Lampornis calolaema) è un uccello della famiglia Trochilidae, diffuso in America centrale.[1][2]
Orogemma golaviola | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Apodiformes |
Famiglia | Trochilidae |
Sottofamiglia | Trochilinae |
Genere | Lampornis |
Specie | L. calolaemus |
Nomenclatura binomiale | |
Lampornis calolaemus (Salvin, 1865) | |
Areale | |
![]() |
Descrizione
È un colibrì di media taglia, lungo 10–11,5 cm, con un peso di 4,7–6,2 g.[3]
Biologia
È una specie prevalentemente nettarivora che si nutre sui fiori di diverse specie di angiosperme tra cui Stenostephanus blepharorachis (Acanthaceae), Besleria formosa e Besleria triflora (Gesneriaceae), Palicourea lasiorrhachis e Palicourea elata (Rubiaceae).[4][5] Al pari di altri colibrì integra la sua dieta con insetti e altri piccoli artropodi.
Distribuzione e habitat
La specie è diffusa in Nicaragua, Costa Rica e Panama.[1]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.