Timeline
Chat
Prospettiva

Booker Prize

premio letterario britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Booker Prize, precedentemente noto come Booker Prize for Fiction (1969–2001) e Man Booker Prize (2002–2019)[1], è un premio letterario istituito nel 1968 e assegnato ogni anno al miglior romanzo scritto in inglese e pubblicato nel Regno Unito e, dal 2018, nella Repubblica d'Irlanda.

Fatti in breve Assegnato da, Intitolato a ...

Al vincitore del Booker Prize sono generalmente assicurati fama e successo internazionale, e per questo motivo il premio è di grande importanza per il mercato dei libri.[2] È un segno di distinzione per gli scrittori venir nominati nella rosa dei finalisti. Nel 1993, il "Booker of Bookers Prize" fu assegnato a Salman Rushdie per Midnight's Children (vincitore nel 1981), come miglior romanzo ad aver vinto il premio nei suoi primi 25 anni di esistenza. Un premio simile, conosciuto come "The Best of the Booker" è stato assegnato nel 2008 per celebrare il quarantesimo anniversario del premio, e anch'esso è stato vinto dal romanzo di Rushdie[3][4]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il premio era originariamente conosciuto come "Booker-McConnell Prize" dal nome dell'azienda sponsor dell'edizione del 1968, divenne noto come "Booker Prize" o semplicemente "il Booker". Quando l'amministrazione del premio fu trasferita alla Booker Prize Foundation nel 2002, lo sponsor divenne la società di investimento Man Group, che optò per conservare "Booker" come parte del nome ufficiale del premio. Il valore monetario del premio, originariamente di £21000, divenne di £50000 nel 2002 sotto il nuovo sponsor.

Le regole del premio vennero cambiate nel 1971: mentre fino ad allora venivano candidati i libri pubblicati l'anno precedente a quello del premio, dal 1971 l'anno di eleggibilità corrisponde all'anno stesso del premio. Ciò determinò che i libri pubblicati nel 1970 non poterono essere considerati in nessuna delle due edizioni. Nel gennaio 2010, la Booker Prize Foundation annunciò la creazione di un premio speciale chiamato "Lost Man Booker Prize", a cui parteciparono 20 romanzi pubblicati nel 1970.[5]

Quattro scrittori hanno vinto il premio due volte: John Maxwell Coetzee con La vita e il tempo di Michael K nel 1983 e Vergogna nel 1999; Peter Carey nel 1988 con Oscar e Lucinda e nel 2001 con La ballata di Ned Kelly; Hilary Mantel 2009 con Wolf Hall e nel 2012 con Anna Bolena, una questione di famiglia e infine Margaret Atwood nel 2000 con L'assassino cieco e nel 2019 con I testamenti. A questa lista si può poi aggiungere J.G. Farrell, avendo egli vinto il Booker Prize nel 1973 con L'assedio di Krishnapur e retrospettivamente il "Lost Man Booker Prize" nel 2010 con Tumulti.

John Sutherland, che è stato uno dei giudici del premio del 1999, ha detto:

C'è una comunità letteraria londinese ben consolidata. Rushdie non viene selezionato ora perché ha attaccato quella comunità. Questo non è un buon piano di gioco se vuoi vincere il Booker. Norman Mailer ha trovato la stessa cosa negli Stati Uniti: devi "essere un cittadino" se vuoi vincere dei premi. Il vero scandalo è che Martin Amis non ha mai vinto il premio. In effetti, è stato selezionato solo una volta ed è stato per La freccia del tempo, che non è stato uno dei suoi libri più forti. Questo è davvero sospetto. Ha fatto incazzare la gente con Futuro anteriore e questo si è infiltrato nella cultura. C'è anche la sensazione che abbia sempre guardato all'America.[6]

Remove ads

Processo di selezione

Il processo di selezione del vincitore del premio comincia con la creazione di un comitato di consulenza che include un autore, due editori, un agente letterario, un venditore di libri, un bibliotecario e un presidente nominato dalla Booker Prize Foundation. Il comitato sceglie la giuria, i cui membri cambiano ogni anno, anche se in rare occasioni un giudice può essere scelto una seconda volta. I giudici sono nominati tra critici letterari di spicco, scrittori, accademici, e altre figure pubbliche. Il vincitore è solitamente annunciato in una cerimonia nella Guildhall di Londra.

Remove ads

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire i finalisti. Dal 2001: vincitore, finalisti (shortlist) e longlist.

Anni 1969-1979

Anni 1980-1989

Anni 1990-1999

Anni 2000-2009

2000:

Vincitore: L'assassino cieco (The Blind Assassin) di Margaret Atwood

Shortlist:

2001:

Vincitore: La ballata di Ned Kelly (True History of the Kelly Gang) di Peter Carey

Shortlist:

Longlist:

2002:

Vincitore: Vita di Pi (Life of Pi) di Yann Martel

Shortlist:

Longlist:

2003:

Vincitore: Vernon God Little (Vernon God Little) di DBC Pierre

Shortlist:

Longlist:

2004:

Vincitore: La linea della bellezza (The Line of Beauty) di Alan Hollinghurst

Shortlist:

Longlist:

  • L'ibisco viola (Purple Hibiscus) di Chimamanda Ngozi Adichie
  • Mappe per amanti smarriti (Maps for Lost Lovers) di Nadeem Aslam
  • L'evidenza dei fatti (Clear: a Transparent Novel) di Nicola Barker
  • Il prezzo della bellezza (The Island Walkers) di John Bemrose
  • Havoc, in Its Third Year di Ronan Bennett
  • Jonathan Strange e il signor Norrell (Jonathan Strange and Mr Norrell) di Susanna Clarke
  • Always the Sun di Neil Cross
  • Becoming Strangers di Louise Dean
  • A Blade of Grass di Lewis DeSoto
  • Cucinare col Fernet Branca (Cooking with Fernet Branca) di James Hamilton-Paterson
  • The Honeymoon di Justin Haythe
  • Il grande fuoco (The Great Fire) di Shirley Hazzard
  • Sixty Lights di Gail Jones
  • The Unnumbered di Sam North
  • Snowleg di Nicholas Shakespeare
  • Cherry di Matt Thorne

2005:

Vincitore: Il mare (The Sea) di John Banville

Shortlist:

Longlist:

2006:

Vincitore: Eredi della sconfitta (The Inheritance of Loss) di Kiran Desai

Shortlist:

Longlist:

2007:

Vincitore: La veglia (The Gathering) di Anne Enright

Shortlist:

Longlist:

  • Self Help di Edward Docx
  • La ragazza gallese (The Welsh Girl) di Peter Ho Davies
  • La bambina prodigio (Gifted) di Nikita Lalwani
  • La bambina che sapeva troppo (What Was Lost) di Catherine O'Flynn
  • Consolation di Michael Redhill
  • La donna venuta dalla pioggia (The Gift of Rain) di Tan Twan Eng
  • Winnie and Wolf di A.N. Wilson

2008:

Vincitore: La tigre bianca (The White Tiger) di Aravind Adiga

Shortlist:

Longlist:

  • Da A a X: lettere di una storia (From A to X) di John Berger
  • Il cane scomparso tra le foglie (The Lost Dog) di Michelle de Kretser
  • Il caso dei manghi esplosivi (A Case of Exploding Mangoes) di Mohammed Hanif
  • La città invincibile (Netherland) di Joseph O'Neill
  • L'incantatrice di Firenze (The Enchantress of Florence) di Salman Rushdie
  • Child 44: Il bambino numero 44 (Child 44) di Tom Rob Smith
  • Girl in a Blue Dress di Gaynor Arnold

2009:

Vincitore: Wolf Hall (Wolf Hall) di Hilary Mantel

Shortlist:

Longlist:

Anni 2010-2019

2010:

Vincitore: L'enigma di Finkler (The Finkler Question) di Howard Jacobson

Shortlist:

Longlist:

2011:

Vincitore: Il senso di una fine (The Sense of an Ending) di Julian Barnes

Shortlist:

  • Memorie di un cacciatore di draghi (Jamrach's Menagerie) di Carol Birch
  • Arrivano i Sister (The Sisters Brothers) di Patrick deWitt
  • Questo suono è una leggenda (Half Blood Blues) di Esi Edugyan
  • Soffiando via le nuvole (Pigeon English) di Stephen Kelman
  • L'amante russa (Snowdrops) di A.D. Miller

Longlist:

  • A Cupboard Full of Coats di Yvvette Edwards
  • Il bambino del giovedì (Far to Go) di Alison Pick
  • Derby Day di D.J.Taylor
  • On Canaan's Side di Sebastian Barry
  • Il figlio dello sconosciuto (The Stranger's Child) di Alan Hollinghurst
  • The Testament of Jessie Lamb di Jane Rogers
  • The Last Hundred Days di Patrick McGuinness

2012:

Vincitore: Anna Bolena, una questione di famiglia (Bring Up the Bodies) di Hilary Mantel

Shortlist:

Longlist:

2013:

Vincitore: I luminari (The Luminaries) di Eleanor Catton

Shortlist:

Longlist:

  • Miliardario a cinque stelle (Five Star Billionaire) di Tash Aw
  • Il rifugio delle puttane (The Marrying of Chani Kaufman) di Eve Harris
  • The Kills di Richard House
  • Unexploded di Alison MacLeod
  • TransAtlantic (TransAtlantic) di Colum McCann
  • Almost English di Charlotte Mendelson
  • Il cuore girevole (The Spinning Heart) di Donal Ryan

2014:

Vincitore: La strada stretta verso il profondo Nord (The Narrow Road to the Deep North) di Richard Flanagan

Shortlist:

Longlist:

2015:

Vincitore: Breve storia di sette omicidi (A Brief History of Seven Killings) di Marlon James

Shortlist:

Longlist:

  • Mai avuto una famiglia (Did You Ever Have a Family) di Bill Clegg
  • La strada verde (The Green Road) di Anne Enright
  • The Moor's Account di Laila Lalami
  • The Illuminations di Andrew O'Hagan
  • Lila (Lila) di Marilynne Robinson
  • Sotto le lune di Giove (Sleeping on Jupiter) di Anuradha Roy
  • The Chimes di Anna Smaill

2016:

Vincitore: Lo schiavista (The Sellout) di Paul Beatty

Shortlist:

Longlist:

2017:

Vincitore: Lincoln nel Bardo (Lincoln in The Bardo) di George Saunders

Shortlist:

Longlist:

2018:

Vincitore: Milkman (Milkman) di Anna Burns

Shortlist:

Longlist:

2019:

Vincitore: I testamenti (The Testaments) di Margaret Atwood ex aequo con Ragazza, donna, altro (Girl, Woman, Other) di Bernardine Evaristo

Shortlist:

  • Ducks, Newburyport di Lucy Ellmann
  • An Orchestra of Minorities di Chigozie Obioma
  • Quichotte (Quichotte) di Salman Rushdie
  • I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo (10 Minutes 38 Seconds In This Strange World) di Elif Shafak

Longlist:

  • L'ultima nave per Tangeri (Night Boat To Tangier) di Kevin Barry
  • Mia sorella è una serial killer (My Sister, The Serial Killer) di Oyinkan Braithwaite
  • Il muro (The Wall) di John Lanchester
  • L'uomo che aveva visto tutto (The Man Who Saw Everything) di Deborah Levy
  • Archivio dei bambini perduti (Lost Children Archive) di Valeria Luiselli
  • Lanny di Max Porter
  • Frankissstein: una storia d'amore (Frankissstein) di Jeanette Winterson

Anni 2020-2029

2020:

Vincitore: Storia di Shuggie Bain (Shuggie Bain) di Douglas Stuart

Shortlist:

Longlist:

  • Who They Was di Gabriel Krauze
  • Lo specchio e la luce di Hilary Mantel
  • Apeirogon di Colum McCann
  • Such a Fun Age di Kiley Reid
  • Un ragazzo sulla soglia (Redhead by the Side of the Road) di Anne Tyler
  • Love and Other Thought Experiments di Sophie Ward
  • Quanto oro c'è in queste colline di C Pam Zhang

2021:

Vincitore: La promessa (The Promise) di Damon Galgut[7]

Shortlist:

Longlist:

2022:

Vincitore: Le sette lune di Maali Almeida (The Seven Moons of Maali Almeida) di Shehan Karunatilaka[8]

Shortlist:[9]

Longlist:

  • Second Place di Audrey Magee
  • Mappe dei nostri corpi spettacolari (Maps of our Spectacular Bodies) di Maddie Mortimer
  • Nightcrawling di Leila Mottley
  • After Sappho di Selby Wynn Schwartz[10][11]
  • Booth di Karen Joy Fowler
  • Case Study di Graeme Macrae Burnet
  • Trust di Hernan Diaz

2023:

Vincitore: Il canto del profeta (Prophet Song) di Paul Lynch[12]

Shortlist:

  • Esercizio di obbedienza (Study for Obedience) di Sarah Bernstein
  • If I Survive You di Jonathan Escoffery
  • Un altro eden (This Other Eden) di Paul Harding
  • The Bee Sting di Paul Murray
  • Western Lane di Chetna Maroo

Longlist:

  • A Spell of Good Things di Ayobami Adebayo
  • Old God's Time di Sebastian Barry
  • How to Build a Boat di Elaine Feeney
  • Pearl di Siân Hughes
  • All the Little Bird-Hearts di Viktoria Lloyd-Barlow
  • Ascensione (In Ascension) di Martin MacInnes
  • La casa delle mille porte (The house of doors) di Tan Twan Eng

2024:

Vincitore: Orbital di Samantha Harvey[13]

Shortlist:

Longlist:

  • Case feroci (Wild Houses) di Colin Barrett
  • La vita in pugno (Headshot) di Rita Bullwinkel
  • Amici di una vita (My Friends) di Hisham Matar
  • Questa nostra strana storia (This Strange Eventful History) di Claire Messud
  • Stelle vaganti (Wandering Stars) di Tommy Orange
  • Illuminazione (Enlightenment) di Sarah Perry
  • Playground di Richard Powers
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads