Timeline
Chat
Prospettiva
Maggi (famiglia)
famiglia nobile di Brescia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Maggi sono un'importante famiglia nobiliare di Brescia. Si diffusero poi a Milano, Cremona e Piacenza.[1]
Maggi di Brescia
Riepilogo
Prospettiva


Sebbene le loro origini siano ancora avvolte nella leggenda,[2] già all'inizi del XII secolo essi sono ricordati nei cognomi della città di Brescia nelle forme di Madii, Mazi, de Madiis, de Mazis, de Madio.[3]
Discendenti diretti della antica casata nobiliare Maggi sono tuttora presenti nella provincia di Brescia.
Risulta un cognome piuttosto diffuso in città nel XII secolo. Già nel XIII i Maggi erano la famiglia più rappresentativa e facoltosa della provincia. Dal punto di vista politico erano schierati all'interno della domus Guelforum Magnatum, che si contrapponeva al partito ghibellino guidato da Griffo de Griffis, detto Griffolino.[4]
Nel 1243 troviamo un Manuele Maggi a guida della repubblica di Genova, nel 1247 lo stesso è eletto podestà di Piacenza, mentre nel 1251 passava alla città di Parma.[5] Della famiglia facevano parte anche due vescovi di Brescia: Berardo Maggi (?-1308) e Federico Maggi (?-1333).
Esponenti dei Maggi di Brescia
- Franceschina Maggi (XIII secolo), nobildonna, moglie di Guido dei Bonacolsi, signore di Mantova
- Emanuele Maggi (XIII secolo), politico, podestà di Milano, Genova, Piacenza e Parma e senatore di Roma; fu padre del vescovo Berardo[6]
- Berardo Maggi (XIV secolo), vescovo di Brescia e marchese, duca e conte di Brescia
- Maffeo Maggi (XIV secolo), podestà di Firenze, Perugia, Reggio Emilia, Parma, Siena, Lucca, Pistoia, Bologna, Viterbo, Fermo e Milano, capitano del popolo a Reggio Emilia e Bologna e signore di Brescia
- Federico Maggi (XIV secolo), vescovo di Brescia e vescovo eletto di Piacenza
- Sebastiano Maggi (1414-1496), religioso e beato
- Vincenzo Maggi (1498-1564), filosofo
- Berardo Maggi (1818-1885), parlamentare del Regno d'Italia
- Aymo Maggi (1903-1961), pilota automobilistico
Arma dei Maggi di Brescia
D'azzurro, a tre fasce d'argento alias fasciato di azzurro e di argento.
Remove ads
Albero genealogico
Riepilogo
Prospettiva

MAGGI | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Lamberto | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Corrado | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Joannes I | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Berardo 1165 | Diomaco 1180 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Emanuele 1200 ⚭ Cancelleria | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Albertino -1254 canonico | ![]() Berardo 1240-1308 vescovo di Brescia | Matteo | Corradino | Bertolino fl. 1287 | Federico | Gerardo | Durnaco | Matilda | |||||||||||||||||||||||||
Berardo MAGGI di Gradella | Galeazzo | ![]() Federico 1278-1333 vescovo di Brescia | Galeotto ⚭ contessa Teodora Rossi | Maggino | Giannolo | ||||||||||||||||||||||||||||
Bertolino | Antonio | Francesco | Antonio | Galeazzo | ![]() MAGGI di Milano | ||||||||||||||||||||||||||||
Nicolino o Ottolino | Galeazzo II | Otto | Ottolino | Mazzino 1464 | Luigi | Mazzino o Maggino | Federico | Cristoforo | |||||||||||||||||||||||||
Agostino fl. 1462 | Nicola 1504 | Otto 1510 ⚭ Giulia Martinengo | Ettore | ![]() MAGGI Via | Folco fl. 1409 MAGGI di Cadignano | ||||||||||||||||||||||||||||
Carlo | Scipione 1548 ⚭ Polissena Montini | Cornelia | Camillo 1541 | Alessandro 1547 | Luigi II fl. 1498 | Ugolotto | Sebastiano 1414-1496 beato | ||||||||||||||||||||||||||
Onofrio | Vincenzo 1603 ⚭ Clelia | Giovanni Antonio | Giacomo | Alessandro -1528 ⚭ Nivea | |||||||||||||||||||||||||||||
Nicolò | Gio. Battista 1632 | Francesco 1644 ⚭ Lucrezia | Scipione 1647 | Agostino fl. 1550 ⚭ Laura Caprioli | Giovanni Maria fl. 1529 | Annibale sacerdote | Caterina | Camillo 1518-fl. 1568 ⚭ Caterina Savallo | Giulio | ||||||||||||||||||||||||
Onofrio II fl. 1538-1586 ⚭ nobile Lodovica Sala | Scipione 1687 | Pompeo 1575-1624 | Giuseppe fl. 1562 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Camillo | Aymo 1560 ⚭ Paola Albrizzi | Gerolamo | Carlo | Francesco fl. 1610 | |||||||||||||||||||||||||||||
Agostino | Girolamo 1587-1654 ⚭ Ottavia Gabbiani | Agostino 1660 | Antonio fl. 1658 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Onofrio 1622 ⚭ Virginia Bottai | Lodovico | Aymo | Luigi III fl. 1750 ⚭ Lelia Soardi | Agostino fl. 1702 | |||||||||||||||||||||||||||||
Girolamo 1657-1722 ⚭ Nicadra Albani | Carlo 1762 ⚭ Maddalena Milesi | Pompeo 1765 ⚭ Serafina Trinali | Carlo fl. 1738 ⚭ Cortesia Serina | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo 1695 ⚭ nobile Eleonora Girelli | Giovanni Achille 1806-1859 ⚭ Maria Mereghetti | Gio. Battista 1818 ⚭ Angela Truzzi | Luigi 1803-1855 podestà di Brescia | Ottavio | Vincenzo -1849 | ||||||||||||||||||||||||||||
Onofrio -1816 ⚭ contessa Marianna Valotti | Clemente 1837-1887 ⚭ Maria Pellizzari | Luigi 1852 | Carlo 1843 | Pietro Carlo 1856-1895 | |||||||||||||||||||||||||||||
Carlo 1754-1829 | Sebastiano 1764-1833 | Gaetano 1763-1847 ⚭ contessa Lavinia Calini | Francesco 1762-1835 | Antonio 1869-1905 sacerdote | Bortolo 1882-1905 | Luigi 1878 ⚭ Maria Scandella | |||||||||||||||||||||||||||
Onofrio 1809-1880 ⚭ nobile Clementina Kanyak von Kanyvar | Berardo 1818-1882 parlamentare | Clemente 1922 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Orsola 1872 | Bianca 1871-1917 | Berardo 1866-1929 ⚭ Anna Vignati | Lavinia 1862 ⚭ marchese Francesco Dionisi Piomarta ⚭ nobile Carlo Guaineri | Gaetano 1863-1921 ⚭ Gemma Apollonio | |||||||||||||||||||||||||||||
Aymo 1903-1961 ⚭ nobile Camilla dei conti Martinoni Caleppio | Camillo 1904-1922 | Joska 1904-1979 ⚭ nobile Paola dei conti Martinoni Caleppio | Clementina 1902-1970 ⚭ nobile Giuseppe Biondelli, nobile di Piacenza | Onofrio 1900-1923 | |||||||||||||||||||||||||||||
Sebastiana ⚭ Emilio Noris 1950 | Eleonora 1947 ⚭ Stelio Salvi | Gaetano 1940 ⚭ Mariella Cavellini | Tea 1936-17.6.2021 ⚭ conte Alessandro Marchetti di Montestrutto | ||||||||||||||||||||||||||||||
Berardo 1974 | Paola 1968 |
Remove ads
Maggi di Cotone
Tra il Duecento e il Quattrocento troviamo anche la dinastia dei Maggi di Cotone, legata ai Senesi in opposizione alla dominazione degli Aldobrandeschi nella Toscana meridionale, in un'area a cavallo tra la valle dell'Ombrone e le colline dell'Albegna e del Fiora. Oltre al Castello di Cotone, possedevano il Castello di Montepò, il Castello di Colle Massari, il Castello di Vicarello e il Castello della Sabatina, imponenti strutture fortificate sparse nei territori comunali di Scansano, Cinigiano e Campagnatico[7]
Discendenti diretti de questa antica casata nobiliare Maggi, le "Cotoner" sono tuttora presenti nella isola di Maiorca.[8] [9]
Maggi di Parabiago
Riepilogo
Prospettiva

Intorno al 1490 compare a Milano un ramo della famiglia con capostipite Matteo, che ebbe due figli Giovanni Antonio e Giovanni Ambrogio, entrambi ricchi mercanti, i quali avevano un palazzo signorile in città, presso la Parrocchia di San Vittore a Teatro; nel 1606 Giuseppe Maggi acquistò fuori città, a Parabiago una villa signorile con podere annesso da un certo Lodovico Longone; suo figlio Luigi (m. 23 maggio 1680) ne ampliò i possedimenti in campagna. All'inizio dell'Ottocento, con Francesco Maria, possedevano in Parabiago una proprietà di circa 500 pertiche di terreno.
Altri esponenti del ramo da citare furono:
- Carlo Giuseppe, Deputato dell'Estimo a Parabiago tra il 1766 ed il 1770
- un secondo Luigi, Parroco di Golasecca dal 1798
- Francesco Maria, anch'esso Deputato dell'Estimo intorno al 1800
- Giuseppe, dal 1845 sacerdote presso il Santuario della Colorina di Nerviano
- Emma Maggi, (1900-1985), nobildonna, moglie di N.H. Ulisse Derba
- Plinio Maggi, (1933-2019), cantautore
Sul finire del XIX secolo, l'ultimo del ramo, Domenico che fu Sindaco di Parabiago, dovette vendere gli immobili a causa delle scarse finanze familiari, a favore della famiglia Prandoni.
Remove ads
Maggi/Magio di Cremona
Dal paese di Gradella al Vho di Piadena ai Palazzi ora Grasselli[10] ed Affaitati in Cremona, i Maggi, antichi discendenti della Gens Magia,[11] hanno lasciato testimonianze in questa città. Secondo l'abate Isidoro Bianchi (regio professore del Liceo e censore, estensore del testo "Antichi Monumenti della Gens Magia", 1793) i Magio arrivarono a Cremona già in epoca romana con Gneo Pompeo Magio, prefetto de' Fabri, console amico di Cesare e Pompeo.
Remove ads
Maggi di Milano
- Ippolita Maggi (1555-?), nobildonna, moglie di Alfonso Gonzaga, marchese di Castel Goffredo
- Giovanni Antonio Maggi (1583 ca.-1649), abate del Duomo di Castiglione delle Stiviere[12]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads