Timeline
Chat
Prospettiva

Ludovica Modugno

attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana (1949-2021) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ludovica Modugno
Remove ads

Ludovica Modugno (Roma, 12 gennaio 1949Roma, 26 ottobre 2021) è stata un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Thumb
Ludovica Modugno nel 1971

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ludovica Modugno assieme a Pablito Calvo, a cui ha prestato la voce nella versione italiana di Marcellino pane e vino (1956)

Esordì all'età di 4 anni nel primo romanzo sceneggiato prodotto e trasmesso in Italia, Il dottor Antonio. Successivamente debuttò nel doppiaggio con il film Marcellino pane e vino nella parte del bambino protagonista e in teatro a soli 7 anni in Alcesti di Euripide, con la regia di Guido Salvini. Nel cinema debuttò nel film Italiani, è severamente proibito servirsi della toilette durante le fermate.

Partecipò agli sceneggiati televisivi più seguiti degli anni sessanta fra cui: Cime tempestose, Ricordo la mamma, Il romanzo di un maestro, Il novelliere e ne La Pisana, nella parte della protagonista bambina.

In qualità di doppiatrice, doppiò le attrici Glenn Close, Cher e Anjelica Huston in alcune significative interpretazioni.

Nel 1978 fondò insieme a Gigi Angelillo la compagnia teatrale "L'albero", con la quale produsse e interpretò numerosi spettacoli, tra cui Esercizi di stile di Raymond Queneau per la regia di Jacques Seiler, che vinse il premio "Biglietto d'oro" del 1991. Per le rappresentazioni di L'una e l'altra e di La badante, entrambe con regia di Cesare Lievi, ricevette nel 2008 il premio come migliore attrice teatrale italiana dell'Associazione Nazionale Critici di Teatro[1].

È morta a Roma il 26 ottobre 2021, all'età di 72 anni, a causa delle complicazioni di un malore che l'aveva colpita a giugno.[2]

Era sorella dell'attore Paolo Modugno e vedova dell'attore Gigi Angelillo.

Remove ads

Filmografia

Thumb
Ludovica Modugno nel 1984

Cinema

Televisione

Remove ads

Teatro

Riepilogo
Prospettiva

Gli spettacoli più importanti come protagonista:

  • Romeo e Giulietta, di William Shakespeare, regia di Franco Zeffirelli
  • Le baruffe chiozzotte, di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler
  • La segretaria, di Natalia Ginzburg, regia di Luciano Salce
  • Casa di bambola, regia di Francesco Macedonio (Teatro Stabile di Trieste)
  • Il crogiuolo, di Arthur Miller, regia di Sandro Bolchi
  • Le nozze piccolo borghesi, di Bertolt Brecht, regia di Marco Parodi
  • La signorina Elsa, di Arthur Schnitzler, regia di Gigi Angelillo
  • Don Juan, di Dacia Maraini, regia di F. Vannozzi
  • Teresa Raquin, di Émile Zola, regia di Alvaro Piccardi
  • Medea, di Euripide, regia di Cherif
  • Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello, regia di Lorenzo Salveti (1998)
  • Wit di Margaret Edson, regia di Adriana Martino
  • Compagni di viaggio, di Chiara Tozzi, regia di Nora Venturini
  • Confusioni di Alan Ayckbourn, regia di Adriana Martino
  • Il ponte di San Luis Rey di T. Wilder, regia di Paolo Poli
  • L'una e l'altra, di Botho Strauss, regia di Cesare Lievi
  • La badante,testo e regia di Cesare Lievi
  • Flags, regia di Beppe Rosso
  • Il vecchio e il cielo, testo e regia di Cesare Lievi
  • Il principe di Homburg, di Heinrich von Kleist, regia di Cesare Lievi
  • La fine dell'inizio, di Seán O'Casey, regia di Cesare Lievi
  • L'altra verità - Diario di una diversa, di Alda Merini, regia di Elena Sbardella
  • A piedi nudi nel parco, di Neil Simon, regia di Stefano Artissunch
  • Tribes, regia di Elena Sbardella
  • Kvetch, regia di Giacomo Bisordi
  • Alcesti di Euripide, teatro Greco di Siracusa, regia di Cesare Lievi
  • Racconto d'inverno, di William Shakespeare, regia di Elena Sbardella
  • I love Alice, regia di Elena Sbardella
  • Nella repubblica della felicità, regia di Giacomo Bisordi
  • Mother Adam, regia di Elena Sbardella
  • Il nodo, di Johanna Adams, regia di Serena Sinigaglia con Ambra Angiolini
  • Hamletas, da William Shakespeare, regia di Sarah Biacchi (2018)

Prosa televisiva

Remove ads

Prosa radiofonica Rai

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie animate

Serie televisive

Videogiochi

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads